• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato
    • Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO
    • Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO
    • La Quarta prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Civetta vince la Quarta prova
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • La Terza prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 15 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    AMBIENTE ED ENERGIA

    Grazie a Grasp ed Apea una nuova opportunità per le amministrazioni locali

    28 Aprile 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    grasp450Una nuova opportunità per le amministrazioni pubbliche del territorio grazie al progetto europeo Grasp, di cui Apea è partner. Venerdì 8 maggio, infatti, è in programma una nuova lezione di 4 ore tenuta dall’esperta della Consip, Lidia Capparelli. L’appuntamento è per le 9 nella sala meeting della Camera di Commercio di Siena, in Piazza Matteotti, 3.

    L’iniziativa è rivolta alle amministrazioni locali interessate a monitorare e ridurre le proprie emissioni di gas inquinanti ed a quelle che, con questo obiettivo, hanno scelto di attivare il Paes (Piano di azione per l’energia sostenibile). La lezione si concentrerà su come gli acquisti green possono essere un risparmio energetico ed economico a spesa zero per gli enti pubblici.

    “Si tratta di un’occasione irrinunciabile per tutti i Comuni e gli enti del territorio che vogliono tenere sottocontrollo la propria emissione di Co2 risparmiando energia e risorse economiche – spiega il presidente di Apea, Alessandro Fabbrini – A dicembre 2013, nell’ambito di Siena Carbon Free, tutti i Comuni della provincia si impegnarono a sottoscrivere il Patto dei Sindaci, che prevede il Paes. Oggi alcune amministrazioni hanno già iniziato questo percorso, mentre altre stanno approcciandosi a questo nuovo modo di intendere la sostenibilità ambientale. Grazie a Grasp diamo a tutti l’opportunità di capire cosa è realmente il green public procurement ed utilizzare questo strumento a vantaggio di tutte le comunità”.

    Come indicato dall’Unione Europea, lo sviluppo sostenibile è una politica che deve guidare le scelte di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni con la finalità di tutelare lo sviluppo delle future generazioni. In questo senso gli acquisti verdi riescono a coniugare la sostenibilità in termini di riduzione dell’impatto ambientale con la razionalizzazione dei costi in un ottica di ciclo di vita.

    La lezione, organizzata da Apea in collaborazione con la Consip (società del Ministero dell’Economia e delle Finanze che svolge attività di consulenza, assistenza e supporto in favore delle amministrazioni pubbliche nell’ambito degli acquisti di beni e servizi) inizierà alle 9 con la registrazione dei partecipanti e si concluderà alle 13.15.

    Per partecipare è possibile contattare gli uffici di Apea inviando una mail all’indirizzo iannicello@apea.siena.it.

    I partner del progetto Tra i partner italiani, oltre ad Apea, ci sono anche la Provincia di Perugia e l’area dell’Alto Basento in Basilicata. Il capofila del progetto è l’Università di Patras in Grecia. Gli altri partner sono l’Istituto di Sviluppo Sociale Irss a Malta, le Camere di Commercio di Terrassa e di Castellon in Spagna, il Comune di Spata-Artemida in Grecia, la Federazione degli Industriali di Cipro, l’azienda di elettricità e gas dell’Alta Corsica, il Comune di Pilea-Hortiatis in Grecia, l’Università di Valona in Albania, la Provincia di Perugia e l’Area Programma Basento Bradano Camastra e l’Agenzia di Sviluppo di Sarajevo, in Bosnia. (http://www.grasp-med.eu)

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

    12 Agosto 2022

    Emergenza idrica: Scaramelli (IV): “Accolta nostra richiesta per invaso idrico in Val d’Orcia”

    5 Agosto 2022

    Pioggia e temporali, codice giallo su gran parte della Toscana

    29 Luglio 2022

    Siccità, verso una semplificazione normativa e procedurale per realizzare nuovi invasi in Toscana

    15 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti

    15 Agosto 2022
    CIVETTA

    Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

    15 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.