• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Restauro della Fortezza di Poggibonsi, ultima fase di lavori

17 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fortezza-lavori650Lavori in dirittura d’arrivo alla Fortezza Medicea di Poggio Imperiale a Poggibonsi. Un cantiere imponente, allestito all’inizio del 2014, che ha portato al graduale recupero dell’intero complesso monumentale. “La natura del cantiere rende già evidente la bellezza recuperata e riscoperta. I lavori sono nella fase conclusiva e c’è già grande fermento – dice il Sindaco David Bussagli – Si percepisce una forte emozione legata all’apertura di questo luogo che appartiene alla storia e alla memoria della città”. Il restauro dell’intero circuito delle mura esterne, 1300 metri, ha portato infatti a restituire nuovo splendore alle porta di Calcinaia e alla porta della Fonte (dove è già montata la passerella per accedervi) che precedentemente erano inutilizzate e in parte nascoste. Sono stati realizzati camminamenti tutto intorno alle mura, da porta del Giglio al Cassero. Una ‘passeggiata’ costellata da spazi di sosta, piazzole panoramiche, aree attrezzate. Sono state rifatte le staccionate ed è già stato realizzato il parcheggio sotto il complesso (spazio adiacente al parco del Vallone).

“Un intervento imponente – ricorda Bussagli – realizzato grazie alle risorse europee del Piuss. Serve lungimiranza per concretizzare queste opere. Serve capacità di progettare, di reperire finanziamenti, di far partire i lavori e di farli proseguire in tempi complessi come quello attuale”. L’intervento di recupero è stato realizzato nell’ambito del programma PIUSS, strumento attraverso il quale la Regione Toscana ha attuato le politiche di sviluppo economico e sociale per le aree urbane nel rispetto del programma dell’Unione Europea. Il costo complessivo è di oltre 7 milioni di euro.

I lavori sono effettuati dalla ditta Edilco. Al momento restano opere di finitura e completamento che interessano le strade, le canalette di scolo, le fognature. Resta, ad esempio, da sistemare il percorso che porta dal complesso monumentale al centro storico (una sistemazione inizialmente non prevista dal progetto e poi successivamente inserita). Già completa l’illuminazione, che interessa sia la parte alta che la parte bassa, a cui mancano solo i corpi illuminanti dentro le porte e l’allaccio.  “A breve il cantiere sarà smontato e la nostra Fortezza sarà restituita pienamente alla sua funzione pubblica – dice l’assessore Nicola Berti – Stiamo lavorando all’inaugurazione che da subito dovrà dare un assaggio non solo della bellezza del luogo ma anche del forte legame con le nostre radici e delle molteplici potenzialità presenti che cercheremo di valorizzare in chiave culturale, formativa, turistica”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAcquedotto del Fiora, un 2015 all’insegna della sostenibilità
Next Article Ncd: ”Mps, no a un presidente-precario”

RACCOMANDATI PER TE

Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Cantiere lavori alla scuola dell'infanzia di Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: al via i lavori per l’ampliamento della scuola dell’infanzia

19 Maggio 2023
Il sindaco di Poggibonsi David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, strada di Lecchi: intervento di ripristino avviato

19 Maggio 2023
Via Frilli a Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori riqualificazione vie Gallurì e Frilli e piazza Amendola

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.