• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

La Regione aprirà un laboratorio di idee per l’utilizzo del 5G

15 Maggio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ questo l’annuncio fatto dal presidente della Regione durante la sua visita al centro di ricerca Ericsson a Pisa San Cataldo specializzato in reti ottiche e tecnologie fotoniche, con il quale collaborano la Scuola superiore Sant’Anna, il Cnr e il Cnit, il Centro italiano per le telecomunicazioni. Il Centro della Ericsson di Pisa è nato anche grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione con i bandi destinati a ricerca e sviluppo, con contributi che dal 2008 ad oggi assommano ad oltre 7 milioni di euro. Si tratta di fondi che permettono oggi al laboratorio Ericsson di investire in Toscana, 8 milioni di euro all’anno, di dare lavoro a 60 dipendenti fra progettisti e ricercatori, con il 92% laureati.

Secondo il presidente della Regione siamo insomma di fronte ad un centro di eccellenza che produce ogni anno 30 brevetti e che rappresenta un orgoglio per la Toscana. E’ qui che oggi si lavora per sviluppare entro il 2020 il 5G, la quinta generazione radiomobile in grado di trasportare enormi volumi di dati a basso costo, con ridotti consumi di energia, utilizzando micro apparati.

E’ qui che si fa alta ricerca sulle reti ottiche e la fotonica per migliorare la rete distributiva in modo da supportare l’esplosione dei volumi di traffico, mille volte più grandi di quelli di oggi.

Al termine della visita il presidente della Regione si è detto certo che lo sviluppo del 5G avrà ricadute importanti in Toscana per l’economia digitale, le tecnologie ambientali, la sanità e per il consolidamento della pharma & devices valley, un comprensorio in cui operano aziende e centri di ricerca e sperimentazione sui farmaci e sui dispositivi di nuova generazione, cioè la strada che conduce verso il futuro.

L’obiettivo della Regione è quindi quello di consolidare questa presenza e di mettere in condizione le aziende che operano in Toscana di di utilizzare da subito e prima di altri questa nuova tecnologia, non appena sarà disponibile.

Il presidente ha ricordato anche come la Regione ha un atteggiamento amichevole verso le multinazionali interessate ad investire, a creare lavoro e ricchezza, come la Ericsson e le stesse General Electric, Eli Lilly, Ikea e verso tutte le altre 500 aziende presenti.

Con l’ultimo bando sulla ricerca sono prevenuti 500 progetti da 952 imprese per 159 milioni di contributi che attiveranno 450 milioni di investimenti. Del resto la Toscana è una delle regioni che utilizza meglio i fondi europei, impegnando il 100% delle risorse che ha a disposizione, tanto che ha già finanziato 62.000 progetti.

La Regione può intervenire verso le imprese interessate ad investire per agevolare il rilascio dei permessi e utilizzare le risorse dei fondi Ue per sostenere gli investimenti.

Il previsto laboratorio di idee per applicazioni concrete delle tecnologie Itc (come il 5G) alle imprese dei distretti produttivi permetterà loro di fare un ulteriore salto di qualità e diventare così ancora più competitive sul mercato globale.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Dal cemento nasce un fiore”, le opere di Natascia Ghini a Casole per ”Mostre a Palazzo”
Next Article Avviso di garanzia al sindaco di Siena Bruno Valentini

RACCOMANDATI PER TE

Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023
Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
Convegno Life Sciences all'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

26 Maggio 2023
Ingresso Rettorato Univesità di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Questura di Siena
SIENA

Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena

4 Giugno 2023
Chiara Costagli, Virtus Buonconvento
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale

4 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.