• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
BUONCONVENTO

Buonconvento, un contributo per aiutare il Museo della Mezzadria

26 Agosto 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museodellamezzadria450-webAncora una volta uniti per sostenere il Museo della Mezzadria di Buonconvento. Fondazione Musei Senesi, Comune e Associazione Pro Loco di Buonconvento lanciano una raccolta fondi per contribuire a recuperare e mettere in sicurezza l’importante patrimonio museale conservato nell’antica Tinaia Del Taja, gravemente danneggiato dalle ingenti piogge e dalla conseguente esondazione del fiume Ombrone dei giorni scorsi.

Dopo l’alluvione dell’ottobre 2013, fortunatamente, gli interventi realizzati con il contributo di volontari e con il fondamentale sostegno di Regione Toscana hanno consentito di minimizzare i danni. Tuttavia, l’acqua, mista a terra e a detriti, è penetrata all’interno del museo, arrivando a sommergere per oltre un metro l’area accoglienza, biglietteria e bookshop, e danneggiando ciò che si trovava al suo interno: libri, documenti, computer e arredi. Il flusso del fiume, che ritirandosi ha lasciato uno strato di fango di circa cinque centimetri, è riuscito a penetrare anche nelle sale espositive a piano terra, dove si conservano numerosi strumenti agricoli e macchinari d’epoca, danneggiando parte degli allestimenti e delle postazioni multimediali che caratterizzavano l’esperienza educativa nel museo. Difficile stimare l’entità dei danni che, grazie alle misure adottate negli ultimi due anni, dovrebbe aggirarsi intorno a poche migliaia di euro.

Per dare il proprio contributo alla raccolta fondi è possibile accedere al sito internet https://www.derev.com/it/alluvionemuseomezzadria e cliccare su “contribuisci” per indicare l’importo del proprio contributo. Un apposito display, inoltre, segnalerà l’ammontare complessivo di quanto donato. Come sottolinea Alessandro Ricceri, presidente della Fondazione Musei Senesi, “il Museo della Mezzadria, fiore all’occhiello della rete museale senese, racconta la storia delle nostre campagne e non solo dall’Ottocento ad oggi attraverso i suoi protagonisti, antichi strumenti agricoli, documenti e postazioni interattive, che consentono al visitatore di rivivere l’atmosfera di una fattoria, quasi come nei ricordi dei nostri nonni. Il museo, non a caso, da sempre ha sviluppato un’importante vocazione didattica e ha recentemente recuperato una relazione sempre più forte con i giovani e il mondo universitario della ricerca. Già due anni fa, alla sua ricostruzione, hanno collaborato il Dipartimento di Antropologia e alcuni spin-off del Dipartimento di Ingegneria  dell’Università di Siena. Uno sforzo collettivo che vede coinvolte non solo le istituzioni culturali e e le amministrazioni, ma anche i privati cittadini, capaci di riconoscere nel Museo della Mezzadria in primis e nella rete museale nel complesso il tratto fondamentale di un’identità storica e culturale comune. Lo dimostra il gran numero di volontari e dei membri dell’Associazione Pro Loco, recente aggiudicataria della gestione del museo, che, sin dalle ore immediatamente successive all’alluvione, hanno prestato il primo soccorso per gli interventi di emergenza, ai quali dovranno seguire alcuni ripristini e nuove migliorie in un significativo sforzo di solidarietà che ha visto di nuovo all’azione “gli angeli del fango” di due anni fa.

Ai volontari che in questi giorni hanno consentito di recuperare gli spazi del museo e supportato le operazioni d’emergenza negli altri istituti, attività e abitazioni del borgo è dedicato un concerto di beneficenza, diretto dal maestro Luca Paccagnella del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, con musiche di Bach, Mendelsshon, Pachebele e Borodin, che si terrà giovedì 27 agosto alle ore 19 nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Buonconvento.

Come è noto, la cultura è uno dei settori più colpiti dalla crisi economica e in cui le istituzioni culturali, tra cui i musei, continuano a lavorare e ad impegnarsi con fondi insufficienti: a fronte di questo, un danno, anche ridotto, come quello riportato nuovamente dal Museo della Mezzadria, diventa un elemento critico. “Ogni piccolo contributo  – dichiara Elisabetta Borgogni, Consigliere con delega alla Cultura dell’amministrazione comunale di Buonconvento – rappresenta un grande sostegno al patrimonio culturale di questo territorio e del nostro Paese, che ci consentirà di restituire quanto prima e nelle migliori condizioni la sede museale ai cittadini, al suo territorio e ai numerosi turisti che ogni anno vengono a vistarlo e a rinsaldare le basi della sua tutela e conservazione”.

Per informazioni e donazioni è possibile contattare la Fondazione Musei Senesi al numero 0577 530164 o all’indirizzo info@museisenesi.org.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi: aria di Ruzzi
Articolo successivo Radicofani, lavori in corso per il nuovo tratto pedonale in via Matteotti

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, 27 medaglie ai campionati regionali invernali di nuoto maschili

16 Marzo 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, Papini (FdI): “Buche e crepe: la Cassia piange, e non solo lei”

11 Marzo 2023
PALIO

Palii 2022, dal Ministero del Turismo contributo di 30 mila euro

10 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, bottino di 67 medaglie ai regionali invernali di nuoto

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.