• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Parte ”Febbraio al Museo”: primo appuntamento al Santa Maria della Scala con l’apertura straordinaria della Fototeca Giuliano Briganti

30 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

FototecaBriganti3Parte con un’apertura straordinaria la rassegna “Febbraio al Museo”, promossa dal Comune di Siena per valorizzare i suoi straordinari tesori, racchiusi nelle sale del Santa Maria della Scala e del Museo Civico di Palazzo Pubblico, a Siena. Per tutto il mese di febbraio il complesso museale di Piazza del Duomo sarà visitabile gratuitamente anche ai turisti, oltre ad offrire un calendario di otto percorsi guidati tematici, mentre al Museo Civico andrà di scena il teatro, con le performance di attori alla scoperta di storie e aneddoti del Medioevo.

Domenica 1 febbraio apertura straordinaria della Fototeca Giuliano Briganti. Il primo appuntamento, in programma domenica 1 febbraio alle ore 11, presso il Santa Maria della Scala, condurrà i visitatori alla scoperta della Fototeca Giuliano Briganti e delle antiche tecniche fotografiche. La fototeca Giuliano Briganti, dal nome dello storico dell’arte e professore universitario che per primo ha raccolto le 50 mila fotografie che la costituiscono, è divenuta patrimonio mobile dell’amministrazione comunale nel 1998. Interessante strumento per gli studiosi del settore storico artistico, è divenuta anche punto di riferimento per la storia della fotografia. Dalla sua apertura al pubblico, avvenuta nel febbraio del 2006, omaggi e comodati d’uso hanno permesso l’ampliarsi della collezione che ad oggi consta di oltre 70 mila immagini analogiche, dedicate principalmente alla ripresa di opere d’arte. Il patrimonio della fototeca racchiude esemplari antichi e testimonia l’evoluzione della tecnica grazie alla presenza di carte salate, stampe al carbone, stampe all’albume, negativi e diapositive in vetro per un arco temporale che va dal 1850 agli anni novanta del XX secolo. Inoltre dal 2014 è stato costituito un primo nucleo di fotografia contemporanea, con la raccolta di scatti digitali eseguiti dai fotografi partecipanti al Primo Concorso Fotografico La Notte del Museo. Grazie al contatto diretto con fototipi originali, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta della tecnica fotografica antica.

I prossimi appuntamenti. Le visite guidate tematiche al Santa Maria della Scala proseguono con nuovi appuntamenti al costo di 5 euro il giovedì pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 17 e la domenica mattina, dalle ore 11 alle ore 12.30. Il prossimo appuntamento si terrà giovedì 5 febbraio con una visita dedicata al Museo archeologico, che spazierà tra archeologia, storia, storia del collezionismo e moderna indagine archeologica. Il primo appuntamento di febbraio al Museo Civico, invece, è in programma sabato 7 febbraio alle ore 16,30, in compagnia degli attori de LaLut nelle vesti di ‘guide d’eccezione’: un antico pellegrino, il Podestà, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e i personaggi che, ad ogni appuntamento, ‘usciranno’ dalle opere d’arte. I percorsi teatrali hanno una durata di circa 50 minuti e sono a pagamento, al costo di ingresso del Museo.

FototecaBriganti1Info e orari: Santa Maria della Scala
Il complesso museale Santa Maria della Scala in piazza del Duomo e la mostra “Il corpo e l’anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo”, allestita fino al 1 marzo 2015, sono visitabili tutti i giorni, escluso il martedì: il lunedì e mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 16.30 e, dal giovedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle ore 18.30. L’ingresso, oggi già gratuito per i residenti del Comune di Siena ad eccezione che per le mostre temporanee, sarà accessibile gratuitamente anche per i turisti. Le viste guidate, aperte ad un massimo di 25 partecipanti, si terranno la domenica, dalle ore 11 alle ore 12.30, e il giovedì, dalle ore 15.30 alle ore 17, al costo di 5 euro. E’ preferibile la prenotazione al numero 0577 534511 o via email a infoscala@comune.siena.it.

Info e orari: Museo Civico
I percorsi teatrali si svolgeranno ogni sabato di febbraio – il 7, 14, 21, 28 febbraio alle ore 16.30 – e hanno una durata di circa 50 minuti. Il prezzo intero del biglietto senza prenotazione è di 9 euro; intero con prenotazione e ridotto senza prenotazione 8 euro, ridotto con prenotazione 7.50 euro. Per le istituzioni formative senza prenotazione il prezzo è di 4.50 euro, con prenotazione 4 euro. Il biglietto famiglia (2 adulti + minori con età superiore ad anni 11) è di 22 euro. Per le prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 0577 292223 – 0577 534511 o inviare una email a museocivico@comune.siena.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Tutto il Natale di Siena”, Pallai: ”Un grande successo che premia la scelta di puntare su un cartellone integrato di eventi”
Articolo successivo Sportivo Toscano dell’anno, un riconoscimento per le mensanine Bormida, Bonechi e Trafeli

RACCOMANDATI PER TE

BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione Santa Maria della Scala: avviso selezione pubblica per il Direttore del museo

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Meteo, prosegue anche venerdì il codice giallo per neve e ghiaccio in parte della Toscana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.