• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • La Quarta prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Civetta vince la Quarta prova
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • La Terza prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della seconda giornata
    • Il Quartiere Travaglio vince il 59° Torneo Apertura delle Cacce di Montalcino
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova
    • Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 15 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    La Corte dei Miracoli di Siena rischia di chiudere i battenti

    15 Aprile 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Più che un’associazione potremmo definirla un’istituzione, o almeno così è percepita dalle centinaia di persone che ogni mese usufruiscono dei tanti servizi messi a disposizione, ciascuno a suo modo: chi porta i propri bambini ad affrontare i primi passi di breakdance o danza indiana, gli anziani che si rilassano con lo yoga o il pilates, uomini e donne che si affidano alla competenza di insegnanti di fotografia, arti marziali, teatro, gli immigrati che vengono ad imparare (gratuitamente!) la cultura e la lingua italiana o che si avvalgono dello sportello sociale di prima accoglienza “Benvenuti!” , i ragazzi che scelgono, ogni sabato sera, di ascoltare musica di qualità in uno spazio che è divenuto negli anni punto di riferimento per l’intera scena underground toscana.

    Ma non solo: presentazioni di libri, mostre d’arte, spettacoli di danza e teatro. Non basterebbe un articolo per racchiudere o descrivere l’universo vasto e composito di una realtà unica, speciale, irrinunciabile quale a tutti gli effetti è la Corte dei Miracoli per una città come Siena che vive una cronica mancanza di spazi culturali e aggregativi. Ecco, vorremmo dedicarci, con la passione e l’impegno di sempre, a migliorare ancora questo mondo in continuo movimento, concentrarci sull’offerta da presentare alla cittadinanza, a tutti coloro che non hanno mai smesso di credere e di frequentare questo spazio al “confine” del centro storico. Ma non è così. Perché ancora una volta, dopo le avvisaglie dello scorso anno, siamo qui a barcamenarci tra cause giudiziarie, avvisi di sfratto, ingiunzioni di pagamento.

    Non è questa, a nostro avviso, la sede per dilungarci sulle responsabilità e sugli errori commessi in passato (e di cui solo oggi, purtroppo, paghiamo le conseguenze). Quello che ci preme sottolineare, anzi urlare, all’intera cittadinanza è che non può esistere legge economica o logica di bilancio in grado di giustificare, oggi come domani, la chiusura di uno spazio unico come la Corte dei Miracoli. Nonostante l’assoluta mancanza di fondi e di aiuti economici da parte di Banca e Comune (un aspetto sul quale non vale neanche la pena soffermarsi), la nostra associazione (che, lo ricordiamo, non ha scopo di lucro) ha deciso, autonomamente, di “auto-tassarsi”, di produrre un ulteriore sforzo per venire incontro, con difficoltà ma con altrettanta decisione, alle legittime richieste dell’Usl 7,  proprietario dello stabile.

     Eppure, all’interno di un dialogo che non si è mai interrotto in questi mesi, l’impressione è che l’asticella si vada sempre alzando e che non ci sia una reale intenzione di salvaguardare un patrimonio, lo ripetiamo, non di questa o di quella persona, non di questo o quel collettivo, ma di un’intera città. O almeno tale è sembrato essere solo pochi mesi fa, quando le istituzioni cittadine e il comitato Siena2019 hanno scelto proprio la Corte dei Miracoli come luogo di presentazione, alla giura internazionale, dei progetti per la candidatura a capitale della cultura europea.

    “Passato il santo, finita la festa” verrebbe da dire. Peccato che tutti, all’indomani della bocciatura, si erano affrettati a precisare che il percorso non sarebbe terminato lì, che quello era solo il primo passo, che sarebbero stati spesi soldi e competenze per investire maggiormente sulla e per la cultura. Non spetta a noi rimarcare in che stato versino luoghi prestigiosi come il Santa Maria della Scala o il Palazzo delle Papesse, la totale mancanza di musei di arte contemporanea, di luoghi associativi dove produrre e far circolare cultura, di spazi aggregativi dove poter suonare dal vivo. Non entriamo nel merito se una grande azienda, a livello nazionale, come l’Usl riesca o meno a sopravvivere con mille euro in più provenienti da una piccola associazione senza scopo di lucro come la nostra. Non ci interessa.

    Quello che ci interessa è che in questi casi (altrimenti a cosa servirebbe la “cosa pubblica”?) interviene, senza se e senza ma, la politica, quella con la P maiuscola, che al di fuori di logiche di appartenenza o di schemi partitici, si assume la responsabilità di salvaguardare uno degli ultimi baluardi di cultura di una città evidentemente ancora frastornata ed orfana di schemi economico-finanziari che, piaccia o meno, non torneranno più. Serve fare quadrato, remare tutti nella stessa direzione, se è vero che la cultura, la formazione, il sostegno agli immigrati, non sono futili e vuote bandierine da sventolare sotto le elezioni per fare propaganda o raccattare qualche decina di voti, ma al contrario una priorità, un impegno non sindacabile o contrattabile secondo logiche vecchie e che non ci appartengono.

    Sono anni che i membri dell’attuale direttivo e tutte le persone che lavorano all’interno della Corte dei Miracoli stanno cercando, con dedizione ed impegno, di porre rimedio agli errori del passato, di migliorare continuamente l’offerta e le proposte di uno spazio già ricco di eventi, di trovare soluzioni economiche nella difficoltà generali, senza pesare eccessivamente sugli utenti. Ecco, non ci aspettiamo nessun grazie, ma forse, a pensarci bene, neanche meritiamo una sbrigativa pacca sulla spalla accompagnata da un grazioso invito ad uscire dalla porta secondaria”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri

    10 Agosto 2022

    A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”

    10 Agosto 2022

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    La Quarta prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    15 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Civetta vince la Quarta prova

    15 Agosto 2022
    METEO

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    15 Agosto 2022
    PALIO

    La Terza prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    15 Agosto 2022
    FARMACIE

    Farmacie di turno a Siena e provincia

    15 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.