• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”I beni culturali in tempi di crisi”, convegno a Siena

3 Marzo 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ha in programma per domani, mercoledì 4 marzo (ore 15), presso l’Aula Magna dell’ateneo senese un convegno dal titolo “I beni culturali in tempi di crisi”.

L’iniziativa, patrocinata dall’ACRI, vedrà a Siena la presenza di numerose testimonianze di studiosi del settore e ospiti istituzionali di rilievo.

Dopo i saluti istituzionali del rettore Angelo Riccaboni, del sindaco Valentini e dei presidenti delle due fondazioni toscane coinvolte Marcello Clarich e Umberto Tombari, la parola passerà a Marco Cammelli, presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’ACRI, che presiederà il seminario.

Il convegno si articolerà come segue:
– I modelli organizzativi tra mito e realtà – Giuseppe Manfredi (Professore di Diritto Amministrativo nella Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Sede di Piacenza);
– Management e patrimonio culturali: politiche ed esperienze a confronto – Luca Zan  (Professore di Economia Aziendale e Coordinatore del GIOCA – Graduate degree in Innovation and Organization of Culture and the Arts nella Università Alma Mater Studiorum di Bologna);
– Mai sprecare una crisi: verso la sperimentazione di nuovi modelli di governance –   Fabio Donato (Professore di Economia Aziendale nella Università degli Studi di Ferrara e Rappresentante italiano in Commissione Europea per Horizon 2020);
– Il ruolo delle agevolazioni fiscali nella gestione dei beni culturali in tempi di crisi – Francesco Pistolesi (Professore di Diritto Tributario nella Università degli Studi di Siena).

Le conclusioni saranno affidate a Fiorella Kostoris, professore di Economia Politica nella Università La Sapienza di Roma.

Il convivio costituisce un primo esempio di rinnovata e fruttuosa collaborazione fra la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e l’Ente Cassa di Risparmio Firenze a cui seguiranno ulteriori iniziative dalle diverse tematiche di interesse per i territori di riferimento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSinalunga: manutenzione del serbatoio di Rigomagno
Articolo successivo Carlo Verdone: ”Se dovessi andare via da Roma verrei a Siena”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”

3 Febbraio 2023
SIENA

Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

7 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.