• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap
  • Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
  • “Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro
  • Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali, Spinelli (Pd): ”Siti Unesco: serve una legge nazionale che affianchi i Comuni”

15 Maggio 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

marcospinelli650“E’ necessaria una legge nazionale che affianchi e sostenga i comuni, sedi di siti UNESCO: la manutenzione e la salvaguardia dei patrimoni dell’umanità non possono essere delegate soltanto agli enti locali”. Con queste parole Marco Spinelli – consigliere regionale uscente e candidato alle prossime elezioni per il PD – interviene sul tema fondamentale della tutela del nostro patrimonio, con particolare attenzione proprio ai siti certificati UNESCO.

L’Italia è terra di siti UNESCO, considerati appunto come un patrimonio dell’umanità. Solo nella nostra provincia ce ne sono ben quattro – centro storico di Siena, San Gimignano e Pienza, oltre alla Valdorcia – dei sette che si trovano nell’intera Toscana. Sono luoghi che per la loro straordinaria bellezza e unicità ‘appartengono’ a ogni cittadino del mondo.

“Questi luoghi – prosegue Spinelli – sono meta di viaggiatori provenienti da ogni continente, ma la loro manutenzione è nella totale responsabilità delle amministrazioni locali: comuni, spesso piccoli, e tutti ugualmente impossibilitati a reperire, nei loro bilanci, le risorse economiche necessarie per garantire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Oppure obbligati ad applicare, senza possibilità di deroga, normative nazionali che sono inadeguate per le loro specificità e che rischiano, sempre di più, di trasformare i centri storici in luoghi di solo commercio e consumo”.

Per questo motivo, dunque, serve una legge nazionale ad hoc che miri a tre obiettivi principali: finanziare con contributi statali i piani pluriennali di manutenzione ordinaria e straordinaria i siti UNESCO; tenere al di fuori dei limiti fissati dal patto di stabilità le spese per gli investimenti dei comuni destinate agli interventi di manutenzione sul patrimonio UNESCO; concedere possibilità di deroga alle leggi nazionali e regionali sul commercio e la somministrazione di cibi e bevande per favorire uno sviluppo più equilibrato.

“La Regione Toscana – conclude Spinelli – può e deve farsi carico di questa proposta di legge, anche coinvolgendo altre regioni che vorranno impegnarsi su un tema così importante e strategico, per poter davvero considerare i luoghi UNESCO un patrimonio comune la cui conservazione è dovere collettivo. Anche questo sarà un mio impegno preciso».


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleWine Station vi porta nella nuova casa della Vernaccia di San Gimignano
Next Article Borghi e Giusti (Lega): ”Siena Biotech, il Pd prende in giro i lavoratori”

RACCOMANDATI PER TE

Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiuso per una notte il tratto Impruneta-Firenze Sud verso Roma

27 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Sui dipendenti serve una battaglia comune: trasparenza e meritocrazia”

26 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte la stazione di Impruneta

22 Maggio 2023
Ricognizione maltempo dell'assessore Monia Monni
TOSCANA

Protezione civile, assessore regionale Monni: “Allerta non è una previsione meteo”

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

29 Maggio 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.