• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Numero verde liste di attesa, aumentano le prestazioni per cui si può chiamare

24 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Al set di 6 prestazioni preso in considerazione nella fase di avvio, se ne sono aggiunte ora altre 10. Finora il numero funzionava per: ecografia addome superiore, eco addome inferiore, eco addome completo, visita oculistica, visita ortopedica, visita neurologica. Ora, dopo la fase di “test drive”, il servizio è stato esteso alle seguenti visite: cardiologica, ginecologica, di chirurgia generale, dermatologica, otorinolaringoiatrica, urologica; e ai seguenti esami diagnostici: Tac addome, Tac, torace, ecocolordoppler tronchi sovraortici, Rmn encefalo.

Il numero verde 800 55 60 60 è attivo dal 26 febbraio, gratuito da tutto il territorio regionale per i numeri fissi e per i cellulari. Attivo 24 ore su 24: dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9-15 risponde un operatore; nelle altre fasce orarie, sabato, domenica e giorni festivi, è in funzione un servizio di segreteria telefonica, che consente di accogliere in qualsiasi momento le comunicazioni dei cittadini. Al numero risponde personale dedicato, che fornisce informazioni attraverso un ascolto attivo e personalizzato.

Superata con esiti positivi, sia sul piano tecnico che su quello organizzativo, la necessaria fase sperimentale, il servizio è stato esteso a ulteriori tipologie di prestazioni. Nei prossimi mesi è previsto l’ampliamento a tutte le prestazioni ambulatoriali e di diagnostica.

Nel periodo compreso tra la data di attivazione (26 febbraio) e il 21 aprile, le chiamate pervenute al numero verde sono state oltre 1.300, di cui il 16% (pari a 202 segnalazioni) sono state chiuse con successo, fornendo cioè una risposta concreta a quei cittadini che, disponendo già di una prenotazione (presa contattando il Cup della Asl) che però superava i tempi previsti dalla Regione, rivolgendosi al numero verde regionale si sono visti anticipare visite e/o esami di cui necessitavano, a garanzia del loro diritto. La Regione prevede che visite ed esami diagnostici urgenti siano erogati entro 3 giorni; le prestazioni che a giudizio del medico curante (che prescrive la richiesta) non sono urgenti, devono essere erogate entro 15 giorni se si tratta di visite, entro 30 giorni se si tratta di esami diagnostici.

Riguardo alla tipologia delle prestazioni segnalate dai cittadini che hanno chiamato il numero verde regionale, sul totale delle chiamate, solo una parte erano relative agli esami e visite individuate nella fase di prima attivazione del servizio. Le richieste che rispondevano ai requisiti individuati per la presa in carico sono state inoltrate alle singole azeinde sanitarie e risolte nell’arco delle 48 ore previste. Nello specifico il 32% delle segnalazioni ha riguardato l’ecografia all’addome, seguito dalla visita oculistica, che ha interessato il 23% delle telefonate. Poche le segnalazioni di attesa rispetto alle visite ortopediche.

Le altre chiamate pervenute al numero verde si sono rivelate espressioni di richieste di informazioni e orientamento al servizio di prenotazione. In altri casi ancora si è trattato di chiamate improprie, cioè attinenti a visite ed esami diversi da quelli considerati nella prima fase, alle quali, seguendo un approccio improntato a buon senso e flessibilità, si è cercato di dare ugualmente risposta, laddove c’era una reale esigenza di intervenire prontamente, sia in termini di bisogno assistenziale sia in funzione della gravità del quadro clinico del paziente.

E’ emerso inoltre che la modalità di comunicazione preferita dagli utenti è il contatto telefonico diretto: infatti i messaggi lasciati nella segreteria telefonica sono stati in tutto 90, cioè il 7% delle segnalazioni complessive; la parte restante sono state tutte telefonate dirette.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Festa della Liberazione ad Asciano
Articolo successivo ”Da studente a studente. I test di ammissione ai corsi a numero programmato”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Idee in comune esprime soddisfazione sulle liste a sostegno di Fabio Pacciani

21 Marzo 2023
POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.