• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Radicondoli tornano i contributi per l’affitto prima casa e per i pendolari
  • Accordo strategico tra Estracom e Fibreconnect per sviluppare infrastrutture FTTH in Toscana
  • Terremoto a Siena, in corso controlli sugli edifici. Protezione civile attiva tutta la notte
  • Terremoto a Siena, controlli e verifiche costanti in tutto l’ospedale
  • Terremoto a Siena, la situazione nelle strutture dell’Asl Toscana sud est
  • Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini
  • Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Rossi: ”La riforma della sanità compito della politica”

28 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Io sono per fare la riforma della nostra sanità, sono convinto di questo”. Il presidente della Regione Enrico Rossi interviene di nuovo sulla questione della riforma della sanità toscana.

“In Toscana non siamo perfetti – chiarisce -, abbiano problemi e liste di attesa ancora troppo lunghe, e di questo ci scusiamo con i cittadini. Ma la sanità toscana – così ci dicono dal Ministero e così risulta da vari studi – nel panorama nazionale è la migliore. L’ultima indagine fatta dall’Università di Tor Vergata per misurare le performance dei servizi offerti, resa nota nei giorni scorsi, colloca la Toscana al primo posto, sopra Emilia e Veneto; sui livelli essenziali di assistenza, le cure offerte in tutti i campi, siamo al primo posto in Italia; sulla qualità delle prestazioni ospedaliere l’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) ci dice che siamo i primi in Italia per qualità ed efficienza delle cure; infine i bilanci delle nostre Asl sono tutti in pareggio e, unico caso in Italia, anche certificati”.

“Tuttavia – prosegue Rossi -, se vogliamo continuare a tutelare la sanità pubblica in Toscana, a fronte della forte diminuzione delle risorse, bisogna trovare un modo per razionalizzare ancora, combattere i doppioni, gli sprechi, per trovare quel livello di produttività e competitività adeguata che solo una riorganizzazione profonda può darci. Capisco che quando si annuncia di voler fare riforme così importanti scatti un riflesso difensivo ed anche, per certi versi, corporativo, ma è compito della politica far prevalere l’interesse generale, senza tirarsi indietro. La Toscana non può rinunciare a fare, quanto prima, questa riforma”.

Il presidente va ancora più a fondo nella ricerca dei motivi della riforma: “A chi ci chiede perché fare una scelta così impegnativa sul finire della legislatura, rispondo in modo autocritico: avremmo dovuto farla ancora prima, ora non c’è più tempo da perdere. Ascolteremo e ci confronteremo con tutti, ma non possiamo rinunciare ad andare avanti”. Dopo i dubbi e i timori espressi dai Rettori delle tre Università toscane, Rossi li rassicura: “Ovviamente voglio assicurare le Università del pieno rispetto della Legge 517, che regola i rapporti del servizio sanitario con le istituzioni universitarie. Anzi, è mia intenzione verificare lo stato di attuazione di questi rapporti all’interno delle aziende integrate ospedaliero-universitarie. Alla luce di quel principio fondamentale della legge, comma uno all’art.1, secondo cui l’attività assistenziale necessaria per lo “svolgimento dei compiti istituzionali delle Università è determinata, nel quadro della programmazione nazionale e regionale, in modo da assicurare la funzionalità e la coerenza con le esigenze della didattica e della ricerca, secondo specifici protocolli stipulati dalle Regioni con le Università”.

In Toscana, nell’ultimo protocollo firmato, si fissano standard e soglie per poter attivare strutture assistenziali complesse all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Insomma, parametri di attività. “Posso sbagliarmi – conclude Enrico Rossi – ma ho la sensazione che applicare questi parametri – sottoscritti con i Rettori – sarebbe già un pezzo importante della nostra riforma”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’Expo dei diritti: se ne parla a ”Oltre le Differenze”
Articolo successivo Maltempo, allerta meteo dalle 12:00 di giovedì fino alla mezzanotte di venerdì

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana

8 Febbraio 2023
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
RADICONDOLI

A Radicondoli tornano i contributi per l’affitto prima casa e per i pendolari

9 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Accordo strategico tra Estracom e Fibreconnect per sviluppare infrastrutture FTTH in Toscana

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, in corso controlli sugli edifici. Protezione civile attiva tutta la notte

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Terremoto a Siena, controlli e verifiche costanti in tutto l’ospedale

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Terremoto a Siena, la situazione nelle strutture dell’Asl Toscana sud est

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini

9 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.