• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, Musei Scientifici in festa con iniziative gratuite per adulti e bambini

12 Maggio 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

festamuseiscientifici500Improvvisazioni in ottava rima con i temi scelti dai bambini, osservazioni del cielo, laboratori di incisione, giochi per scoprire gli elementi naturali e chimici, degustazioni, visite guidate e aperture straordinarie. Questo e molto altro ancora è il gustoso “menù” per adulti e bambini in occasione della Festa dei Musei Scientifici, iniziativa a ingresso libero giunta alla sua sesta edizione, organizzata da Fondazione Musei Senesi in collaborazione con Università di Siena – Sistema Museale Universitario Senese e l’Accademia dei Fisiocritici. L’appuntamento è per sabato 16 maggio dalle 15 alle 19.30 all’Orto Botanico di Siena (via Mattioli 4), che per l’occasione diventa un laboratorio a cielo aperto, con oltre 20 diverse occasioni per far scoprire e sperimentare a cittadini e turisti di tutte le età le attività dei tanti musei scientifici, naturalistici e tecnologici del territorio che fanno parte della rete di oltre quaranta musei coordinata da Fondazione Musei Senesi.

Per la Festa dei Musei Scientifici – aperta da un saluto delle autorità cittadine – il Museo di Storia Naturale dei Fisiocritici e il Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” (SIMUS) sono straordinariamente aperti, mentre l’associazione La Diana organizza una visita guidata alla fonte dell’Orto Botanico e una passeggiata alle mura per scoprire i percorsi dell’acqua nella valle. Grazie al servizio CITES del Corpo Forestale dello Stato e alla Polizia Provinciale è possibile saperne di più su controllo del commercio e sulla tutela di flora e fauna, mentre alle 18.30 è in programma uno spettacolo di improvvisazione in ottava rima a cura dei poeti estemporanei Marco Betti e Lorenzo Michelini. Per la durata dell’iniziativa sarà inoltre possibile degustare un gelato passeggiando negli straordinari spazi dell’Orto Botanico. Tra i laboratori in programma ci sono “Una Stella alla Festa dei Musei! Osservando il Sole al telescopio” delle Collezioni di Fisica e Osservatorio Astronomico, “La luce, il colore e l’argilla” delle Collezioni di Preistoria, Archeologia Classica e Archeologia Medievale, “Il mondo in un vetrino” del CUTVAP Centro Servizi di Ateneo Tutela e Valorizzazione Antico patrimonio Scientifico Senese, “Alla scoperta del corpo umano: dal micro al macro” del Museo Anatomico “L. Comparini”, “Le orchidee: belle e ingannatrici!” del Museo Botanico e “Conosciamo i minerali e le rocce” del Museo di Scienze della Terra. Il Museo del Tartufo di San Giovanni d’Asso propone “Ho naso per il tartufo!”, il Museo della Mezzadria senese di Buonconvento “Oggi novità bella: si mangia la novella!”, il Museo Etnografico del Bosco di Orgia (Sovicille) “La casetta degli uccelli” e “Riconosci l’impronta” e il Museo Le Energie del Territorio di Radicondoli “La potenza dell’acqua: l’energia idroelettrica”. “Giochiamo col paesaggio! Natura, arte e scienza per imparare divertendosi” è il laboratorio del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, mentre “Il cinabro e il mercurio: caratteristiche chimiche e mineralogiche” quello del Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Il Museo del Cristallo di Colle di Val d’Elsa organizza “Dalla materia alla forma: laboratorio di incisione”, i Musei Civici di San Gimignano Spezieria di Santa Fina in collaborazione con il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa “Dalla cosmesi alla farmacopea. Bellezza, scienza e magia dall’antichità all’età moderna” e il Museo della Terracotta di Petroio (Trequanda) “Creare insieme con l’argilla”.

La Festa dei Musei Scientifici si tiene nell’ambito di Amico Museo 2015, l’iniziativa promossa dalla Regione Toscana che fino al 2 giugno offre tanti appuntamenti nei musei del territorio regionale. Il tema scelto per questa edizione è “Nutrire il pianeta: i musei per una società sostenibile”, che unisce il tema proposto da ICOM per l’International Museum Day 2015 “Museums for a Sustainable Society” con quello di Milano Expo 2015. L’elenco completo degli appuntamenti offerti nelle sedi museali di Fondazione Musei Senesi per questo primo weekend, così come per la Notte dei Musei in programma sempre il 16 maggio, è consultabile sul sito www.museisenesi.org.

Ancora sabato 16 maggio a partire dalle 9.30, nell’aula magna del Complesso universitario del Laterino (via Laterina 8), si tiene la giornata conclusiva del progetto ESCAC (Educazione scientifica per una cittadinanza attiva e consapevole), realizzato dal Sistema museale universitario senese (SIMUS) e dalla Fondazione Musei Senesi con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale per la Toscana – Ambito territoriale della Provincia di Siena, con la presentazione e l’esposizione dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie partecipanti a questa quarta edizione. Nell’anno scolastico 2014-2015 146 classi di 39 diverse scuole primarie e secondarie della provincia di Siena hanno partecipato al progetto ESCAC, scegliendo tra i diversi argomenti proposti dai musei afferenti al Sistema museale d’Ateneo (SIMUS) e alla Fondazione Musei Senesi. Il progetto ha visto il coinvolgimento di 116 insegnanti delle scuole e di oltre 3000 studenti, che hanno partecipato a 205 attività didattiche organizzate e realizzate dal personale dei musei, con interessanti risultati in ambito divulgativo e di orientamento allo studio universitario.

La Festa dei Musei Scientifici è a ingresso libero e gratuito. Per informazioni, è possibile contattare il numero 0577 530164, consultare il sito internet www.museisenesi.org, la pagina Facebook della Fondazione Musei Senesi o seguire @museisenesi su Twitter.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteImpianti di carburante automatizzati, impegno della Regione in favore dei disabili
Articolo successivo Le migliori idee di impresa etica premiate all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Fondazione Musei Senesi, Elisa Bruttini nominata coordinatrice toscana di ICOM

30 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.