• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cenni (Pd) su Imu agricola lettera a Martina: ”Ancora non ci siamo, rivedere criteri per salvaguardare anche le aree svantaggiate e ascoltare imprese e comuni”

7 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

susanna-cenni450Rivedere i criteri del pagamento dell’Imu, allargando le maglie delle aree non sottoposte a pagamento anche alle aree collinari e svantaggiate, in modo da giungere a una più equa imposizione fiscale. E’ questa la richiesta contenuta nella nuova lettera di Alessandra Terrosi, deputata del Pd, e sottoscritta da molti deputati Pd e anche da Susanna Cenni, parlamentare democratica e membro della commissione agricoltura alla Camera, indirizzata al Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina, mentre si avvicina la scadenza del 10 febbraio, data in cui i proprietari dei terreni saranno chiamati a pagare la nuova Imu agricola, e nella quale in molte realtà del Paese, ed in provincia di Siena, gli agricoltori si mobiliteranno.
 
“Apprezziamo che il Governo abbia modificato il testo iniziale – spiega Cenni – e che con decreto abbia esonerato dal pagamento dell’Imu agricola molti comuni ricadenti in zona totalmente montana, ma purtroppo la classificazione utilizzata è ancora fortemente penalizzante ed è necessario tornare a rivedere i criteri di applicazione dell’imposta, poiché rimangono fuori dall’esenzione molte aree come quelle collinari, presenti nel nostro territorio. Zone in cui si rischia di mettere a repentaglio un’attività agricola non particolarmente redditizia e fondamentale presidio per la tenuta ambientale e idrogeologica di intere comunità. A pochi mesi dall’inizio dell’Expo, e mentre gli esperti forniscono “idee” sul cibo, non possiamo ignorare la quotidianità, non possiamo ignorare che l’agricoltura, in vaste aree dei nostri territori, è espressione di quelle produzioni di qualità, tipiche e biologiche che l’esposizione universale porterà davanti agli occhi di tutto il mondo. Un patrimonio che oltre che mettere in vetrina a Milano, dobbiamo essere capaci di sostenere e tutelare se vogliamo veramente pensare a modelli di sviluppo che abbiano al centro la terra e chi la coltiva. Sono ben consapevole della difficile fase che il Paese sta vivendo e degli sforzi che il Governo sta compiendo per reperire risorse fondamentali per politiche espansive, ma l’agricoltura non è tutta uguale, così come non sono uguali le imprese agricole. Credo che si possa ancora lavorare su criteri di maggiore equità. Confido nell’attenzione del Governo, so che i colleghi Senatori stanno lavorando a possibili emendamenti, e spero che la mobilitazione di questi giorni di Comuni e mondo agricolo trovi adeguato ascolto”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Imu da cambiare. Val d’Orcia è patrimonio umanità grazie a lavoro degli agricoltori”
Articolo successivo Chiusi e San Quirico d’Orcia la riscoperta del buon cibo parte dalle scuole

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Meteo, prosegue anche venerdì il codice giallo per neve e ghiaccio in parte della Toscana

19 Gennaio 2023
SIENA

Franceschelli (PD): “Divario digitale nelle aree rurali e montane, abbandonare una visione di breve periodo, parziale e superficiale”

18 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Coppa del Mondo Paralimpica: Matteo Betti trionfa anche con la Nazionale

18 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Immensa Alice Volpi, oro individuale e a squadre in Coppa del Mondo anche a Parigi

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.