, l’AD del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Michele Mario Elia, il Presidente della Fondazione Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti e l’attuale Presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi parta sabato 11 aprile 2015 da Siena” dichiara Simone Bezzini. “Non è un caso che sia stata scelta la nostra provincia per questo evento, significa che in questi anni è stato fatto un lavoro prezioso e che ci sono nuove iniziative e nuovi progetti che stanno maturando”.
“Il progetto Treno Natura è stata una giusta intuizione, realizzata con competenza e partecipazione, che negli anni si è affermata come modello nell’ambito del Turismo Slow e della Mobilità Dolce, conquistando anche il 1° Premio al 5° Concorso Internazionale Go Slow – Co.Mo.Do. – il riconoscimento italiano rivolto a Pubbliche Amministrazioni e Studi di Architettura del paesaggio per progetti di mobilità dolce e per lo sviluppo del turismo outdoor eco-compatibile” prosegue l’ex presidente della provincia. “Ha portato nei nostri territori turismo, curiosità e novità, a bordo dei vagoni di quel meraviglioso treno degli anni ’20 che lentamente attraversa paesaggi e borghi unici della nostra provincia, permettendo ai fortunati viaggiatori di fare un viaggio nel tempo e nella bellezza”.
“Negli anni scorsi abbiamo lavorato sodo come Amministrazione Provinciale e questa è un’ulteriore conferma che premia il nostro territorio. Il Turismo Slow e la Mobilità Dolce sono filoni fondamentali per lo sviluppo sviluppo sostenibile dei nostri territori, all’interno del fortunato brand Terre di Siena, un’altra visione strategica giusta che premia il coraggio di una certa politica” afferma il candidato alle regionali per il Partito Democratico. “Il progetto Treno Natura è nato grazie all’Amministrazione Provinciale nei primi anni Novanta, per partire in modo strutturato dal 1996. La provincia lo ha poi portato avanti nonostante le molte difficoltà, poiché in diversi momenti il Treno Natura ha rischiato seriamente di non partire e non viaggiare. I tagli ai finanziamenti e lo scetticismo di alcuni hanno messo a dura prova questo progetto, che l’Amministrazione Provinciale ha difeso negli anni con le unghie e con i denti”.
“La presenza del Ministro Dario Franceschini alla conferenza stampa di domani è un segnale importante ed un riconoscimento del lavoro svolto in questi anni dagli Uffici dell’Amministrazione Provinciale, dai Comuni, dalle Associazioni attive sul territorio e dai soggetti privati impegnati in questo tipo di attività. Esprimo quindi grande soddisfazione a livello personale nel vedere che l’impegno di questi anni nell’interesse del territorio paga. Che sia di incoraggiamento per il futuro per mettere in moto sempre più risorse per l’Eco-Turismo Slow e forme dolci e lente di mobilità, che favoriscano l’armonia tra uomo e natura, oltre che salvaguardare l’ambiente ed il paesaggio. Ora avanti con nuove progettualità verso nuove frontiere” rilancia Simone Bezzini.
“Che la Provincia di Siena, nonostante le profonde trasformazioni istituzionali in atto e le risorse sempre più contenute, sia riuscita a far viaggiare il Treno Natura anche quest’anno con il nuovo Programma 2015 è un fatto importante. Ho visto il calendario: è davvero ricco e ogni giornata meriterebbe di essere vissuta. Non mancherò certo di concedermi una giornata di relax a bordo del Treno Natura… Ovviamente dopo le elezioni” conclude ironico Simone Bezzini.