• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regione Toscana: predatori, dall’1 agosto via a catture ibridi

23 Luglio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lupo450Dall’1 agosto via alle catture di ibridi, applicazione rapida e completa di tutte le misure previste dal protocollo d’intesa del luglio 2014, massima disponibilità e impegno ad azioni verso il Governo e l’Unione Europea, alleandosi anche ad altre regioni, per ampliare il raggio delle misure volte a fronteggiare l’emergenza predatori.

Questi in estrema sintesi gli impegni dell’assessore all’agricoltura, Marco Remaschi, che oggi in Regione ha preso parte ad una animata riunione con gli allevatori, i rappresentanti delle associazioni di categoria, i sindaci e i rappresentanti di Provincia e Comunità Montane delle aree maggiormente interessate ai fenomeni predatori. Erano presenti anche il capogruppo in consiglio regionale Leonardo Marras, già presidente della Provincia di Grosseto, e il presidente della Commissione agricoltura, Gianni Anselmi.

In apertura di riunione è stato riepilogato il quadro della situazione e delle misure al momento previste.

Le catture di ibridi previste dal piano concordato nella scorsa legislatura fra la Regione e le associazioni interessate, si terranno dal 1 al 15 agosto in provincia di Arezzo, in via sperimentale. Seguirà la provincia di Grosseto, dal 20 agosto al 15 settembre, fuori delle aree venatorie per evitare di intercettare i cani da caccia già in allenamento. In seguito, in maniera stabile, le catture si estenderanno a tutte le province interessate fino al 2017.

Gli ibridi e i canidi catturati verranno immediatamente sterilizzati e indirizzati ad appositi centri specializzati per la detenzione di animali pericolosi. Sono 4 i centri disponibili: 1 in Toscana, 1 in Emilia Romagna, 1 nel Lazio e 1 nelle Marche.

Per quanto riguarda i risarcimenti per i capi persi a seguito di attacchi predatori, ma anche per i danni indotti (aborti, mancanza di latte ecc) nel 2014 sono state risarcite tutte le domande presentate, per un totale di 536 mila euro. I fondi previsti per il 2015, al momento circa 400 mila euro, sono già disponibili e le erogazioni partiranno quanto prima. E’ stato ribadito che per avere accesso al risarcimento è necessario che il danno sia certificato da un veterinario della ASL.

Quanto alla presenza di predatori le stime sono salite rispetto al 2013, quando si contavano 72-73 nuclei riproduttivi, di circa un 30%.

“Comprendo fino in fondo la vostra situazione” – ha detto l’assessore Remaschi dopo aver ascoltato gli allevatori. Un quadro, quello uscito dalla riunione odierna, dove gli attacchi dei predatori risultano sempre più frequenti e intensi e dove le vittime sono prevalentemente greggi ma anche animali più grossi come esemplari di chianina allevati all’aperto. Centinaia i capi dei quali si lamenta la perdita o la sparizione. Una situazione che, a quanto denunciato da allevatori e rappresentanti di categoria, pone serie ipoteche sulla permanenza dell’attività di allevamento in Toscana e che avrebbe già fatto registrare un calo sensibile nella produzione di latte, nonostante i prezzi in aumento.

“Sia per gli ungulati che per i predatori – ha commentato Remaschi – la situazione ha assunto dimensioni insostenibili. Il fenomeno predatori, che era già preoccupante, ha avuto un incremento del 30%, evidentemente sono necessarie misure a tutto campo per difendere un comparto, quello dell’allevamento e dei settori connessi, che è fondamentale per la Toscana, e non solo per il settore agricolo. Adesso partirà il piano delle catture in via sperimentale, vedremo i risultati fra qualche mese, ma con l’aiuto e il sostegno del Consiglio regionale potremo impegnarci in sforzi aggiuntivi rispetto a quanto già concordato e tentare di intraprendere nuove strade. Con le altre Regioni ne abbiamo già parlato al Ministero e invito le associazioni di categoria a far sentire anche la loro voce, per rappresentare con forza questa situazione sia al Governo nazionale sia alla Commissione Ue. Non saranno percorsi semplici – ha avver tito Remaschi – ma noi siamo disponibili a percorrere ogni strada possibile.”

Remaschi ha poi elencato altri interventi sui quali ha dato la sua disponibilità ad un impegno concreto. Il primo riguarda un intervento sul sistema bancario per aiutare le imprese in difficoltà, il secondo riguarda il superamento del regime “de minimis” (che limita a 15 mila euro in 3 anni la possibilità per le imprese di ricevere aiuti), ricordando che la procedura, già avviata dagli uffici regionali è complessa, ma si spera di avere risposta positiva, il terzo la possibilità di impegnarsi per tentare di aprire un percorso per rivedere la convenzione di Berna sulla tutela del lupo. I rappresentanti del Consiglio regionale hanno convenuto sull’unità di intenti fra Consiglio e Governo regionale su queste tematiche con l’obiettivo di imprimere un cambio di passo nell’affrontare la questione.

Il 19 settembre è previsto un summit fra i Ministri all’agricoltura di Francia, Spagna e Italia su queste tematiche.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”L’Opera in Piazza”, Madama Butterfly a Casole d’Elsa
Next Article Casole d’Elsa commemora i caduti della Grande guerra

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023
Fascicolo sanitario elettronico Toscana
SALUTE e BENESSERE

Fascicolo sanitario elettronico, cresceranno documenti e servizi accessibili in Toscana

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.