• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Salute: numero verde liste di attesa, 430 chiamate in una settimana

6 Marzo 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che hanno problemi con i tempi di attesa per l’esecuzione di visite e prestazioni diagnostico strumentali. Il numero verde, 800 55 60 60, è entrato in funzione alle ore 12 di giovedì 26 febbraio. Alle ore 12 di ieri, giovedì 5 marzo, aveva ricevuto 430 telefonate. Quasi il 90% (375) delle telefonate sono state effettuate in orario 9-15, tramite contatto diretto con l’operatore, mentre i messaggi lasciati in segreteria (in orario 15-9 e nei giorni festivi) sono stati 55.

Quanto alla tipologia di prestazioni segnalate, il 48% delle chiamate ha riguardato la visita oculistica, seguita dall’ecografia all’addome (33% delle telefonate). Poche le segnalazioni di attesa rispetto alle visite ortopediche. Le richieste che rispondevano ai requisiti individuati per la presa in carico sono state inoltrate alle singole aziende sanitarie e risolte nell’arco delle 48 ore previste. Numerose anche le richieste di informazioni. Il numero verde ha preso in carico – in base a criteri di buon senso e flessibilità – anche richieste relative a prestazioni diverse da quelle per le quali il servizio è attivo in questo primo mese (e cioè: ecografia addome superiore, eco addome inferiore, eco addome completo, visita oculistica, visita ortopedica, visita neurologica), dando immediata risposta tramite l’azienda di riferimento anche a una decina di casi che richiedevano una risoluzione rapida.

“Questa fase di avvio – sottolineano dall’assessorato – si sta rivelando utile per evidenziare le criticità del sistema che devono essere affrontate prima di poter a breve estendere il set di prestazioni supportate dal numero verde regionale. Per questo motivo si è tenuto un incontro con i referenti di tutte le aziende sanitarie, per individuare, anche sulla base delle segnalazioni ricevute, ulteriori prestazioni particolarmente critiche alle quali estendere il servizio entro la fine di marzo”.

Al numero verde, gratuito da tutto il territorio regionale per i numeri fissi e per i cellulari, risponde – lo ricordiamo – personale dedicato, che fornisce informazioni attraverso un ascolto attivo e personalizzato. Il numero è in funzione dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 15. Per garantire comunque il servizio 24 ore su 24, una segreteria telefonica entra in funzione dalle 15 alle 9 dei giorni feriali, e nei giorni festivi, per consentire di accogliere in qualsiasi momento le comunicazioni dei cittadini.

In via sperimentale, il servizio funziona per un set di prestazioni che risultano essere maggiormente critiche, sia in termini di volumi che di tempi di esecuzione. Gli esami attualmente previsti sono i seguenti: ecografia addome superiore, eco addome inferiore, eco addome completo, visita oculistica, visita ortopedica, visita neurologica. La fase di “test drive” durerà circa un mese. Successivamente il servizio verrà gradualmente esteso ad ulteriori visite, ed è previsto anche l’ampliamento sugli esami di diagnostica per immagini e strumentale.

Come funziona il numero verde. Possono accedere al servizio tutti i cittadini in possesso di ricetta medica per l’esecuzione di prestazioni specialistiche di primo accesso, che si sono già rivolti ai servizi di prenotazione dei Cup aziendali, sentendosi proporre una prenotazione con prima data disponibile oltre i tempi garantiti dalla normativa regionale: 15 giorni per le visite e 30 giorni per gli esami di diagnostica. Il servizio non è rivolto alle visite di controllo, che seguiranno percorsi distinti e saranno prenotate direttamente dallo specialista o dalla relativa unità operativa, al termine della prima visita o (in caso di ricovero) al momento delle dimissioni.

Al momento del contatto telefonico il cittadino deve comunicare i propri dati anagrafici: nome, cognome, codice fiscale, numero di telefono. Se chiama nell’orario in cui è in funzione la segreteria telefonica, oltre ai dati personali necessari per l’identificazione, il cittadino dovrà lasciare anche un indirizzo mail e un numero di telefono per essere ricontattato dagli operatori. E’ prevista un’ulteriore modalità di accesso al servizio, direttamente dal portale del sito web regionale.

Il servizio è strutturato su due livelli: un front office, che accoglie subito le richieste in entrata, e un back office di esperti, che nell’arco di 48 ore cerca una risposta direttamente nell’ambito del sistema. Successivamente, l’utente verrà richiamato, per comunicargli la soluzione specifica individuata in funzione delle esigenze espresse.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFebbraio sugli scudi per il Judo Kwai Amiatino
Articolo successivo Tortellini emiliani, gli assaggi di Taste e il Classico della Berardenga nel menù di Wine Station

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”

3 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SIENA

Primarie centrosinistra, Europa Verde sosterrà Ernesto Campanini

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
POLITICA

Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.