• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    • La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 11 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    Alla Contrada della Lupa incontro con Clet Abraham

    2 Marzo 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Sarà possibile incontrarlo a Siena martedì 3 marzo, alle ore 18, in occasione di una presentazione organizzata dal Siena Art Institute che ogni martedì invita a Siena un artista nell’ambito della rassegna “stARTers – assaggi d’arte”. L’incontro è ospitato nella sala Capitolare della Lupa (via Vallerozzi 63) che, come altre Contrade nei mesi scorsi, ha accolto l’invito e offerto generosamente i suoi spazi per una serata dedicata all’arte.

    La pratica artistica di Clet Abraham intende provocare il sorriso, ma scaturisce da una riflessione seria sul valore delle regole, dell’obbedienza e della ribellione. Il titolo che l’artista ha scelto per la sua conversazione a Siena è Una riflessione sulla presenza della legge nel nostro quotidiano.

    “Ho cominciato a intervenire sui segnali stradali proprio per disinnescare il significato dei segnali stessi e fare ironia sulle regole sociali – dice Abraham – Per provocare il sorriso, ma soprattutto per spronare a una riflessione sui vincoli che ci vengono imposti dalla società “civile”. I segnali che regolano il traffico sono una forma di comunicazione universale, ma anche il simbolo visivo dell’autorità indiscussa, dell’obbedienza. E siccome in me, lo ammetto, c’è una naturale tendenza alla ribellione, sento di dover stimolare il dibattito sulla relatività delle regole”.

    Abraham, che vive a Firenze da molti anni, è più volte intervenuto con i suoi adesivi (che si possono rimuovere, senza danneggiare i segnali) in diversi comuni della Toscana, anche a Siena.

    La sua presentazione sarà accessibile anche alle persone sorde grazie ad un servizio di interpretariato in LIS (Lingua dei Segni) messo a disposizione da Mason Perkins Deafness Fund di Siena.

    All’incontro segue una cena in Contrada (10 euro, per prenotazioni: tel. 393.3059930).

    Per maggiori informazioni, www.sienaart.org; office@sienaart.org; tel. 0577 247739.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri

    10 Agosto 2022

    A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”

    10 Agosto 2022

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri

    11 Agosto 2022

    “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore

    11 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.