• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Danni in agricoltura: Regione e Ministero disponibili ad aiuti concreti

9 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ quanto è emerso questa mattina nel corso dell’incontro che il ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e il presidente Enrico Rossi, presente l’assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori, hanno avuto con i rappresentanti di categoria presso la presidenza della Regione Toscana.

“Tra le misure che stiamo studiando – ha spiegato Rossi – figurano l’abbattimento completo degli interessi sui finanziamenti alle imprese, grazie all’intervento della Bei, la Banca europea degli investimenti. Poi c’è la possibilità di dilazionare di un anno il pagamento della quota capitale sui mutui già in essere. E ancora quella di concedere una deroga ai pagamenti dei contributi per i lavoratori del settore”.

I florovivaisti presenti, molti dell’area pistoiese e alcuni della Versilia e della lucchesia, hanno sottolineato la necessità di ottenere aiuti urgenti in grado di sostenere una ripresa che si stava intravedendo e di reggere la concorrenza internazionale in un periodo di grande attività nel settore per garantire le consegne primaverili.

“Prima di tutto è fondamentale – ha aggiunto il ministro Martina – che ci giunga il conto esatto dei danni. Poi vedremo quale quota del Fondo nazionale di solidarietà potremo utilizzare, ben sapendo però che non potrà essere questo un intervento risolutivo. Verificheremo anche quali servizi potrà mettere l’Ismea (l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) a disposizione del settore florovivaistico. Per il resto e per il futuro occorre agire sul versante delle assicurazioni per le strutture e la produzione”.

Il ministro ha confermato anche la sua disponibilità a lavorare su possibili deroghe rispetto ai pagamenti e agli obblighi fiscali e ha dichiarato che resterà in stretto contatto con la Regione e con l’assessore toscano all’agricoltura.
Dal canto suo il presidente Rossi ha chiesto di ricevere il conto dei danni entro giovedì 19 per poterlo trasmettere immediatamente a Roma.

“Per ciò che riguarda i danni subiti da altri settori – ha concluso Rossi – esamineremo nella Giunta di oggi pomeriggio il da farsi. Intanto chiederemo al Governo di dichiarare lo stato di emergenza. Ricordo poi che fino al 27 marzo le imprese e le partite Iva hanno la possibilità di richiedere prestiti fino a 25.000 euro ad interessi zero e che per le famiglie pensiamo di concedere per le prime case che hanno subito danni fino a 5.000 euro di prestito a chi ha un Isee fino a 36.000 euro, cioè ai tre quarti dei cittadini”.

Il presidente ha annunciato infine l’intenzione di mettere al lavoro un gruppo di esperti incaricato di indicare come procedere con le messe a dimora di nuove piante e di verificare l’impatto ambientale in merito alla difesa del suolo e alla riduzione dell’anidride carbonica della distruzione dei tanti alberi sradicati dal l’uragano che si abbattuto sulla Toscana.

Un prossimo incontro per far il punto sulla situazione è previsto tra circa due settimane.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusura mercati: Mercati contrastati nel giorno dell’avvio del QE. FTSE Mib: +0,57% BMPS +1,61%
Articolo successivo Volley Mens Sana, inaspettata battuta d’arresto

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

La salute si promuove sui luoghi di lavoro, la Regione Toscana firma accordo con Confcommercio

6 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via la campagna di informazione contro le truffe ai danni degli anziani

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.