• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Presentazione del Drappellone del 2 luglio 2015 del sindaco Bruno Valentini

26 Giugno 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Non esiste né consuetudine né abitudine per questo momento: le gambe tremano sempre e la voce stenta ad uscire. Per me è un privilegio incomparabile presentarvi il Palio; questo è un momento solenne che dà avvio alla nostra Festa e che rappresenta uno dei compiti più affascinanti di chi ha l’onore di fare il Sindaco di questa meravigliosa città.
Sono giorni carichi di emozioni. La città diventa una poesia: i colori, i profumi, il tufo in Piazza e la trepidazione nell’aria.

E’ difficile spiegare il Palio fuori da Siena. E’ difficile perché sarebbe come spiegare una poesia e l’emozione che questa ti regala: una poesia si legge, si vive. Con una poesia si piange o si gioisce. Una poesia ti regala momenti di profonda gioia o di profonda malinconia. Ti fa saltare per l’allegria o ti blocca a terra per l’inquietudine.
Ma spiegare perché fa tutte queste cose è impossibile, esattamente come per il Palio. Questa festa è parte della nostra storia, della nostra identità, questa festa è parte di ognuno di noi.

Sono le parole dei nostri giovani, dei nostri ragazzi, a raccontare – forse meglio di chiunque altro – che cosa è il Palio e che cosa è Siena. Qualche giorno fa rileggevo una pubblicazione dal titolo “Per Amore di Contrada” e mi hanno colpito le parole di una giovane contradaiola, Diletta, che vi leggo velocemente:

“Il Palio è amore per la Contrada,
la stessa Contrada è amore per il Palio,
è un miscuglio ben amalgamato
di vittorie, sconfitte, speranza, amicizie,
compagnia, odio, inimicizia, stupore,
lacrime, sudore, felicità.
Un insieme di emozioni indescrivibili
che solo un senese, un contradaiolo, riesce a vivere
non solo nei giorni di Palio ma 365 giorni l’anno.
Quindi non solo nei giorni in cui la festa è viva […]
Ma anche in inverno, quando Siena si calma e si placa,
cadendo quasi in un letargo fino all’anno successivo”.

Forse le parole di Diletta sono il modo più semplice per spiegare Siena e la sua Festa, per spiegare le nostre tradizioni e il nostro modo di vivere. Siena è questa: vittorie, sconfitte, amore, rivalità, felicità, tristezza e gioia. Siena è fatta solo di emozioni forti: niente vie di mezzo, niente grigiori. Siena è bianco o nero, come la Balzana.
Oggi affrontiamo una pagina importante della nostra storia. Una storia, quella di Siena, che proprio attraverso la Festa si incrocia continuamente con la religiosità: sacro e profano sono da sempre inscindibili nel Palio e, più in generale, lo sono nella storia di Siena.

Quest’anno abbiamo deciso di dedicare la parte allegorica del Palio di Provenzano alle Sacre Particole: uno straordinario evento miracoloso. E proprio questo evento rivive grazie alle pennellate di Francesco Mori, il pittore prescelto tra i tanti senesi che si erano proposti per questo compito straordinario.
Mori è legato alla nostra città non solo per le sue origini, ma per un’affinità elettiva che lo ha portato fin dai suoi primi passi ad approcciarsi ai grandi Maestri della pittura senese del Due e Trecento. Una passione, quella di Mori, che gli ha fatto intraprendere – oltre allo studio storico artistico – una profonda ricerca sui materiali e sugli stili della pittura medievale.

Il suo drappellone rivela il forte legame con questa grande tradizione pittorica senese già nella formula dedicatoria: in quel richiamo alla protezione Mariana sulla città e sul pittore, che è anche una citazione di Duccio e della Maestà dipinta per il Duomo di Siena.
La dedicazione al miracolo delle Sacre Particole, invece, trova compimento nell’immagine centrale che rappresenta la pisside contenente le miracolose ostie, emblematicamente attorniato dai barberi delle dieci Contrade partecipanti alla Carriera.
L’osservazione dell’opera inizia dai colori caldi e infuocati della dimensione terrestre fino all’azzurro intenso della dimensione celeste, culminante nella visione della Vergine che apre il proprio manto per proteggere Siena.

Di eccezionale importanza artistica e simbolica è anche il Masgalano, realizzato da Vittoria Marziari e offerto dalla Lega Tumori di Siena.
Un mammografo e una donna riprodotti in un bellissimo bassorilievo in argento. Un’opera carica di significati, visto il prezioso lavoro svolto dai tanti medici e operatori sanitari che, quotidianamente, mettono a disposizione della nostra Città le loro competenze e il loro impegno per combattere una tra le patologie più drammatiche del nostro tempo. Proprio nei mesi scorsi la Lega Tumori ha portato avanti, in collaborazione con le diciassette Consorelle, un’importante campagna di prevenzione tra le donne di Contrada attraverso un centro diagnostico mobile.
Permettetemi, anche per questo, di fare un ringraziamento speciale proprio alla Lega Tumori Senese e al suo solido Presidente Franco Nobile, il lavoro che fanno è prezioso per tutta la comunità.

Infine, arriviamo al premio per il miglior Tamburino di Piazza che, per questa Carriera di luglio, è offerto dalla Contrada della Chiocciola ed è stato realizzato da Cecilia Rigacci, che ha fatto uno straordinario lavoro mettendo insieme abilità tecnica ed eleganza.
Queste straordinarie opere d’arte e gli artisti che le hanno prodotte sono una parte importantissima del Palio. Ma ci sono anche altre persone che voglio ringraziare a conclusione di questo discorso, artisti anche loro. Tutti quelli che permettono la realizzazione della nostra Festa: i tanti operai, i tanti Vigili urbani, i tanti dipendenti comunali, i tanti senesi, i tanti contradaioli che lavorano notte e giorno e grazie ai quali questo favoloso capolavoro che è il Palio può realizzarsi.
Un profondo ringraziamento, quindi, va anche a tutti loro.

Grazie a tutti!

Bruno Valentini


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio del 2 luglio 2015, presentato il Drappellone dipinto da Francesco Mori
Next Article Discorso di presentazione di Marco Ciampolini del Drappellone del Palio del 2 Luglio 2015 di Francesco Mori

RACCOMANDATI PER TE

Federico Canaccini con la copertina del libro Il Medioevo in 21 battaglie
ARTE e CULTURA

“Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.