• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

”Keep Moving Europe”, a Siena un laboratorio intensivo sulla danza dedicato allo sviluppo europeo

17 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandralettieri-danza-duomoAncora pochi giorni per iscriversi al laboratorio dedicato al movimento creativo curato dalla coreografa e danzatrice Francesca Lettieri. Il laboratorio intensivo e gratuito è aperto alla comunità accademica (studenti, docenti, dipendenti) ed alla città ed è finalizzato ad una performance che sarà allestita nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena venerdì 22 maggio, alla vigilia dell’anniversario dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra mondiale.

Il laboratorio fa parte del progetto “Danze, immagini e riflessioni su storia, politiche e azioni” dedicato all’Anno Europeo per lo sviluppo dallo sportello Europe Direct dell’Università di Siena assieme all’associazione culturale Visionaria ed alla compagnia Adarte, in collaborazione con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario.

Il 2015 è il primo anno europeo dedicato all’azione esterna dell’Unione europea e al ruolo dell’Europa nel mondo. Per le organizzazioni di tutta Europa che si occupano di sviluppo si tratta di un’opportunità senza precedenti per mettere in evidenza l’impegno dell’Europa per eliminare la povertà a livello mondiale e stimolare un maggior numero di cittadini europei a interessarsi e sentirsi partecipi dello sviluppo. Ogni mese è dedicato a un tema per il quale sono previste attività, progetti e iniziative. Per il mese di maggio il tema sarà proprio “Pace e Sicurezza”.

Per partecipare al laboratorio non è necessario avere esperienza o particolari abilità fisiche, ciascun performer avrà l’occasione di esprimersi in un progetto di cittadinanza attiva secondo una nuova idea di Europa partecipata e condivisa. Il laboratorio punta a lavorare con un gruppo multiculturale, una possibile seconda tappa del progetto è infatti la presentazione del lavoro presso le Istituzioni della Comunità Europea. Il laboratorio si terrà presso la sede dell’Azienda regionale per il Diritto allo Studio in via Mascagni 53 dalle 17.00 alle 19.30 per un totale di dieci appuntamenti, questo il calendario: 20, 21, 22, 27 aprile, 11, 12, 13, 14, 18, 20, 21 maggio.

Per iscriversi al laboratorio sarà sufficiente contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico / Centro di Informazione Europe Direct dell’Università (0577 232295 – 232273 – europedirectsiena@unisi.it).

Il laboratorio

Si intitolerà “Keep Moving Europe” il laboratorio di movimento creativo dedicato all’Università di Siena e si fonda su alcune parole chiave: ordine e disordine, gruppo e individuo, seguire e guidare, stereotipo e ribellione, coesione e disgregazione. Su queste dicotomie e relazioni la coreografa Francesca Lettieri guiderà il gruppo fino alla performance dal vivo prevista per il 22 maggio. “L’identità europea in continua trasformazione – spiega Lettieri  – nasce dalla sua capacità di esprimersi come luogo in cui circolano idee e culture diverse secondo un meccanismo dialettico collettivo e  democratico. Il laboratorio intende riflettere attraverso la danza, sul senso di unità, bene comune e dialogo come sforzo della collettività contrapposto al tema della divisione, scontro e individualismo; due diversi modelli di convivenza che conducono l’uno alla pace e l’altro alla guerra”. Per informazioni è possibile consultare il sito della compagnia www.francescalettieri.it e www.associazioneadarte.org.

Oltre al laboratorio e alla performance finale il progetto prevede la rassegna cinematografica “Crescere in pace: la conoscenza tra i popoli al cinema” organizzata e curata dall’associazione culturale Visionaria nel mese di giugno 2015.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Campione del Mondo di karate Biamonti fa scuola ai mensanini
Articolo successivo Mesesport, in edicola il numero di aprile

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Boys don’t cry”, quando la danza vince sul pregiudizio

17 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Dal Comune di Monteriggioni il no allo stralcio automatico di multe, Tari e Imu

10 Marzo 2023
SIENA

“ViSioni di città”, laboratorio sul centro storico di Siena

9 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Scambio culturale Ateneo della Danza di Siena e Conservatorio De Dança Do Vale Do Sousa

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.