• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mostra: Pianosa, nascita di un’isola. Diciannove milioni di anni di storia geologica

5 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pianosa-craniocervo500Una storia antichissima e un territorio ricchissimo di fossili: Pianosa è un’isola molto particolare che da tempo attrae l’interesse non solo di naturalisti, ma anche di geologi. E sono proprio le peculiarità geologiche che hanno ispirato la mostra dal titolo “Pianosa, nascita di un’isola. Diciannove milioni di anni di storia geologica”, che verrà inaugurata sabato 7 marzo presso il dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’Università di Siena.

Rocce, fossili, resti di vertebrati, perfino di cervi, raccontano le trasformazioni misteriose di un luogo che un tempo fu attaccato alla terra ferma e che in seguito è stato circondato dalle acque. L’esposizione, allestita in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, attraverso reperti, pannelli, fotografie, ricostruzioni grafiche, ricostruisce la storia geologica di quest’isola, che è stata oggetto di scavi da parte di ricercatori dell’Università di Siena, a partire dal 2012, in particolare presso la Grotta di Cala Biagio. Un viaggio nel tempo, a partire dall’età delle prime rocce affioranti (diciannove milioni di anni fa) fino all’ultimo periodo glaciale.

Spiega il professor Luca Maria Foresi dell’Università di Siena, che ha guidato gli scavi: “Pianosa, con le sue rocce e la sua collocazione geografica, a metà strada fra la Corsica e il continente, è una chiave di lettura importante per le dinamiche che hanno portato alla formazione del Mar Tirreno milioni di anni fa. Le rocce di Pianosa, a differenza di quelle del resto dell’Arcipelago sono ricchissime di fossili, caratteristica che ha attirato i geologi sin dalla fine dell’Ottocento e che ancora cattura l’attenzione di ricercatori e dei visitatori più attenti. I resti della vita passata vi si trovano ovunque e anche le tracce dell’uomo sono diffuse a partire dal Paleolitico superiore. Una ricchezza così importante che l’isola, caso unico sul territorio nazionale, è posta interamente sotto vincolo archeologico”.

Continua Foresi: “Nel 2012 il nostro dipartimento ha iniziato anche una campagna di ricerca paleontologica nella grotta di Cala di Biagio, che già aveva interessato gli studiosi fin nell’Ottocento. Le nuove indagini, sostenute anche dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si sono concentrate su migliaia i resti ossei recuperati, molti dei quali appartenuti a cervi, fra cui alcuni crani pressoché interi. La presenza dei resti di questi animali, i più antichi dei quali avrebbero circa quarantamila anni, oggi estinti sull’isola, è prova dei collegamenti terrestri che si realizzarono nell’arcipelago durante le fasi glaciali, quando il livello del mare calò profondamente rispetto a quello attuale, facendo emergere estese porzioni di fondali, che i cervi sfruttarono per le loro migrazioni”.

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 15 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, con ingresso gratuito. Via Laterina, 8, dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’Università di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo, Rossi: ”Un vero disastro, c’è bisogno di un aiuto dallo Stato”
Articolo successivo Maltempo, i disagi in Toscana: Pisa – aggiornamento ore 15.30

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023
SIENA

Assessore Capitani: “Isola d’Arbia, zona riqualificata grazie a questa amministrazione”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.