• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIENZA

”Imu da cambiare. Val d’Orcia è patrimonio umanità grazie a lavoro degli agricoltori”

7 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agricoltura-grano450“Non è con questa Imu che si sostengono gli agricoltori della Val d’Orcia. Sono gli artefici principali del territorio più bello del mondo, del paesaggio simbolo della Toscana nel mondo che l’Unesco ha voluto elevare a patrimonio dell’umanità. Siamo al fianco degli agricoltori e chiediamo con forza al Governo di rivedere la decisione presa con il decreto legge del 24 gennaio che, in molti casi, come per i nostri comuni, ha peggiorato la situazione e mette molte più aziende agricole di fronte al pagamento dell’imposta”. Lo sottolineano congiuntamente i sindaci di San Quirico d’Orcia Valeria Agnelli e di Pienza Fabrizio Fé a pochi giorni dalla importante manifestazione organizzata da Cia, Confagricoltura e l’Alleanza delle Cooperative Italiane in programma martedì 10 febbraio al casello A1 di Bettolle, alla quale parteciperanno.

“Sono gli agricoltori – aggiungono Agnelli e Fè – che con grandi sacrifici, permettono ai cittadini ed ai turisti di godere di un territorio tutelato, bello, in cui si producono eccellenze agroalimentari uniche, basti pensare ai nostri vini Orcia, agli oli extravergine, al pecorino, al grano e cereali di qualità sempre prodotti in Val d’Orcia, agli allevamenti zootecnici. Per questo siamo al fianco delle imprese e di tutti coloro che hanno terreni agricoli; perché l’agricoltura per questo territorio ha un valore sociale, ambientale e culturale che va ben oltre al valore economico che esprime. Senza dimenticare il turismo legato ai prodotti agricoli, il settore agrituristico e l’indotto economico che ne deriva. Fare agricoltura in queste colline, non è certo un compito agevole, non è redditizio come da altre parti; infatti, fino a 20-30 anni fa l’abbandono delle campagne era un problema sociale evidente nei numeri e nelle conseguenze. Pensiamo a cosa ne sarebbe del territorio senza i contadini. L’agricoltura è vita, difficile per noi, ma vita. Serve un sistema più equo che valuti attentamente i parametri – spiegano i due sindaci valdorciani -. Non abbiamo fabbriche impattanti sul territorio e non le vogliamo; dobbiamo però permettere alle imprese agricole di continuare a vivere facendo reddito, unica soluzione contro l’abbandono. L’attuale Imu è un vero e proprio dazio che non può essere sostenuto dalla nostra agricoltura e da questo territorio. L’Italia ha bisogno di segnali forti, ma soprattutto equi, per tanto bisognerebbe tenere conto non solo dell’altimetria dei territori comunali ma anche del tipo di cultura e del reddito che i terreni producono”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDieci interventi finanziati dal Comune di Sarteano per il centro storico
Articolo successivo Cenni (Pd) su Imu agricola lettera a Martina: ”Ancora non ci siamo, rivedere criteri per salvaguardare anche le aree svantaggiate e ascoltare imprese e comuni”

RACCOMANDATI PER TE

MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.