• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
  • Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Scuola, a Poggibonsi suona la prima campanella per 250 bambini

7 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


scuolaLuco3Suona la prima campanella dell’anno scolastico a Poggibonsi. I primi a tornare il classe saranno, domani martedì 8 settembre, i bambini e le bambine che frequentano gli asili nido e le scuole dell’infanzia comunali. Complessivamente si tratta di 253 bimbi di cui 99 all’asilo nido suddivisi in cinque classi (due ai Rodari e tre a La Coccinella) e 154 alla scuola dell’infanzia, suddivisi in sei classi di cui tre in via Risorgimento e tre a Luco.

“A tutti loro, alle loro famiglie e a tutto il personale che gravita attorno ai nostri servizi educativi – dice l’assessore alle Politiche Educative Susanna Salvadori – facciamo gli auguri di buon inizio, buon lavoro e buon divertimento”. Si comincia, come sempre, in maniera scaglionata con un percorso di inserimento messo a punto con genitori ed educatori e con la supervisione del coordinamento pedagogico. Ripartenza immediata anche per il trasporto che si attiverà domani, 8 settembre. La mensa prenderà il via il secondo giorno per i piccoli dell’infanzia e il 10 settembre per quelli del nido. L’orario pomeridiano si avvierà dal 14 settembre al nido e dal 10 settembre all’infanzia.

“C’è stato – dice Salvadori – un lavoro accurato per predisporre il rientro nel migliore dei modi. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo introdotto nuovi incontri con i genitori per presentare i servizi. Grande attenzione come sempre alla continuità che anche in questi giorni vede in programma incontri appositi fra insegnanti di scuole di ordini diversi, nidi con infanzia e infanzia con primaria. Questo significa attenzione alla crescita dei bambini, in tutti i loro aspetti, come elemento centrale per portare avanti un servizio pubblico di qualità”.

Invariate esenzioni e agevolazioni e maggiore proporzionalità all’interno delle fasce Isee.
Novità di quest’anno sarà una nuova modalità di conteggio della retta mensile per quanto riguarda l’acceso al nido, con una diversa modulazione all’interno delle fasce Isee tesa a ricercare una maggiore equità nella compartecipazione. Tutto questo attraverso diversi criteri di proporzionalità all’interno delle fasce che hanno subito rispetto al 2014 una riduzione di 10 euro della quota fissa. Tale rimodulazione riguarda le cinque fasce centrali (che vanno complessivamente da un reddito Isee di 6mila euro fino a 32mila euro). Per queste fasce la quota fissa mensile diminuisce e la tariffa sarà calcolata con criteri di maggiore proporzionalità all’interno della fascia stessa. Restano invece inalterate esenzioni e agevolazioni.

“Il nostro è un impegno a tutto tondo per garantire il mantenimento dei nostri servizi educativi pubblici e della loro qualità – conclude Salvadori – Per questo l’attività nelle scuole sarà accompagnata in corso d’anno da tante altre iniziative, dalle letture in biblioteca che tanto successo hanno avuto lo scorso anno, all’Autunno Pedagogico, ad altri eventi su cui ci stiamo confrontando”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa nuova etichettatura degli alimenti e la filiera corta: un focus a Siena rivolto alle imprese
Articolo successivo Il Terra di Siena International Film Festival alla Mostra del Cinema di Venezia

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi scuola e scout si incontrano con “Offline: comincia l’avventura!”

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.