• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, il giardino di ”Ciocco” va all’Expo

31 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ciocco2Una mattina speciale per Ciocco, peluche per il mondo, ambasciatore di pace e amico dei bambini, nonché cittadino onorario della Città di Poggibonsi. Nei giorni scorsi è stato installato ‘il Canto del bosco’, giardino di Ciocco posto dietro all’Accabì, le cui foto saranno esposte all’Expo di Milano nella sezione Arte&Coltura. Nel corso del progetto di educazione ambientale e valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico del territorio, spiega Anna Frau curatrice del progetto “il percorso di Ciocco si è incontrato con il progetto nazionale promosso dal Kid Creative Lab del museo d’arte contemporanea Peggy Guggenheim Collection di Venezia, che propone la realizzazione di un’opera sul modello della Land Art, le cui foto verranno esposte all’Expo”. L’installazione messa nel giardino alla spalle dell’Accabì è stata anche una nuova occasione di partecipazione per i bambini, le famiglie e tutti i soggetti coinvolti. “Una iniziativa – spiega Frau – che intreccia arte e creatività alle tematiche dell’ecologia, della natura e delle tradizioni della propria e delle altre culture”. L’installazione ha potuto contare sulla collaborazione dell’associazione Ampana e della Pro Loco che ha donato la targa.

I vari momenti che hanno portato prima all’installazione quindi alla sua apertura hanno visto la presenza di Anna Frau, dei bambini e delle bambine della classe 3 A della Vittoria Veneto in cui è nato il progetto, dei loro genitori, del dirigente dell’Istituto Comprensivo 1 Manuela Becattelli, dell’Amministrazione Comunale con l’assessore Filomena Convertito a cui è stato donato il gagliardetto ‘Io partecipo’ come testimonianza dell’adesione del Comune al percorso di Ciocco.

L’iniziativa inaugurale si è spostata successivamente nella biblioteca comunale che ha ospitato numerose iniziative ispirate a Ciocco con tanto di scaffale che porta il suo nome. Qui i bambini e le bambine hanno suonato strumenti a fiato e a percussione.

Il progetto Ciocco nasce all’interno dell’Istituto Comprensivo 1. Lo scoiattolo è un “viaggiatore” e la sua presenza nella scuola mirava inizialmente a creare le condizioni per far apprendere in modo attivo e coinvolgente la lingua inglese attraverso i suoi viaggi. Successivamente Ciocco è diventato parte integrante della comunità scolastica e non solo, sollecitando i bambini a misurarsi sugli aspetti riguardanti la condivisione e la gestione collettiva di un bene comune diventando lui stesso un laboratorio permanente di educazione alla cittadinanza: affettività, empatia, capacità di mediazione e competenze sociali. Ciocco è entrato ‘ufficialmente’ a far parte della comunità poggibonsese in seguito al riconoscimento da parte dell’Amministrazione dell’alto valore pedagogico e interculturale del progetto formativo portato avanti nella scuola.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Siena musica e Twitteratura, modi nuovi per coinvolgere e stimolare gli studenti
Next Article Da Banca Valdichiana finanziamenti per fare fronte ai danni del maltempo

RACCOMANDATI PER TE

I lavori di ripulitura del torrente Carfini nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, procedono lavori ripulitura dei torrenti Carfini e Staggia

8 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Giugno 2023
Infiorata di Farnetella
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

9 Giugno 2023
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.