• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Siena si racconta”, ChiantiBanca con l’Accademia degli Intronati per un ciclo di incontri alla (ri)scoperta di origini e identità del territorio

4 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nasce da questa felice intuizione – e da una collaborazione già consolidata e proficua tra l’Accademia degli Intronati, ChiantiBanca e la sua Fondazione ‘Monteriggioni’ – la seconda edizione di ‘Siena si racconta’, ciclo di conferenze e incontri che si ripeterà con appuntamenti mensili per tutto il 2015.

Dopo la prima edizione, lo scorso anno, dedicata a un viaggio tra il Medioevo e l’età moderna, stavolta il percorso sarà incentrato sul Novecento, il Secolo Breve, funestato dalle guerre ma caratterizzato anche dalle innovazioni tecnologiche che hanno trasformato il mondo. Otto gli appuntamenti in calendario, con inizio alle 18 nell’auditorium di Fontebecci,  più uno ‘inaugurale’ in programma giovedì 5 febbraio, per ripercorrere l’ultimo secolo della storia cittadina.

“La caratteristica di una banca locale – commenta il presidente di ChiantiBanca, Claudio Corsi – va necessariamente a ricoprire anche degli aspetti relativi all’identità e alla storia del territorio. Promuovere conferenze come queste significa, quindi, acquisire consapevolezza delle radici per poter sviluppare, partendo da esse, il proprio futuro”.

“Soffermarsi e approfondire il percorso della storia, come quello della nostra città – aggiunge il presidente della Fondazione Monteriggioni, Roberto Mugnaini – rappresenta sempre un’occasione  di crescita culturale da perseguire con  ferma convinzione. Sono questi i momenti di riflessione da cui possiamo trarre benefici tangibili, specie in momenti critici come quelli attuali, per iniziare nuovi percorsi di sviluppo e benessere comune. Il gratificante e positivo riscontro di soci e clienti sui precedenti incontri ne sono stati una testimonianza indelebile che ci auguriamo di ripetere”.

Il programma, come detto, è incentrato sul Novecento, sulle guerre, sul fascismo e sulla resistenza che lo combatté, pur senza dimenticare le mutazioni sociali, culturali o il tessuto legato al mondo delle contrade. Giovedì 5 febbraio, dunque, l’appuntamento inaugurale con Duccio Balestracci che introdurrà il ciclo ‘Siena si racconta’, in occasione della presentazione dell’annata 120 del Bullettino Senese di Storia Patria.

Si prosegue il 12 febbraio con Giuliano Catoni su ‘La grande guerra’, il 12 marzo Daniele Pasquinucci affronterà ‘Il fascismo da movimento a regime’, il 16 aprile Gianni Mazzoni si occuperà di ‘Cultura, arte, turismo: rifare il Medioevo’ e il 14 maggio Achille Mirizio tratterà invece ‘La Chiesa e il movimento cattolico’.

Dopo la pausa estiva, gli appuntamenti riprenderanno il 24 settembre quando Giovanni Gozzini illustrerà ‘Una provincia molto rossa’; il 15 ottobre Carlo Nepi si dedicherà a ‘Città e dintorni: lo sviluppo urbano’ e il 5 novembre Simonetta Michelotti interverrà sul tema ‘Contrade e associazionismo’. Ultimo appuntamento della rassegna, il 10 dicembre con Laura Vigni che ripercorrerà la storia ‘Dalla resistenza alla ricostruzione’.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Doppio Fuoco: chef vs blogger” con ”Non è la solita zuppa”
Articolo successivo Nominato il Cda di Intesa Spa, Moreno Periccioli presidente

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici

6 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SOVICILLE

Incendio a rimessa agricola a Sovicille

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.