• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Cultura: a Chianciano la rassegna ”Poesie in Terrazza” con la poetica di Giuliana Poppi Vagaggini

7 Maggio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GiulianaPoppiVagaggini650Prosegue la rassegna “Poesie in Terrazza”, promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Museo civico Archeologico e la Biblioteca comunale di Chianciano Terme. Il prossimo appuntamento si terrà sabato 9 maggio 2015 alle ore 16,30, sempre al Museo civico Archeologico (Viale Dante). Nel secondo appuntamento la protagonista è Giuliana Poppi Vagaggini, docente di filosofia, psicologia e pedagogia, giornalista e saggista, un’importante figura culturale per Chianciano Terme scomparsa nel 2006.
 
Giuliana Poppi Vagaggini ha fondato a Chianciano Terme nel 1981 il periodico «Controluce», cessato dopo vent’anni di attività nel 2001. Tutte le copie di «Controluce», rilegate in 18 volumi, proprio per sua volontà, oggi sono depositate e consultabili presso la Biblioteca del Comune di Chianciano Terme. Nel 1985 è stata eletta Consigliere nel Comune di Chianciano Terme e nel 1999 dal Sindaco David Bolici è stata nominata Assessore alla Cultura, Pace e Pari Opportunità, dimessasi pochi mesi dopo  per motivi di salute, è rimasta impegnata come Consigliere  Comunale fino al giugno 2004. É stata Presidente  del Soroptimist International d’Italia, Club di Chianciano-Montepulciano dal 1993 al 1995. Giuliana Poppi Vagaggini è stata anche una grande appassionata di Etruscologia, che  nacque quando nelle terre di famiglia (località Poggio Bacherina e le Valli) iniziarono gli scavi che poi portarono nel 1985 alla nascita dell’Associazione Geoarcheologica. Nel 2004 ha ricevuto dall’Ordine dei Giornalisti la medaglia d’oro per i cinquant’anni di giornalismo come pubblicista. Scomparsa il 5 giugno 2006 a Terni, dopo un breve ricovero all’ospedale della città dove vive la sua prima figlia, in occasione della letture delle poesie da lei scritte interverranno le figlie Margherita e Bruna Vagaggini ed il cognato Giuseppe Vagaggini.
 
Giuliana Poppi Vagaggini (Chianciano Terme 1 dicembre 1924 – Terni 5 giugno 2006), laureata in Lettere e Filosofia a Roma, docente di Filosofia, Psicologia e Pedagogia, giornalista e saggista, figura nella Collana dei Poeti moderni per il suo volume di poesie “Stagioni” (Vallecchi Editore, Firenze 1959). Altre pubblicazioni “Sentieri” (poesie, Grisoleia editore, 1955); “Come al viandante la strada” (poesie, Casa editrice Maia, Siena 1957); “Il profeta Geremia” (Sales, Roma, 1963); “Favole degli uccelli” (testo bilingue italiano-francese, edizioni Il Quadrifoglio, Chianciano 1975); “Guida artistico storica di Chianciano e dintorni”, in collaborazione con Sandra Orienti (Edizioni Il Quadrifoglio, Chianciano).
 
Ha collaborato ad alcuni quotidiani: «Il Popolo», «La Nazione», «Il Tempo»; ha pubblicato numerosi saggi su riviste specializzate in materia biblica e filosofica.
 
Ha tenuto per lunghi anni la rubrica “Sala di lettura” sulla rivista «Concretezza» (Rizzoli, Milano), con recensioni ed articoli di varia letteratura, la rivista politica quindicinale fondata, nel 1955, da Giulio Andreotti, che sarebbe divenuto di lì a poco ministro delle Finanze del governo Segni I. Fu l’organo ufficiale di “Primavera”, una delle correnti interne alla Democrazia Cristiana, fondata dallo stesso Andreotti in risposta all’orientamento imposto da Amintore Fanfani, allora segretario DC, che con la sua corrente “Iniziativa Democratica” stava tentando di far emergere la cosiddetta “seconda generazione” democristiana.
 
Ha vinto nel 1961 “Il Premio di Cultura” del Ministero della Pubblica Istruzione ed è giunta finalista in molti premi letterari. Ha vinto nel 1963 il “Premio giornalistico Chianciano”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRadicondoli: approvato il bilancio consuntivo per il 2014
Articolo successivo Calcio femminile: la Virtus Chianciano conquista il terzo posto nel campionato di Serie C

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Il Comune di Chianciano pubblica un bando per “Chianciano Terme da Vivere”

27 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.