• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Al via a luglio il nuovo sistema di allertamento regionale

21 Maggio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Bollettini semplificati e di più facile comprensione. Estensione del presidio H24 delle strutture operative regionali per la sorveglianza dei fenomeni durante le allerte.

Sono alcune delle modifiche più importanti, approvate dalla Giunta regionale, per il sistema regionale di allerta che rende operativi i criteri stabiliti dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile in accordo con le Regioni. Le nuove disposizioni entreranno in vigore a Luglio 2015, dopo alcuni incontri informativi con gli Enti coinvolti. Ma vediamo nel dettaglio il nuovo sistema.

Per comunicare i messaggi di allerta è stato introdotto un sistema basato su codici di colore diverso a seconda dei livelli di allertamento in una scala, condivisa a livello nazionale ed europeo, che va dal verde, nessuna criticità, al giallo, all’arancione e al rosso. Vengono dunque superati gli attuali termini che potevano risultare fuorvianti come criticità “ordinaria”, “moderata”, “elevata”. Questa tabella di colori è stata approvata formalmente in sede di coordinamento delle Regioni insieme alla Protezione Civile nazionale, e la Toscana è tra la prime regioni a renderla operativa.

Sono state riviste e affinate le soglie di riferimento per tutti i fenomeni meteo, in base all’analisi degli eventi calamitosi verificatisi in passato e al loro conseguente impatto sul territorio. Un esempio: per il vento d’ora in poi verrà considerata la raffica massima del vento, grandezza che riesce a descrivere con più precisione i possibili effetti sul territorio, e non più la velocità media.

E’ stato introdotto il rischio “Temporali Forti”, prima incluso nel rischio idraulico, per segnalare più efficacemente le situazioni di potenziale pericolo a causa di questa tipologia di fenomeni violenti e improvvisi, in linea con quanto stato deciso a livello nazionale dal Dipartimento della Protezione Civile.

Sono state ridefinite le zone di allerta a livello di territorio regionale in un’ottica di allertamento “multirischio” e secondo scenari di riferimento più accurati. Le precedenti zone in cui era articolato il territorio si basavano esclusivamente su una suddivisione per bacini idrografici. Tale articolazione, che comunque viene mantenuta, prenderà in considerazione anche gli specifici ambiti territoriali, quali zone montane, di fondovalle o di costa, indispensabili per caratterizzare tutto il complesso dei rischi.

Sono state introdotte fasi operative standard con un’attivazione progressiva del sistema di protezione civile (vigilanza, attenzione, pre-allarme, allarme) in funzione del livello di allerta in fase di previsione e in funzione dell’effettiva evoluzione dei fenomeni in fase di evento in corso. A tali fasi sono state associate in modo preciso indicazioni per adempimenti minimi a cui gli Enti dovranno far riferimento per ogni tipo di rischio.

Un’altra novità è la forma semplificata dei documenti trasmessi dalla Sala operativa regionale (Soup) quali Bollettini/Avvisi/Aggiornamenti in corso di evento, al fine di migliorare la completezza delle informazioni e la facilità e comprensibilità di lettura.

Sono state poi ridefinite in maniera puntuale le competenze interne del Centro Funzionale tra la sezione “Meteo”, di cui è responsabile il LaMMA (il Consorzio tra Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR e Regione Toscana), e la sezione “Idro” la cui responsabilità è affidata al Servizio Idrologico Regionale relativamente al rischio idrogeologico e idraulico. A ciò si è accompagnata una ridefinizione dell’organizzazione sia in condizioni ordinarie che straordinarie.

In base alle decisioni della Giunta è stato in pratica formalizzato il presidio H24 da parte del Centro Funzionale durante tutto il periodo delle allerte di livello arancione e rosso con presidio in Sala operativa da parte del LaMMA, per tutti i fenomeni, e del Servizio Idrologico in caso di rischio idrogeologico e idraulico. Prevista la pubblicazione ogni 3 ore di Bollettini di aggiornamento destinati agli Enti che fanno parte del sistema di protezione civile.

Occorre sottolineare che è sempre garantito un sistema di reperibilità del Centro Funzionale a prescindere dal livello di allerta in modo da permettere il rientro in servizio e la copertura dell’H24 in qualsiasi situazione. Inoltre è previsto l’utilizzo di un sistema di allarmi su tutti i sensori della rete regionale dei fenomeni meteo in atto che segnala immediatamente alla Sala operativa regionale, sempre presidiata H24, una qualsiasi anomalia che possa indicare un fenomeno significativo in atto, sia che questo sia stato previsto oppure no.

Quindi anche durante i codici verde o giallo, qualora si manifestassero fenomeni intensi segnalati dalla rete di monitoraggio o dal territorio, la SOUP in presidio permanente H24 attiverà immediatamente il Centro Funzionale, che si porterà in attività straordinaria  per seguire l’evoluzione dell’evento secondo le procedure previste.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl Politeama arriva il cabaret con ”Aria Fresca”
Next Article Galligani (LN): ”Caso Valentini, nel Pd questione morale preoccupante da non sottovalutare”

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.