Un’allerta meteo per vento forte e mareggiate è stata emessa dalla Sala operativa della Protezione civile regionale (Soup). L’allerta va dalle 12:00 di domani fino alla mezzanotte di venerdì 30 gennaio. Le province interessate sono quelle di Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa e Siena.
L’allerta meteo riguarda tutta la costa toscana e le isole.
Dal primo pomeriggio di domani è infatti atteso mare agitato a nord di Capraia, con forti mareggiate sulla costa livornese, pisana e in Versilia. Previsti inoltre venti forti di libeccio fino alle prime ore di venerdì sull’Arcipelago e costa livornese, pisana e Versilia e successiva rotazione a maestrale con interessamento dell’intera fascia costiera e Arcipelago.
A causa delle mareggiate potranno essere possibili problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia e agli stabilimenti balneari, ritardi nei collegamenti marittimi e problemi alle attività marittime, pericolo per la navigazione di diporto e per i bagnanti.
Il vento potrà invece causare blackout elettrici e telefonici, caduta di alberi, cornicioni e tegole, danneggiamenti alle strutture provvisorie, problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo. Per informazioni sulle condizioni locali come sempre si invita a far riferimento al sistema di protezione civile del proprio Comune.
ULTIME NOTIZIE
- Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
- Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
- ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
- Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
- Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
- Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
- Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
- Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
- Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
- Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
giovedì, 2 Febbraio 2023