• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 26 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Maltempo, la situazione del servizio elettrico in Toscana – 6 marzo ore 18.30

6 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La situazione è in graduale miglioramento, con il numero dei Clienti più che dimezzato dalla serata di ieri. Oggi alle ore 18:30 sono circa 18mila le utenze disalimentate su tutto il territorio regionale. Permangono situazioni di criticità nelle province di Arezzo, Lucca, Pistoia, casi limitati nel pratese, nel fiorentino, nel grossetano e in misura minore negli altri territori della regione.

Questo il dettaglio delle dieci province toscane: circa 3.800 disalimentati nell’aretino tra Sansepolcro, Cortona, Castiglion Fiorentino, Lucignano, Pieve Santo Stefano, Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna; circa 6.800 nel pistoiese tra la montagna pistoiese, la piana pistoiese e gruppi di utenze più circoscritti a Pescia, Montale e Massa e Cozzile; circa 6.800 nella provincia di Lucca tra la Garfagnana e la Versilia sulle colline di Camaiore, Massarosa, Stazzema, Pietrasanta e gruppi più circoscritti a Capannori; vi sono poi situazioni più limitate nella provincia di Firenze con circa 200 utenze nel Mugello tra le località Ponzalla e Lumena nel comune di Scarperia e San Piero a Sieve e la frazione di Santa Maria nel comune di Vicchio, oltre a qualche disservizio a macchia di leopardo nel resto del territorio mugellano; praticamente tutta risolta la media tensione nell’empolese. Nel pratese ci sono interventi a Vernio, Cantagallo e Montemurlo; nel grossetano ad Arcidosso, Gavorrano, Manciano, Scansano; nel senese a Monticiano; nel pisano a San Miniato e Capannoli; sul territorio di Massa Carrara in alcune località di Carrara e a Fivizzano; nel livornese tutto praticamente risolto. In tutti i Comuni citati gli interventi sono spesso in località o frazioni. Enel conta di abbattere notevolmente il numero dei clienti disalimentati entro la serata con importanti piani di lavoro in corso d’opera.

Enel ha rafforzato ulteriormente la task force, che oggi conta oltre 700 tecnici, supportati da 150 uomini di ditte esterne, in campo per riparare i danni. Proseguono gli interventi con gruppi elettrogeni, mentre dai Centri operativi Enel di Firenze e Livorno, che monitorano la rete di media tensione 24 ore su 24, vengono gestite le segnalazioni e coordinati gli interventi di rialimentazione a distanza. In circa 36 ore sono stati 450 i piani di lavoro già effettuati, un numero di interventi pari alla mole di lavoro che usualmente si svolge nell’arco di 15/20 giorni.

Enel ricorda che i danni subiti dagli impianti elettrici sono davvero ingenti. In molte aree della Toscana il paesaggio risultava letteralmente stravolto: nelle zone in cui transitano linee di media tensione, che attraversano per alcuni chilometri boschi, campagne e valli della regione, le tempeste di vento di burrasca e alcune trombe d’aria violentissime hanno sradicato alberi, spezzato rami e divelto piante travolgendo in decine di punti le linee elettriche. In molti casi si tratta di impianti rinnovati recentemente, nell’ambito del piano di potenziamento del servizio elettrico toscano, e perfettamente funzionanti dal punto di vista tecnico, ma raffiche e bufere di vento di rara intensità, con punte fino a 160 km/h, hanno devastato il territorio e distrutto interi tratti di linea.

Enel è in costante contatto con le Prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di Protezione Civile provinciali e regionale con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità. Fin dalla giornata di ieri, oltre ai canali già a disposizione delle Istituzioni, Enel con apposita comunicazione ufficiale ha informato le Amministrazioni Comunali della Toscana dell’attivazione di un ulteriore numero dedicato per la segnalazione di emergenze, situazioni di pericolo e urgenze.

Gli interventi di Enel sul territorio proseguiranno fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAl via la prima edizione del Siena Wine Festival
Articolo successivo Maltempo il giorno dopo, Rossi: ”I danni potrebbero ammontare a 400 milioni”

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Sciopero nazionale benzinai, i distributori che garantiranno il servizio in Toscana sulla rete autostradale

23 Gennaio 2023
SIENA

Maltempo, attivato dal Comune di Siena il servizio di prevenzione ghiaccio

19 Gennaio 2023
TOSCANA

Maltempo in Toscana: codice giallo per tutta la regione per pioggia, neve, vento e mareggiate

17 Gennaio 2023
TOSCANA

Maltempo Toscana: codice giallo per piogge, vento e mareggiate

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.