• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato
    • Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO
    • Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO
    • La Quarta prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Civetta vince la Quarta prova
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • La Terza prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 15 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    Divina Bellezza 2015, il programma culturale dell’Opera della Metropolitana di Siena

    27 Gennaio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Con l’obiettivo di mantenere viva l’unicità del legame che da sempre la cittadinanza nutre nei confronti della propria chiesa cattedrale, il rettore Gian Franco Indrizzi propone una serie di momenti culturali gratuiti fortemente rivolti al pubblico locale con riflessioni, approfondimenti e visite guidate.

    La prima serie di appuntamenti richiama infatti l’attenzione di tutti i cittadini nati e residenti a Siena con “Il Duomo dei Senesi – Un febbraio all’Opera”. Per tutto il mese di febbraio le scuole senesi di ogni livello e grado potranno partecipare a incontri didattici gratuiti su argomenti che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla storia ad aspetti più specifici, come il pavimento del duomo di Siena. I percorsi didattici denominati Opa Edu saranno condotti da storici dell’arte. Sempre durante tutto il mese di febbraio, ogni sabato l’Opera della Metropolitana offre la possibilità straordinaria di effettuare il percorso Porta del Cielo ad una tariffa agevolata rivolta esclusivamente alle famiglie senesi. Il tour Opa Family prevede una visita guidata ai sottotetti della cattedrale con la possibilità, per chi ha figli minori, di abbinare successivamente ed in maniera autonoma il percorso Animal Stickers. Per le domeniche di febbraio, invece, l’Opera del Duomo ripropone, dopo il successo della passata edizione, “Il Saloncino – Un tè all’Opera” durante il quale sarà possibile, gratuitamente per i residenti, assistere a conferenze inerenti specifici argomenti relativi alla storia del Complesso Monumentale e degustare pregiati tè provenienti da tutto il mondo in un’atmosfera che richiamerà i circoli culturali inaugurati da Vittorio Alfieri proprio all’interno del Museo dell’Opera:
    1 febbraio Gian Franco Indrizzi, Rettore dell’Opera della Metropolitana, si presenta alla Città
    8 febbraio Tarcisio Bratto e la scoperta della Cripta sotto il Duomo
    15 febbraio Gioachino Chiarini ed il SATOR del Duomo di Siena
    22 febbraio Marilena Caciorgna ed il Mosè di Domenico Beccafumi.   
     
    A partire dal 1 marzo, Dialoghi 2015, propone, nella Cripta sotto il Duomo, «Nutritevi dell’amore di Cristo” con l’esposizione della tela di Francesco Vanni “Santa Caterina da Siena beve dal costato di Cristo”. Il capolavoro dell’arte senese della fine del XVI Sec. sarà esposto al grande pubblico fino al 31 ottobre e verrà presentato, in chiave spirituale, in relazione alle tematiche legate alla nutrizione alla base dell’esposizione universale 2015 di Milano. Nel giorno della nascita e della morte di Santa Caterina, rispettivamente nei giorni 25 marzo e 29 aprile, nella Cripta sotto il Duomo verrà illustrata ai cittadini l’opera d’arte anche attraverso le lettere della Santa senese.

    Ormai giunta alla sua quarta edizione, Lux in Nocte 2015, rappresenta al meglio la volontà di rinsaldare il legame dei senesi verso la propria cattedrale. Una serata evento che quest’anno, nel celebrare il solstizio d’estate, continuerà, attraverso la tradizionale apertura notturna dell’intero complesso museale, a proporre percorsi dove le varie discipline artistiche si incontrano tra suggestioni visive, musicali, danzanti. Il tema dell’Expo 2015 sarà, per quest’anno, al centro delle performance legate alla spiritualità e all’anno Eucaristico della Diocesi.

    Tra gli appuntamenti ormai consolidati negli anni, il Museo dell’Opera propone “I Notturni dell’Opera” aperture straordinarie tra arte fede e astronomia: dal Facciatone del Duomo Nuovo, si potranno osservare, attraverso specifica strumentazione, particolari momenti di combinazione astrale.

    duomo-sera650L’evento unico, previsto  eccezionalmente per l’anno dell’Expo 2015, sarà “La scopertura del pavimento della Cattedrale” per tutto il mese di luglio per unire la “Divina Bellezza” di questa opera d’arte unica al mondo al tema ”Nutrire il pianeta, Energia per la Vita”. Il Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia, rappresentato da Domenico Beccafumi davanti all’altare Maggiore, culmine del percorso iconografico e simbolico del pavimento si collega al messaggio dell’acqua come fonte di vita. Le tarsie saranno visibili anche dal 18 agosto al 27 ottobre con visite guidate, appuntamenti straordinari di approfondimento ed eventi correlati al tema.

    Infine, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena, verrà riproposto il progetto “Chiese aperte”. Visite guidate, da maggio ad ottobre, al patrimonio artistico conservato all’interno delle numerose chiese e basiliche cittadine che per anni o non sono state aperte al pubblico o semplicemente non sono state oggetto di approfondimento e dibattito.

    Allo studio dell’Opera della Metropolitana c’è, in più, la fattibilità di creare spazi di accoglienza per turisti e senesi. Sulla Via che porta al Duomo si trova il Ricreatorio Pio II, più comunemente chiamato “Il Costone”. Rendere questo spazio un luogo dove poter svolgere tutte le attività collegate al Complesso museale del Duomo di Siena, potrebbe dare la spinta per la creazione di un vero e proprio Orto Urbano, centro propulsore di cultura, accoglienza, intrattenimento a servizio della Cattedrale senese e punto di riferimento per tutta la Città.

    “Divina Bellezza 2015” è promosso dall’Opera della Metropolitana di Siena con l’organizzazione di Opera – Civita Group

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri

    10 Agosto 2022

    A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”

    10 Agosto 2022

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 38 nuovi casi, prosegue il calo di positivi, +1 ricoverato

    15 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in Toscana: 341 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 3 deceduti

    15 Agosto 2022
    CIVETTA

    Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Siena, l’Offerta dei Ceri e dei Censi – FOTO

    15 Agosto 2022
    SIENA

    Consegnato ad Alice Volpi il “Mangia 2022” – FOTO

    15 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.