• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali, presentati i candidati senesi di Sì – Toscana a Sinistra

2 Maggio 201510 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per questo diciamo tanti Sì: sì ai diritti conquistati, sì ad un piano straordinario per il lavoro, sì alla gestione pubblica dei servizi, sì al reddito minimo, sì alla difesa del paesaggio e alle piccole opere diffuse, si all’agricoltura biologica di qualità, sì alla trasparenza e all’onestà. La lotta alla corruzione passa dalla selezione della classe dirigente, e questo è il primo compito della politica.” Così un intervento della lista Sì – Toscana a Sinistra, che ha presentato oggi a Siena i candidati al Consiglio regionale della Toscana per le elezioni del prossimo 31 maggio.

“Portiamo avanti una proposta di governo alternativa al PD, alle Destre e alle poltiche di austerità dell’Unione Europea – prosegue Sì -. Ci siamo uniti per scrivere una nuova storia di libertà, speranza e solidarietà, contro la rassegnazione, contro la sterile protesta del non-voto.

I candidati della circoscrizione di Siena della lista “Sì Toscana a Sinistra” provengono dalle più importanti esperienze di lotta e cambiamento che si sono svolte nella nostra provincia: difesa dei diritti del lavoro, salvaguardia del territorio (Comitato Ampugnano, Geotermia), diritto alla casa e allo studio, consumo critico el’agricoltura biologica (GAS), gestione pubblica dell’acqua e degli altri servizi pubblici locali (trasporti, rifiuti), scuola e la sanità pubbliche.

I nostri candidati rappresentano varie aree geografiche della provincia di Siena: Siena città (Daniela Passeri e Mario Dimonte), Valdelsa (Fiorenza Bettini e Sauro Gorelli), Montagnola (Serena Cesarini Sforza), Valdichiana (Mario Marrocchi). Nella lista sono rappresentate tutte le generazioni, con il candidato più giovane, Mario Dimonte, che ha solo 25 anni.

Noi non siamo professionisti della politica, ma intendiamo la politica come servizio alla comunità. A livello regionale, la lista del Sì è sostenuta anche da vari movimenti, comitati, liste civiche in decine di comuni della Toscana, da Rifondazione Comunista, SEL e Pdci e raccoglie l’eredità della lista “L’altra Europa con Tsipras”.

Il nostro territorio è stato per decenni un modello di civiltà, diritti, servizi, difesa dell’ambiente e dei beni comuni, tutela di un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico unico al mondo. Nell sua storia, la Toscana ha mostrato che un modo diverso di governare è possibile, che si possono mettere le istituzioni al servizio dei cittadini, che è possibile garantire a tutti il diritto alla salute, all’educazione, al lavoro.

Oggi, purtroppo, non è più così. Di fronte a una crisi economica senza precedenti, questa diversità è stata cancellata. La politica regionale è sempre più debole e remissiva di fronte ai grandi interessi economici e finanziari e il modello sociale di cui andavamo fieri si sta sgretolando: le attività produttive chiudono, i servizi pubblici vengono tagliati e privatizzati, i diritti conquistati in decenni di battaglie sul lavoro vengono sacrificati sull’altare dell’austerity e del neoliberismo, il territorio viene distrutto da una cementificazione selvaggia travestita da “sviluppo”, le città vengono svendute e ridotte a immagine da cartolina.

Centrodestra e centrosinistra sono ogni giorno più simili nella loro incapacità di pensare a una prospettiva diversa, sono ogni giorno più uniti nel dire: “non c’è alternativa, questa è il mondo a cui ci dobbiamo rassegnare”.

Noi siamo quelli che dicono: sì, un’alternativa c’è. Esiste una speranza. Esiste un modo diverso di governare le regioni, l’Italia, l’Europa e il mondo intero. La nostra terra non può essere sacrificata a un modello economico violento e fallimentare, il mondo per cui hanno lottato i nostri padri non era questo, il nostro futuro non può essere distrutto dall’avidità dei soliti affaristi. A chi dice “no” a ogni cambiamento, noi rispondiamo: “Sì, cambiare è possibile!”.

Diciamo Sì ad una sanità pubblica, che garantisca a tutti e a tutte il diritto alla salute, in ogni zona della Toscana. Diciamo sì al reddito minimo, sì ad un piano speciale per il lavoro nella nostra regione ; sì all’obiettivo “rifiuti zero”; sì all’attuazione dei referendum e alla gestione pubblica dell’acqua e dei servizi pubblici locali; sì al rafforzamento del trasporto pubblico regionale e metropolitano di qualità, a partire dai treni per i pendolari; sì ad un piano straordinario per le periferie, oggi abbandonate a se stesse, senza servizi; sì al rafforzamento dell’edilizia pubblica popolare; sì ad un piano di piccole opere per la manutenzione e la cura del territorio, in alternativa alla logica delle grandi opere inutili, dannose, costosissime e che favoriscono corruzione e malaffare; sì all’agricoltura contadina a filiera corta, alla biodiversità, e alla tutela del paesaggio, oggi sotto attacco proprio qui in Toscana; sì al rafforzamento della scuola pubblica e del diritto allo studio; sì alla trasparenza, contro i rapporti occulti fra lobby affaristiche e potere politico.

Cambiare le cose è possibile, molti di noi lo fanno già ogni giorno, in ogni angolo della Toscana: siamo attivisti dei movimenti che difendono il proprio territorio e si battono per il riconoscimento delle differenze e l’estensione dei diritti civili, volontari delle associazioni che troppo spesso coprono i vuoti lasciati dal pubblico, militanti dei sindacati e dei partiti che si oppongono allo smantellamento dei diritti del lavoro. Sappiamo che è possibile, se ci impegniamo insieme.

I candidati

Daniela Passeri, attiva da diversi anni nei Gruppi di Acquisto Solidale, nell’Associazione della Decrescita e nei movimenti per i Beni comuni.
Ha aderito al Manifesto per un soggetto politico nuovo che ha dato vita ad ALBA (Alleanza Lavoro Beni Comuni Ambiente, 2012); ha partecipato alla campagna referendaria “Meno 8, +18”; è stata candidata alle comunali nella lista “Sinistra per Siena (2013) ed ha creato qui a Siena il primo comitato italiano de “L’Altra Europa con Tsipras”.Nel gennaio 2015 ha partecipato alla Brigata Kalimera ad Atene in occasione delle elezioni politiche in Grecia.
Dopo aver lavorato per 20 anni nel giornalismo (al Giornale, La Voce, Il Corriere della Sera, RAI, Genteviaggi), oggi tiene corsi sulla Sostenibilità ambientale. Ha curato il libro “Viaggio nell’Italia del Beni Comuni” (2012).

Fiorenza Bettini: “Sono nata nel 1981, vivo nella campagna senese a Colle Val d’Elsa e sono un’attivista impegnata nei movimenti per la difesa dei beni comuni. Ho frequentato la facoltà di Lettere con indirizzo antropologico, dove ho approfondito il tema delle dinamiche identitarie e il nazionalismo in Grecia e nell’area mediterranea. Ho insegnato Antropologia del cibo per circa tre anni e attualmente lavoro nel settore turistico.
Non sono mai stata candidata in alcun tipo di elezione né sono mai stata iscritta a un partito. A vent’anni ho contribuito a creare un comitato per la tutela del territorio. Ho fatto per tre anni attività di volontariato come mediatrice culturale in un ambulatorio per migranti. Nella primavera del 2011 ho partecipato attivamente alla campagna referendaria per l’acqua bene comune e da allora faccio parte del Comitato senese acqua bene comuni interessandomi al coordinamento tra reti territoriali, nazionali e internazionali.
Dopo la vittoria referendaria ho partecipato alla nascita della Rete Europea dei Movimenti per l’Acqua e sono entrata a far parte del Consiglio Nazionale di Attac Italia. Recentemente ho seguito e partecipato alla costruzione del Forum per una nuova finanza pubblica e sociale, della campagna Stop Ttip e del percorso Riprendiamoci il Comune.
Mi sono impegnata con Sì – Toscana a Sinistra perché vedo in questa esperienza e nella candidatura di Tommaso Fattori un altro modo di fare politica, incentrato sulla tutela dei beni comuni e che mette al centro il bene collettivo davanti ad ogni interesse economico”.

Mario Dimonte coniuga studio ed impegno sociale fin dal 2010 durante il Movimento Studentesco.
E’ stato nel 2008 rappresentante della Consulta degli Studenti al Liceo Classico di San Giorgio Del Sannio (BN).
Successivamente ha svolto il ruolo di rappresentante degli studenti nel comitato per la didattica e nel consiglio di Facoltà di Scienze Politiche. Nel 2012 è stato Consigliere d’Amministrazione nell’Università degli Studi di Siena, facendo parte della lista studentesca Link Siena, fin dalle elezioni del 2009 e successivamente in quelle del 2012, quando per la prima volta la lista ottenne la maggioranza assoluta dei voti.
Fin dal 2010 ha fatto parte del Comitato referendario dell’Acqua Bene Comune, risultato vincente nelle elezioni del 2011.
Dal 2011 al 2013 è stato più volte partecipe di campagne cittadine contro il caro affitti e gli affitti in nero, per un miglioramento del trasporto pubblico urbano ed extraurbano e per la costruzione di spazi sociali.
Dal 2011 nell’ottica della difesa degli spazi di condivisione e di socialità è stato presidente del Circolo Arci Amistade, luogo di ritrovo ludico e politico per molte ragazze e molti ragazzi.
Dal 2014 milita in un collettivo di precari, costruendo iniziative quali:conferenze, ricerche dati ed interviste ai lavoratori in lotta.

Serena Elisabetta Cesarini Sforza: “La mia attività lavorativa mi ha visto impegnata nel settore sociale e delle pari opportunità. Dirigevo questi settori occupandomi di progettazione europea presso l’Eurobic Toscana Sud SpA ed Apea Srl.
Negli anni ho avuto la possibilità di mettere in piedi grandi progetti europei dove Siena ed altre provincie toscane e nazionali sono state protagoniste.
Ho una buona percezione di come la progettazione europea possa rappresentare un’opportunità di sviluppo per le comunità locali.
In questo contesto credo fermamente che il problema della povertà in toscana non sia trattato con la necessaria consapevolezza della sua complessità.
A livello personale:
Collaboro attivamente con la Rete Europea Anti Povertà
Mi occupo del laboratorio teatrale presso la casa circondariale di Siena.
Milito in associazioni contro le mafie per la legalità e faccio parte del Comitato contro l’ampliamento di Ampugnano.
Ho svolto attività politica come Assessore ai Servizi Sociali ed Istruzione nel Comune di Sovicille dal 1975 al 1980 e nel Comitato di Gestione dell’USL 30 come responsabile della Commissione Servizi Sociali dal 1980 al 1986, sperimentando sulla mia pelle i problemi della conciliazione tra impegno, lavoro e famiglia.
Oggi ormai i figli sono grandi e sono una nonna di due bellissimi nipoti.

Mario Marrocchi vive e lavora a Sarteano, tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia. Insegnante presso la locale scuola secondaria di I grado, continua a studiare la materia in cui si è laureato e addottorato, cioè la storia medievale.
Studia con particolare attenzione proprio la Toscana dell’alto e pieno medioevo ed ha di recente pubblicato “Monaci scrittori” un libro sull’abbazia di San Salvatore al monte Amiata. Ha all’attivo altre pubblicazioni scientifiche, forse anche più noiose del libro suddetto ma almeno più brevi, e di altra natura: tra i motociclisti circola con un certo successo il suo “Guzzi ergo sum”, illustrato da Lorenzo Terranera ma non si sa se questo sia cosa di cui possa andar fiero essendo notoriamente i motociclisti brutti, sporchi e cattivi.
Il suo profondo radicamento nel Senese meridionale è avvenuto per scelta, essendo nato e cresciuto a Roma. Ha partecipato per anni a esperienze legate al consumo critico e al commercio equo solidale fin dai “pionieristici” anni Novanta. A Sarteano vive ormai da quasi vent’anni e si è impegnato anche nella vita civile del paese dove è stato vice-sindaco come indipendente PRC per un paio d’anni e consigliere comunale per due legislature. Oltre ai
territori di Sarteano e dei comuni circostanti, frequenta assiduamente l’Amiata e l’area di Montalcino per i suoi interessi nell’ambito della medievistica ma forse anche, se non soprattutto, per bere vino e mangiare con gli amici o per passeggiare con i cani per qualche ora, immerso tra le bellezze della sua terra.

Sauro Gorelli, nato a Monteroni 14 ottobre 1955. Attualmente in mobilità dall’azienda camperistica Trigano. Membro della segreteria provinciale della Fiom per diversi anni.
Avanguardia delle lotte dei metalmeccanici della provincia di Siena, attualmente mebro del direttivo FIOM e dalla Camera del Lavoro provinciale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, sgominata dalla Polizia banda specializzata in furti d’auto nelle concessionarie
Articolo successivo Regionali 2015: Siena Biotech, Giusti (LN) ”Rossi ed il Pd hanno preso in giro i lavoratori”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
POLITICA

Siena, Confronti scende in campo: “Confronto con i candidati, poi la scelta”

21 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.