• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali, Cesarini Sforza (Sì): ”Reddito minimo di cittadinanza: slogan elettorale o opportunità di inclusione sociale?

7 Maggio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così l’inizio dell’intervento di Serena Cesarini Sforza, candidata al Consiglio della Regione Toscana con Sì-Toscana a Sinistra.

“Affinché il reddito minimo non sia uno slogan da campagna elettorale è necessaria una profonda riflessione sul nostro sistema di welfare. Il sistema Italia – prosegue Cesarini Sforza – è caratterizzato dalla storica mancanza di una strategia quadro organica per combattere la povertà. Questo deficit appare oggi ancora più gravoso, specialmente nei confronti del drammatico aumento del disagio economico, dovuto alla crisi economica-finanziaria in corso, che rende ancora più vistosa l’assenza di uno schema nazionale di Reddito Minimo.

Inoltre, la riforma del Titolo V nel 2001 ha significato la differenziazione tra le leggi regionali e le conseguenti misure di politiche sociali nelle 20 regioni italiane. Alcune di esse hanno legiferato sul reddito minimo, altre no, confermando la disomogeneità delle prestazioni tra regione e regione e la disuguaglianza nell’accesso a beni e servizi da parte dei cittadini.

La Regione Toscana si è adeguata a questo trend nazionale proponendo una frammentazione degli interventi a fronte di un vero e proprio programma di lotta alla povertà.

La mancanza di una strategia in grado di proteggere le persone a rischio povertà, l’emergenza legata ad un evidente aumento di fenomeni di esclusione sociale (aumento del 7.5% delle persone in povertà – dossier 2013 sulle povertà in Toscana – Caritas) sono oggi sotto gli occhi di tutti ed ancora più amplificati dal fatto che non sono state realizzate misure di sostegno al reddito in grado di contrastare quelle che vengono definite nuove povertà emergenti.

La definizione di uno strumento di reddito minimo comporta scelte politiche precise e disegni di intervento che non si esauriscono con l’individuazione del beneficiario.

Occorre infatti individuare le misure di contrasto all’esclusione sociale che integrano la dimensione passiva del “ricevere denaro” con quella attiva, legata alla fornitura di servizi e centrata sull’individuo. Se il “ricevere denaro” può garantire risorse minime di sopravvivenza, gli interventi finalizzati all’attivazione del beneficiario hanno l’obiettivo di ridurre il rischio della dipendenza dall’assistenza.

Le resistenze alle misure di sostegno al reddito nascono dall’idea secondo la quale gli strumenti di natura assistenziale possono creare effetti perversi. In realtà molti studi hanno evidenziato come tale relazione non sussista (Bohnke,2008). Se l’incertezza occupazionale gioca un ruolo rilevante nello scegliere tra lavoro e sussidio, di fatto il lavoro è considerato non solo una fonte di reddito ma anche di riconoscimento sociale. A queste considerazioni bisogna aggiungere il fatto che il lavoro non sempre c’è, che il reddito da lavoro non sempre è sufficiente e che non tutti i soggetti sono “occupabili”.

Quanto più si abbassa la soglia, più estrema è la povertà, tanto più si è in presenza di persone che necessitano di percorsi di inclusione sociale e reinserimento sociale.

A fronte di queste considerazioni, abbiamo identificato alcune linee guida – che svilupperemo maggiormente durante la legislatura, e che sono ai primi punti del nostro programma – per la determinazione tempestiva di uno strumento di reddito minimo efficace ed equo:
– Non contrapporre l’integrazione sociale all’integrazione lavorativa
– Considerare i due diritti, lavoro e reddito minimo, connessi ma non dipendenti
– Costruire un sistema sinergico tra tutti gli assessorati regionali affinché tutti siano coinvolti nelle scelte politiche di inclusione sociale
– Legare il reddito minimo all’individuazione di un progetto di integrazione sociale individuale condiviso con il beneficiario
– Elevare le competenze degli operatori
– Affidare un peso rilevante alle azioni di monitoraggio e valutazione delle misure e dei programmi realizzati”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’umorismo pop dei Camillas protagonista alla Corte dei Miracoli
Articolo successivo Radicondoli: approvato il bilancio consuntivo per il 2014

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.