• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Acqua, nuovi scaglioni tariffari per armonizzare le bollette dei sei gestori toscani

4 Agosto 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

acquedotto650L’assemblea dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) ha deliberato i nuovi scaglioni tariffari, che sono entrate in vigore dalla data di approvazione della delibera (8 luglio), per armonizzare le tariffe dei sei gestori toscani, nell’ottica di una politica tariffaria unica.
All’interno degli interventi finalizzati a unificare le tariffe dei vari ambiti regionali, l’AIT ha introdotto, tra le altre novità, una fascia agevolata con una riduzione di oltre il 10% della tariffa rispetto a quella attuale per le utenze residenziali a basso consumo, una tariffa speciale non progressiva per agevolare le attività produttive che necessitano di più di 500 metri cubi di consumi annui e ha mantenuto la riduzione tariffaria del 50-70% per le utenze a basso reddito.

Nell’occasione l’AIT ha anche aggiornato la tariffa della Conferenza Territoriale n. 6 Ombrone – in cui opera Acquedotto del Fiora – con un incremento del 5% così da garantire al gestore i ricavi previsti dal piano di ambito e necessari alla realizzazione degli ingenti investimenti in corso, che nel 2026 raggiungeranno il valore di 650 milioni di euro.
L’adeguamento si è reso necessario perché con l’attuale livello di consumi il gestore non avrebbe raggiunto i ricavi necessari a garantire il completamento del piano di investimenti (650 milioni di euro entro il 2026) ed una ottimale qualità del servizio. Inoltre la politica di contenimento degli incrementi tariffari attuata dall’AIT nel territorio regionale in accordo con i gestori per gli anni 2014-2015 ha limitato gli aumenti ad un massimo annuale del 5% per tutti i gestori toscani, mentre secondo la delibera AEEGSI n. 643/2013 (Metodo tariffario idrico) Acquedotto del Fiora avrebbe potuto usufruire di aumenti fino al 7,5% all’anno proprio per la mole di investimenti previsti nel periodo. In questo contesto gli utenti di Acquedotto del Fiora hanno comunque usufruito di un alleggerimento della bolletta durato 18 mesi, dall’1 gennaio 2014 al 7 luglio 2015.

Nel solo 2014 Acquedotto del Fiora ha realizzato investimenti per 38,5 milioni di euro, pari a circa 100 euro per abitante, un importo 3 volte superiore alla media nazionale. Questo equivale a dire che una famiglia di 3 persone che nel 2014 ha pagato complessivamente 300 euro per il servizio idrico integrato, ha corrisposto solo l’importo relativo agli investimenti (100 euro a persona) e non quello relativo ai servizi di erogazione dell’acqua e della depurazione. Si tratta in media di poco meno del costo di un caffè al giorno a persona per avere acqua di ottima qualità che dopo l’uso viene restituita pulita all’ambiente. Va inoltre ricordato che il costo del servizio idrico è allineato a quello degli altri gestori toscani, nonostante l’ATO 6 Ombrone abbia la più bassa densità di popolazione d’Italia. In tale situazione, con i costi proporzionali anche all’estensione territoriale e i ricavi proporzionali solo agli utenti, risultano evidenti la qualità delle prestazioni economico finanziarie e l’efficienza operativa messe in campo dal gestore che hanno consentito di ristrutturare il debito ad un valore di oltre 30 milioni più basso rispetto al precedente piano economico finanziario del 2011, dopo una lunga trattativa con il sistema finanziario durata 7 anni.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Siena Hockey alla Coppa delle Nazioni
Next Article Mostra fotografica sul Palio all’Enoteca italiana

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte la stazione di Impruneta

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Questura di Siena
SIENA

Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena

4 Giugno 2023
Chiara Costagli, Virtus Buonconvento
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale

4 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.