• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Cittadini di Siena: ”Il Santa Maria della Scala ridotto a museo civico”

24 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così un documento del gruppo consiliare Cittadini di Siena.

“L’uomo solo al comando ha deciso: il Santa Maria della Scala sarà affiancato al Museo Civico sotto la guida di un Dirigente/Direttore (sic!), affiancato da un Comitato Scientifico (manco a dirlo, di alto livello!) che dovrà determinare le politiche culturali del comune di Siena, mentre i servizi saranno esternalizzati. È stato anche detto con chiarezza che non vi è alcuna intenzione di perseguire il completamento della ristrutturazione del complesso museale in quanto non ci sono neppure i soldi per mettere in sicurezza quanto già realizzato. Altro che trasferimento della Pinacoteca Nazionale! Seguono i ringraziamenti a Fondazione MPS e a Struttura Consulting srl per la preziosa collaborazione, ci auguriamo prestata a titolo gratuito visto anche il risultato.

Tutto questo – prosegue Cittadini di Siena – mentre fino a qualche giorno fa si facevano balenare grandi scenari, si scendeva nei particolari della forma di gestione sbandierando, da parte dell’assessore Vedovelli, la scelta di un consorzio pubblico e via mistificando. Ci si è presi gioco dei consiglieri comunali, dei media, ma soprattutto dei cittadini a cui è stato nel frattempo graziosamente concesso il contentino degli Stati Generali della Cultura (per fare poi cosa?).

Ricordiamo ad ogni buon conto all’ineffabile Sindaco e alla sua Giunta che ad oggi sono stati approvati a riguardo del Santa Maria della Scala ben due atti di indirizzo, uno del 2011, che prescrive la realizzazione di una fondazione di partecipazione per la gestione del complesso museale (approvandone anche lo statuto), ed uno del 24 luglio 2014 che, superando la posizione del 2011 in virtù di una mozione approvata all’unanimità nel febbraio 2014, prescrive al Sindaco di procedere in termini certi alla individuazione di un adeguato modello gestionale, dando nel contempo una lunghissima serie di prescrizioni, prima tra tutte il trasferimento della Pinacoteca Nazionale e il graduale completamento del progetto Canali debitamente aggiornato.

Non crediamo, con tutto il rispetto – conclude il documento di Cittadini di Siena -, che queste deliberazioni del consiglio comunale possano essere sostituite da una semplice “comunicazione” del Sindaco. Riteniamo quindi indispensabile che sia presentata in consiglio quanto prima una delibera di Giunta e vedremo allora chi sarà disposto a sottoscrivere pubblicamente la sostanziale rinuncia della Città al suo patrimonio più caro”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleElezioni Regionali, Simone Bezzini (Pd) :”Obiettivo raggiunto: si vola verso le 1500 adesioni”
Next Article Expo, la Toscana presenta il suo logo e lo slogan ”Sono secoli che viviamo nel futuro”

RACCOMANDATI PER TE

Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Formazione manovre salvavita
SALUTE e BENESSERE

Prime manovre salvavita, alla Galleria PortaSiena evento formativo aperto ai cittadini

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.