• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,95%
  • Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli
  • Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari
  • Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi
  • Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • “After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap
  • Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Estate per baby: ecco i dieci consigli del Meyer contro il colpo di sole e il colpo di calore

6 Luglio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Meyer-vedutaesternaCon l’arrivo del caldo “africano” attenzione ai colpi di calore e ai colpi di sole, malesseri dovuti a un innalzamento improvviso della temperatura corporea del bambino. Come spiega Stefano Masi , Responsabile del Pronto Soccorso del Meyer “quando la temperatura sale, in particolare in presenza di un elevato tasso di umidità e assenza di areazione, l’organismo viene messo a dura prova. I bambini, in particolar modo i più piccoli, sono soggetti ancor più vulnerabili in quanto la loro termoregolazione è meno efficace, anche perché la superficie corporea, che permette la  traspirazione, è ridotta. Particolare attenzione va riservata ai bambini con malattie croniche che più facilmente possono andare incontro a  un colpo di calore.  Sono a rischio i lattanti lasciati, anche solo per brevi periodi, in autovetture ferme sotto il sole, con i vetri chiusi”.

Colpo di sole e colpo di calore, ci spiega la differenza? “Il colpo di sole è legato all’esposizione diretta ai raggi solari. Comporta un aumento della temperatura corporea oltre i 38 gradi e può causare eritemi e ustioni _ prosegue il pediatra -. Il colpo di calore, invece, si manifesta quando la temperatura esterna è molto alta e una persona non riesce efficacemente a disperdere calore. A volte il colpo di calore si sovrappone a quello di sole. I più a rischio sono i bambini, tanto più quanto più sono piccoli”.

Come prevenire il colpo di sole e il colpo di calore? Ecco i 10 consigli del Pronto Soccorso del Meyer.

– Evitare di far uscire il bambino e di fargli praticare attività fisica nelle ore più calde
– Non esporlo al sole negli orari più a rischio (dalle 11 alle 17)
– Aumentare la ventilazione dell’ambiente, eventualmente utilizzando un ventilatore. Se si utilizza il condizionatore mantenere una temperatura ambientale di 24-26° e cercare di non passare continuamente da ambienti più caldi ad altri più freschi o viceversa. Utilizzare la funzione deumidificazione
– Far indossare al bambino indumenti leggeri (preferibilmente di lino o cotone), che permettano una maggiore traspirazione, evitare indumenti sintetici
– Preferire colori chiari dei vestiti che respingono i raggi solari;
– Esporre il bambino al sole diretto con prudenza e solo dopo l’anno di vita. I raggi solari sono utili perché favoriscono la produzione di vitamina D, ma l’esposizione deve avvenire in maniera graduale
– Utilizzare sempre creme solari ad alta protezione. Un’esposizione non protetta può causare eritemi solari o ustioni, e creare danni irreversibili alla pelle;
– Bagnare spesso la testa e rinfrescare tutto il corpo con una doccia o con un bagno
– Aumentare l’apporto idrico per reintegrare i liquidi persi tramite la sudorazione. In caso di caldo intenso possono essere utili anche le bevande che contengono sali minerali
– Privilegiare una dieta ricca di frutta e verdura

Attenzione agli occhi dei bimbi. Ma con l’arrivo del caldo intenso, come ci ricorda Roberto Caputo, responsabile della Oftalmologia pediatrica del Meyer, bisogna fare attenzione agli occhi del bambino. “La protezione dal sole fa sempre bene – esordisce l’oculista – Un occhiale da sole vero, con le lenti buone che non deformino le immagini e che assorbano i raggi ultravioletti, sono generalmente consigliabili per tutti”. Ci sono situazioni in cui gli occhiali da sole sono una vera terapia? “Ci sono dei casi in cui sono una prescrizione – prosegue il dr. Caputo – mi riferisco a quei bambini in cui l’esposizione del sole scatena una malattia, come avviene nella congiuntivite Vernal, oppure quando l’occhio presenta delle malattie che lo rendono particolarmente delicato, come nell’albinismo o nelle retinopatie ereditarie (retinopatia pigmentosa o simili).

Tra le raccomandazioni per l’estate va ricordato ai piccoli di non guardare mai il sole direttamente perché “può provocare ustioni irreversibili sulla retina (come accade nelle eclissi ad esempio)”. Infine il caldo intenso abbinato all’uso dei condizionatori tendono ad asciugare gli occhi. Che fare? “In alcuni casi può essere raccomandato lubrificare gli occhi con sostituti lacrimali – conclude Roberto Caputo –  Ricordo infine di bere molto perché aiuta la produzione delle lacrime”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio di Siena, indagine della Procura per Veleno
Next Article Degustazione di 40 vini a scopo benefico per i quattro decenni della Società Agricola Capannelle di Gaiole

RACCOMANDATI PER TE

La dottoressa Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad Elisir per parlare di formaggi

22 Maggio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 26 maggio: possibili disagi all’ospedale Santa Maria delle Scotte

19 Maggio 2023
Giornata naso rosso Siena: Nasienasi vip Siena
SALUTE e BENESSERE

A Siena la 19ª Giornata Nazionale del Naso Rosso

18 Maggio 2023
Il personale dell'Oculistica dell'Aou Senese in Kenia
SALUTE e BENESSERE

Missione in Kenya per l’Oculistica dell’Aou Senese

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ballottaggio Elezioni amministrative Siena
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,95%

29 Maggio 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Girogustando 2023 Siena: Stefano Scolari e Nicoletta Marighella
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari

29 Maggio 2023
Eroica Montalcino, ciclisti in salita
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi

29 Maggio 2023
PALIO

Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

29 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.