• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Montepulciano, notizie dagli Stati Uniti: a fine maggio l’inaugurazione dei lavori della Fortezza

3 Marzo 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vinonobile-usa2015_1Sabato 30 maggio saranno inaugurati i lavori di restauro del primo piano della Fortezza di Montepulciano, realizzati in collaborazione con la Kennesaw University della Georgia (USA). Lo ha annunciato da Atlanta, con un post su Facebook, il Sindaco Andrea Rossi al termine di un incontro con i rappresentanti dell’ateneo; con il Presidente Daniel Papp sono stati definiti, insieme al Consorzio del Vino Nobile, gli ultimi dettagli relativi alla collaborazione tra le tre Istituzioni e alla gestione del prestigioso complesso architettonico.

La notizia conferma le anticipazioni che erano circolate all’inizio dell’anno e che già indicavano nell’ultimo fine settimana di maggio la data più probabile per la presentazione del prestigioso intervento di ristrutturazione.

Nell’ambito della stesso appuntamento, la Kennesaw University ha organizzato un evento finalizzato alla promozione del territorio di Montepulciano e della Valdichiana senese. Tra gli ospiti, oltre ad addetti ai lavori interessati a creare rapporti con la Toscana, anche i munifici partner dell’ateneo, intervenuti a sostegno del progetto-Montepulciano. Ai presenti i produttori di “Nobile”, in tour negli Stati Uniti per la missione 2015, hanno offerto i propri eccezionali vini, molto apprezzati dagli amici americani.

Il rapporto tra Montepulciano e la Kennesaw University inizia nel 1999 con una serie sempre più intensa di programmi annuali di studio che, ad oggi, hanno coinvolto circa 2.000 tra studenti e insegnanti che per settimane si sono potuti immergere nell’ambiente e nella cultura italiana. A febbraio 2012, a Kennesaw, il Comune, il Consorzio del Vino Nobile e l’Università siglarono un’intesa che prevedeva l’intervento del partner per il restauro di parte dell’antico edificio.

A novembre il Consiglio di Amministrazione approvò il contratto e all’inizio del 2013 si giunse alla conclusione dell’accordo: l’Università di Kennesaw, che oggi conta su 22.000 studenti destinati a diventare 35.000 entro 2 anni, è intervenuta con una somma di 500.000 Euro, di cui 400.000 destinati al restauro; a seguito di ciò l’ateneo potrà utilizzare in maniera esclusiva alcuni spazi e condividerne altri per le proprie attività didattiche su un arco temporale di 25 anni e per 6/8 mesi all’anno, a cominciare dal 2016. Nell’accordo è previsto che il partner statunitense investa risorse anche nella promozione del territorio presso il pubblico statunitense.

L’investimento complessivo per il restauro della Fortezza ammonta a circa 2 milioni e mezzo di Euro a cui hanno contribuito, oltre all’Amministrazione Comunale, anche la Regione Toscana e, come detto, il Consorzio del Vino Nobile, la Kennesaw University e la Strada del Vino Nobile e dei sapori della Valdichiana senese.

vinonobile-usa2015_2L’incontro è stato preceduto ad Atlanta da un seminario sul Vino Nobile di Montepulciano ed un wine tasting caratterizzato da un successo di partecipazione. Presso la prestigiosa sede del Vino Venue – Atlanta Wine School, il consorzio dei produttori è stato protagonista di una serata di promozione delle ultime annate in commercio. Numerosi i partecipanti, dalla stampa di settore agli operatori di questa regione che per il vino, negli Stati Uniti, rappresenta un importante sbocco di mercato.

“Un successo dovuto alla curiosità di degustare un vino, come il Nobile, che ormai non è più una novità per gli operatori e la stampa americana – spiega Andrea Natalini, presidente del Consorzio del Vino Nobile – e sicuramente anche dalla consolidata presenza dei nostri prodotti in questo mercato che negli ultimi anni ha saputo rappresentare uno degli sbocchi più interessanti per il Vino Nobile”.

Non è un caso che quello statunitense sia il primo mercato ad essere valorizzato, dato che rappresenta oltre il 15% circa della quota export del Nobile che, in totale, si è chiusa con un +4% rispetto al 2013 (che si somma al +8% dell’anno precedente) toccando la storica quota dell’80 per cento di prodotto, mentre il restante 20% viene commercializzato in Italia.

Per quanto riguarda il resto dell’estero, la “torta” è divisa a metà tra Europa e paesi extra Ue. La Germania con il 43 per cento della quota esportazioni resta il primo paese per le vendite del Nobile, e anche la Svizzera con oltre il 10 per cento rappresenta un importante sbocco.

Così come gli Usa, anche i mercati asiatici, dove il Consorzio sarà prossimamente protagonista, nel 2014 hanno confermato la propria propensione all’apprezzamento del Nobile.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRisparmio energetico, nuova campagna di sensibilizzazione di Estra
Articolo successivo Dedica del Drappellone di agosto alla Maestà di Simone Martini, intervento del Club Unesco di Siena

RACCOMANDATI PER TE

CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
LUPA

Contrada della Lupa, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.