• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bacco sportivo 2023: ecco tutti i premiati a San Gusmè
  • “Aperti per Voi sotto le Stelle”: a Siena alla scoperta della chiesa di San Raimondo al Refugio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Fratelli d’Italia Sarteano: “Funzioni di vicesegretario ad alto dirigente, spreco di denaro pubblico”
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Due donne trovate su auto rubata: denunciate dai Carabinieri
  • Siena: scatta l’orario estivo dei servizi bus
  • Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici
  • L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure
  • I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Comune di Siena: ”Efficienza nel recupero delle entrate”

2 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“I dati che riguardano il Comune di Siena – si legge in una nota – meritano qualche considerazione, per non ingenerare dubbi sugli effettivi livelli di efficienza della riscossione e della lotta all’evasione. Riguardo alle entrate tributarie 2013, Siena è al 31° posto su 108 comuni con il 77,6% di somme riscosse rispetto agli accertamenti dell’anno.

Il dato è influenzato negativamente dalla cosiddetta “mini-IMU 2013” sulla prima casa, la cui scadenza fu fissata dal governo nel successivo febbraio 2014, ed il cui importo (molto significativo nel caso di Siena) ha contribuito ad innalzare il residuo di fine 2013 per lo slittamento dei tempi di incasso effettivo. Inoltre, buona parte del saldo della tassa rifiuti (TARES) 2013 è stato accreditato dall’Agenzia delle Entrate al Comune nelle prime settimane del 2014.

Al netto di questi due effetti – prosegue il Comune – la percentuale di riscossione di Siena supera l’85%, livello che caratterizza i comuni posti nelle prime posizioni. Va infine detto che gran parte delle altre somme non riscosse entro l’anno si riferisce al fisiologico residuo del 70% dell’addizionale comunale IRPEF la quale, come è noto, viene trattenuta su stipendi e pensioni nell’anno successivo a quello di competenza.

Per le entrate extratributarie 2013, Siena è indicata in 77ª posizione con il 50,2% di somme riscosse rispetto agli accertamenti dell’anno. In questo caso, oltre ad entrate che per loro natura si riscuotono in buona parte nell’anno successivo (quali numerosi canoni di concessione di servizi pubblici, le contravvenzioni iscritte a ruolo, ecc.), va segnalata l’incidenza di uno degli ultimi contributi della Fondazione MPS relativamente alle rate dei BOC pagate dal Comune: tale voce nel 2013 incideva per oltre il 20% delle entrate extratributarie. Come è noto, la Fondazione ha rateizzato negli anni successivi il pagamento di tale contributo e, ad oggi, l’erogazione è stata completata. Senza tale peculiare voce, Siena sarebbe posizionata ben più in alto nella graduatoria del Sole24Ore, al di sopra della media nazionale.

L’ “indice di riscossione strutturale” 2008-2012 è infine stato elaborato su un arco quinquennale con parametri predisposti a livello centrale, in vista della preannunciata riforma del “Patto di Stabilità” 2015: si tratta di un dato ufficioso che non siamo per adesso in grado di riscontrare, che comunque vede Siena nelle prime posizioni con il 97,8% rispetto ad un massimo teorico del 100%.

Va considerato che nell’ultimo biennio il Comune di Siena ha tra l’altro notificato 767 accertamenti ICI, 689 accertamenti IMU e 338 accertamenti TARES ed ha avviato una importante azione di contrasto all’evasione dell’imposta di soggiorno, con risultati che saranno resi noti a breve. E’ inoltre stato più volte accertato che i livelli di morosità della tassa rifiuti (oggi TARI) a Siena risultano generalmente inferiori a quelli degli altri comuni sia nei confronti provinciali, che regionali e nazionali.

Il gettito relativamente elevato dei tributi locali a Siena è, come già segnalato più volte, dovuto in primo luogo ad una incidenza particolarmente aspra dei “tagli” governativi che si sono succeduti soprattutto dal 2010 in poi, che fanno della nostra città la sesta in Italia fra i capoluoghi per intensità di riduzione dei trasferimenti statali.

Infine, la “pressione fiscale” statistica – conclude la nota del Comune di Siena -, oltre a dipendere dall’effetto di alti valori catastali del patrimonio immobiliare, è conseguente anche all’elevato rispetto delle disposizioni in materia di tasse e tributi da parte dei contribuenti senesi”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Città di Chiusi a Milano a pochi giorni da Expo 2015: grazie alla Bandiera Arancione e all’evento del TCI
Next Article Emma Villas Chiusi ad Aversa per le Final Four di Coppa Italia

RACCOMANDATI PER TE

"Le Dame della Botte" a Montepulciano
MONTEPULCIANO

‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti

7 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Ambulanza al pronto soccorso del policlinico di Siena
SIENA

Siena, donna cade dalla finestra nel centro storico: gravissima

3 Giugno 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
L'edizione 2022 del Bacco Sportivo a San Gusmè
CASTELNUOVO BERARDENGA

Bacco sportivo 2023: ecco tutti i premiati a San Gusmè

9 Giugno 2023
Interno della chiesa di San Raimondo al Refugio a Siena
TURISMO

“Aperti per Voi sotto le Stelle”: a Siena alla scoperta della chiesa di San Raimondo al Refugio

9 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

9 Giugno 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
SARTEANO

Fratelli d’Italia Sarteano: “Funzioni di vicesegretario ad alto dirigente, spreco di denaro pubblico”

9 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

9 Giugno 2023
Auto Carabinieri a Poggibonsi
POGGIBONSI

Due donne trovate su auto rubata: denunciate dai Carabinieri

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.