• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”I beni culturali in tempi di crisi”, convegno a Siena

3 Marzo 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ha in programma per domani, mercoledì 4 marzo (ore 15), presso l’Aula Magna dell’ateneo senese un convegno dal titolo “I beni culturali in tempi di crisi”.

L’iniziativa, patrocinata dall’ACRI, vedrà a Siena la presenza di numerose testimonianze di studiosi del settore e ospiti istituzionali di rilievo.

Dopo i saluti istituzionali del rettore Angelo Riccaboni, del sindaco Valentini e dei presidenti delle due fondazioni toscane coinvolte Marcello Clarich e Umberto Tombari, la parola passerà a Marco Cammelli, presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’ACRI, che presiederà il seminario.

Il convegno si articolerà come segue:
– I modelli organizzativi tra mito e realtà – Giuseppe Manfredi (Professore di Diritto Amministrativo nella Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Sede di Piacenza);
– Management e patrimonio culturali: politiche ed esperienze a confronto – Luca Zan  (Professore di Economia Aziendale e Coordinatore del GIOCA – Graduate degree in Innovation and Organization of Culture and the Arts nella Università Alma Mater Studiorum di Bologna);
– Mai sprecare una crisi: verso la sperimentazione di nuovi modelli di governance –   Fabio Donato (Professore di Economia Aziendale nella Università degli Studi di Ferrara e Rappresentante italiano in Commissione Europea per Horizon 2020);
– Il ruolo delle agevolazioni fiscali nella gestione dei beni culturali in tempi di crisi – Francesco Pistolesi (Professore di Diritto Tributario nella Università degli Studi di Siena).

Le conclusioni saranno affidate a Fiorella Kostoris, professore di Economia Politica nella Università La Sapienza di Roma.

Il convivio costituisce un primo esempio di rinnovata e fruttuosa collaborazione fra la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e l’Ente Cassa di Risparmio Firenze a cui seguiranno ulteriori iniziative dalle diverse tematiche di interesse per i territori di riferimento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSinalunga: manutenzione del serbatoio di Rigomagno
Articolo successivo Carlo Verdone: ”Se dovessi andare via da Roma verrei a Siena”

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.