• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali 2015, Bezzini (Pd): ”Caccia, per voltare pagina bisogna cambiare le leggi”

27 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

simonebezzini2015_650_2“Sulla caccia e sulla gestione della fauna da qualche anno si registrano diverse tensioni e polemiche. Le difficoltà esistono realmente e sono rilevanti: il problema va affrontato seriamente, in modo concreto e al più presto” afferma Simone Bezzini, candidato alle elezioni regionali per il Partito Democratico.

“Sul fronte degli ungulati la situazione è molto critica: danni, incidenti, impatto sull’ambiente delle tecniche di prevenzione (come il dilagare delle recinzioni), costi e burocrazia crescenti per le imprese agricole sono solo alcuni dei problemi. Di fronte a questa situazione in molti chiacchierano e fanno propaganda, ma in pochi si adoperano per risolverla. Alcuni poi cavalcano il malessere per interesse personale, senza provare ad affrontare i nodi nello specifico”.

Nell’agosto del 2012 da Presidente della Provincia mandai una lettera ai Ministri dell’Agricoltura e dell’Ambiente, al presidente della Regione e all’assessore regionale alla caccia. Nella lettera si denunciava il rischio che i cambiamenti delle norme regionali e nazionali avrebbero creato una situazione esplosiva soprattutto sul fronte del contenimento degli ungulati. Questo allarme è stato sottovalutato da istituzioni e forze politiche e si è pensato che il problema fosse il mal funzionamento e la rigidità di qualche ufficio. Non si è voluto comprendere l’impatto negativo di alcune norme sul nostro territorio – prosegue Bezzini -. Cinghiali e caprioli: i rappresentanti delle istituzioni regionali e nazionali, pur avendoli chiamati più volte, non hanno voluto affrontare nel merito la questione. Hanno scaricato tutta la tensione sugli enti locali, sugli Atc e sulle associazioni”.

Ma Bezzini non si limita a radiografare il problema e guarda al futuro: “Per prima cosa va avviato il lavoro per il nuovo piano faunistico regionale, che dovrà fare i conti in modo radicale con il nuovo quadro normativo, con il nuovo modello di governance e con la necessità di costruire un nuovo equilibrio tra la pratica venatoria, il mondo agricolo e la tutela dell’ambiente. Va costruito un nuovo orizzonte evitando di andare avanti con rattoppi e mezze misure”.

Sulle cose da fare, Bezzini sottolinea che “ci sono alcune questioni urgenti in particolare per ridurre danni agricoltura che vanno affrontate in modo condiviso. In primo luogo, occorre un quadro normativo che orienti l’Ispra verso un indirizzo di reale contenimento di specie come il capriolo superando le assurde modalità operative attualmente in vigore. Per il cinghiale, inoltre, bisogna consentire l’uso dell’art. 37 in forma collettiva in aree come le zone di ripopolamento e cattura eliminando i vincoli burocratici attualmente esistenti. Dev’essere chiaro che per arrivare a ciò servono leggi diverse a livello regionale e nazionale altrimenti gli uffici locali continueranno ad avere le mani legate. In secondo luogo, va definita dalla Regione Toscana una modalità omogenea e semplificata per il trattamento delle carni derivanti dagli abbattimenti. Infine, servono misure più incisive per prevenire i danni prodotti da lupi, canidi e ibridi agli allevamenti. Quanto fatto dalla Regione nei mesi scorsi è importante, ma non sufficiente” dichiara Simone Bezzini.

“Sul piano delle politiche venatorie e di gestione della fauna bisogna cambiare verso davvero passando dagli slogan facili ai fatti e abbandonando la logica dello scarica barile che ha imperato in questi anni” conclude il candidato al Consiglio Regionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket Golfo Piombino-Mens Sana 1871, info biglietti gara 2
Articolo successivo Castellina in Chianti: mercoledì 29 aprile torna a riunirsi il consiglio comunale

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, 27 medaglie ai campionati regionali invernali di nuoto maschili

16 Marzo 2023
TOSCANA

Pioggia, vento e mareggiate, codice giallo in Toscana per martedì 14 marzo

13 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.