• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

CGIL: ”Gli appalti sono il nostro lavoro, i diritti non sono in appalto”

25 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cgil-furgoneappalti650La Cgil promuove una raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare sulla regolamentazione delle gare d’appalto. La proposta del sindacato si pone l’obiettivo di garantire la continuità dei trattamenti dei lavoratori/lavoratrici impiegati/e nelle filiere degli appalti pubblici e privati, di contrastare la concorrenza sleale tra imprese e di tutelare l’occupazione nei cambi d’appalto.

“Le lavoratrici e i lavoratori degli appalti – spiega la Cgil – sono tutte quelle persone che spesso operano nel silenzio e nell’ombra: sono gli operatori dei servizi mensa degli ospedali e delle scuole, sono gli addetti alle pulizie nella maggior parte degli uffici, degli enti pubblici e delle scuole, sono coloro che operano nei settori della sterilizzazione delle sale operatorie dei presidi ospedalieri e degli strumenti chirurgici, della fornitura dei camici dei medici e degli infermieri e della biancheria dei letti di degenza. Ognuno di noi, prima o poi, interagisce con queste persone e nemmeno se ne rende conto….

Ogni giorno – prosegue il sindacato – svolgono il loro lavoro con coscienza, ma su di loro si aggira continuamente l’alone negativo della scadenza dell’appalto: ‘cosa succederà domani alla scadenza?’, si chiedono, ‘avrò ancora il mio posto di lavoro?’, ‘e se lo avrò ancora, sarà per le stesse ore o sarà ridotto?’. Sì, ridotto dalla spending review e dai continui tagli agli enti… Troppe domande che spesso non trovano risposte. Sono quei lavoratori e quelle lavoratrici esposti per una vita al precariato – aggiunge la Cgil – senza carriere contributive dignitose, con basse retribuzioni, senza una valorizzazione professionale.

Le nuove regole contenute nel Jobs Act – sottolinea l’organizzazione sindacale – aggravano ulteriormente questa situazione, perché a seguito di un cambio d’appalto anche i lavoratori e le lavoratrici con una lunga anzianità vedranno venir meno anche quelle poche tutele che avevano fino ad ora in materia di licenziamenti. Era stato promesso un allargamento delle tutele ai più deboli, ma poi si è fatto esattamente il contrario”.

Con questa proposta di legge la Cgil vuole mettere in campo tutta una serie di azioni a tutela della dignità dei lavoratori mettendo in sicurezza al tempo stesso anche la qualità del servizio che viene offerto ai cittadini. “Quando vi è qualità del lavoro – precisa il sindacato – vi è anche qualità del servizio. Diversamente tutto è compromesso”.

Il sindacato crede che per tutelare i lavoratori e le lavoratrici che operano nei servizi in appalto sia necessario:
– ripristinare la responsabilità solidale tra impresa appaltante e ditta appaltatrice;
– reintrodurre gli indici di congruità a garanzia dei livelli occupazionali;
– mettere in campo forme di controllo che contrastino l’illegalità e le infiltrazioni mafiose;
– sancire regole che tutelino nei cambi d’appalto la garanzia occupazionale e il rispetto dei diritti contrattuali;
– inserire sistemi di valutazione che permettano l’assegnazione a chi propone un’offerta economicamente più vantaggiosa e non il massimo ribasso;
– escludere dalle procedure di aggiudicazione degli appalti le imprese che abbiano gravemente violato gli obblighi nei confronti dei propri dipendenti, iscrivendole in un apposito registro presso l’Autorità Anticorruzione.

“Tutto questo – evidenzia la Cgil – non può prescindere da una consultazione preventiva tra le organizzazioni sindacali e le stazioni appaltanti per prevedere apposite clausole di salvaguardia all’interno dei bandi di gara e dei capitolati”.

Il sindacato provinciale sarà in piazza a Siena con la raccolta firme nei pomeriggi del 27 febbraio – retro Madonna delle Nevi – e del 9 marzo – in Piazza Matteotti – quando farà tappa nel nostro capoluogo il furgone della Cgil nazionale che sta attraversando tutta l’Italia per questa campagna di sensibilizzazione per una proposta di legge di iniziativa popolare sulla regolamentazione delle gare d’appalto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’AOUS in collaborazione con la onlus ASCOM dona attrezzature ortopediche all’ospedale di Kiremba in Burundi
Articolo successivo Riprendono le visite guidate al Castello di Celsa

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.