• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

L’infanzia protagonista al Museo d’Arte per bambini di Siena

17 Luglio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museodarteperbambini-ilgiardinodialiceUn giardino di carta gigante realizzato con la tecnica dell’origami da due straordinarie artiste – le Grimm Twins al secolo Barbara Lachi e Ayumi Makita – ci fa entrare in uno speciale Paese delle Meraviglie di Alice che i bambini possono costruire con le loro mani. La lettera di Antonio Gramsci al figlio, scritta dal carcere che grazie alla penna dell’illustratrice Viola Niccolai esce dalle pagine e si trasforma in un’opera viva e vibrante, un commuovente racconto che sorprende e incanta. E ancora l’infanzia protagonista dei piccoli ritratti del giovane artista francese Paul de Flers che si offrono a noi come frammenti di una storia ancora da scrivere.

Dal 23 luglio al 31 ottobre in occasione di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, il Museo d’arte per bambini del Santa Maria della Scala ospiterà tre progetti espositivi che con punti di partenza e di approdo differenti, riflettono sul rapporto tra opera e infanzia, cambiando il modo stesso in cui i bambini fruiscono l’arte e abitano i musei.

“Questa mostra del Museo per bambini apre le esposizioni contemporanee di Siena Capitale italiana della cultura 2015 e non è un caso che si voglia cominciare proprio dai bambini e da uno spazio a loro dedicato – spiega l’assessore alla cultura del Comune di Siena Massimo Vedovelli – Si tratta del primo dei grandi eventi legati all’arte contemporanea, che sarà al centro di una serie di mostre, installazioni e incontri a partire dal mese di settembre ed in previsione della settimana del contemporaneo a metà ottobre. Il linguaggio dell’arte è da sempre un linguaggio molto vicino all’infanzia: i piccoli comprendono in modo molto più immediato di noi un’opera e questo è lo scopo del nostro Museo che, non a caso, è diventato un fulcro molto vivo del complesso monumentale del Santa Maria della Scala. Un luogo dove i bambini possono comprendere un’opera e più in generale riflettere sull’essenza stessa di un’espressione artistica”.

“Le iniziative che proponiamo – spiega la curatrice Michelina Simona Eremita – suggeriscono modi diversi dei linguaggi artistici per oltrepassare la superficie: attraverso l’oggettualità dell’installazione che permette di vivere fisicamente l’opera, attraverso il racconto e l’illustrazione e anche attraverso il potenziale espressivo della pittura. Nelle due storie scritte – quella famosissima di Alice e quella meno nota ma straordinaria di Antonio Gramsci – così come in quella ancora da scrivere che avrà come soggetti 10 piccoli ritratti dal grande potere evocativo, ritroviamo la stessa urgenza di vivere l’opera come narrazione”.

museodarteperbambini-volpeepoliedrinoGiovedì 23 luglio alle ore 18 ci sarà l’inaugurazione dei tre progetti espositivi. Il giardino di Alice delle Grimm Twins – le artiste Barbara Lachi e Ayumi Makita – è una installazione family corner allestita nel passaggio del Santa Maria della Scale così suggestiva da catapultarci nel meraviglioso mondo di Alice, un giardino di carta realizzato con la tecnica dell’origami che in parte potrà essere completata con le aggiunte di elementi compositivi da parte degli stessi piccoli visitatori. La volpe e il polledrino della giovane illustratrice Viola Niccolai sarà invece allestita nella Sala San Leopoldo. Una selezione di 20 tavole originali nate come commento visivo alla lettera scritta da Antonio Gramsci al figlio, dal carcere. Il testo e le tavole sono diventate un libro pubblicato dalla Topipittori. Nell’occasione l’autrice sarà protagonista di tre incontri/laboratorio con i bambini in programma nei mesi di settembre e ottobre. La mostra Ritratti di Paul de Flers, infine, espone 10 ritratti del giovane artista francese residente a Siena che andranno ad arricchire la piccola sezione del museo dedicata al ritratto. I bambini presentati in questi quadri di piccolo taglio sono frutto della ricerca compiuta dall’artista sull’animo e la personalità degli stessi protagonisti. Una preziosa indagine sull’infanzia, la sua bellezza e il suo mistero. In occasione dell’inaugurazione Massimo Andaloro dedicherà una breve performance di danza alle opere di Paul de Flers.

Informazioni

Orari 10:30 | 18:30 dal lunedì alla domenica

Ingresso intero €9

Ingresso ridotto €8: ragazzi 11/19 anni, over 65, studenti universitari non iscritti ad istituzioni universitarie senesi, militari, categorie convenzionate, gruppi minimo 15 persone.

Biglietto famiglia €22: 2 adulti + minori superiori anni 11)

Gratuito: residenti Comune di Siena, minori anni 11, scuole pubbliche senesi, docenti accompagnatori, accompagnatori di gruppi 1 ogni 15 persone, portatori di handicap

La biglietteria chiude alle 18:00


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIn Toscana cresce l’export: per Siena un ruolo da protagonista
Next Article Yohanes Chiappinelli centra la finale dei 3000 siepi agli Europei juniores

RACCOMANDATI PER TE

Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Aou Senese, la consegna del premio Ambassador al meeting Grandi Ospedali
SALUTE e BENESSERE

Meeting “Grandi ospedali”, Aou Senese protagonista

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.