• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”
  • Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte
  • E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena
  • La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio
  • Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro
  • “La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Alla Biblioteca degli Intronati la presentazione di ”Legenda maior”, agiografia di Caterina da Siena

24 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Raimondo da Capua, suo ultimo confessore, la scrisse in dieci anni, dal 1385 al 1395, creando così un canone nel quale la storia terrena di Caterina di Jacopo di Benincasa è impreziosita da un inquadramento teologico che trae nutrimento dalla forte spiritualità della mantellata, orientata alla mistica e accompagnata dalla tradizione erudita domenicana. L’imponenza del testo e la sua lunga gestazione gli hanno meritato l’appellativo di “prolixa” o “maior”, dimostrando quanto il confessore di Caterina, ma anche i suoi discepoli e segretari, trovassero arduo il dover illustrare, con i tratti tipici dell’agiografia del loro tempo, l’esperienza divina fatta dalla santa senese e, di riflesso, da loro stessi.

L’edizione critica del testo, curata da Silvia Nocentini per la SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino) e pubblicata dalle Edizioni del Galluzzo, segna un’acquisizione fondamentale nella folta bibliografia cateriniana.

Il testo è stato al centro di accanite dispute storiografiche. Ma l’agiografia è un genere letterario che fonde elencazione o percezione dei fatti con una visione di fede che li trascende e “incastona – sottolinea la Nocentini – nella realtà tangibile l’esperienza del divino”. La “Legenda” di da Capua, che fu a fianco di Caterina dal 1374 per controllarne atti, iniziative e contatti, rappresenta il canone basilare di ogni successiva narrazione e al tempo stesso stabilisce i temi essenziali dell’eredità da trasmettere. Della “Leggenda” sono giunti fino a noi 53 manoscritti. Promotore appassionato della sua diffusione fu Tommaso d’Antonio di Siena detto Caffarini, con l’obiettivo di farne uno strumento di propaganda per appoggiare la “riforma osservante”. Si tratta, dunque, di un testo militante che esige vari piani di lettura.

L’opera sarà presentata lunedì 27 aprile alle ore 17.00 nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati (via della Sapienza, 5), alla presenza della curatrice Silvia Nocentini e di Sofia Boesch Gajano, che ha insegnato Storia medievale nelle Università di Siena, L’Aquila e Roma Tre ed ha fondato e presieduto per molti anni l’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia (Aissca). È presidente del Centro Europeo di Studi Agiografici. Tra i suoi ultimi lavori sono da ricordare “La santità” (Laterza, 1999); “Storia della direzione spirituale”, II, “L’età medievale” (Morcelliana, 2010); “Santuari d’Italia. Il Lazio” (De Luca, 2010). Alla santa senese ha dedicato molti interventi e saggi, anche in collaborazione con Odile Redon. “La dimensione ‘storica’ della mantellata – ha scritto – sembra soprattutto affidata alla forza del suo linguaggio: carico di una straordinaria esperienza esistenziale, ma privo di ogni concretezza pratica”.

Nell’occasione saranno esposti alcuni manoscritti conservati nella Biblioteca Comunale degli Intronati provenienti dallo “scriptorium” di Tommaso nei quali Caterina è affiancata da altre donne quali la beata Elena d’Ungheria, accomunate all’insegna di una medesima temperie spirituale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCarciofo re per due giorni con ”Chiusure in Piazza”
Articolo successivo Montepulciano celebra il 70° anniversario della Liberazione

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Pnrr, Giani: “In Toscana già 6,2 miliardi, 4.983 progetti approvati”

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

E’ tornato il “Carnevale sui pattini” della Uisp Siena

6 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
SIENA

“La Giunta nei quartieri”, appuntamento a Taverne d’Arbia

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.