• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Predatori: 4 milioni dalla Regione per prevenire e indennizzare

23 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pecore-pascolo450Quattro milioni di euro è la somma complessiva messa a disposizione dalla Regione per un pacchetto integrato di misure, nell’arco di tre anni, volte a prevenire, difendere e riscarcire i danni degli attacchi da predatori nei confronti di greggi e altri animali allevati. Gli interventi sono previsti da una delibera della giunta regionale (delibera 354 del 28 aprile 2014) e sono stati condivisi con tutti i soggetti interessati, Enti Locali, Asl e associazioni degli agricoltori e ambientalisti, che hanno sottoscritto un apposito accordo il 16 luglio 2014. I risarcimenti relativi all’annata 2014 sono stati assegnati con un decreto dirigenziale di fine 2014.

“Grazie a queste misure – ricorda l’assessore all’agricoltura e foreste Gianni Salvadori – la Regione è intervenuta, per la prima volta dopo anni nei quali si era scelto di concedere un contributo sui premi assicurativi, con indennizzi agli allevatori che hanno subìto danni, sia per danni diretti (la perdita del capo) che indiretti (ad esempio la mancanza di latte dovuta allo stress), da predatori (lupi, ma anche canidi e altri predatori).

Sono stati già accordati i risarcimenti per gli eventi, che fossero certificati dai veterinari Asl, avvenuti fra il 1 gennaio e il 31 ottobre 2014. Sono state accolte tutte le domande che rispettavano i requisiti previsti dal bando (è stato possibile presentare domanda dal 13 ottobre al 14 novembre 2014) per un totale di 155 istanze in tutta la regione e sono stati riconosciuti, complessivamente, indennizzi per 537 mila euro.

Il prossimo bando, che prevederà altre risorse, sempre nell’ambito del “pacchetto” da 4 milioni, coprirà i danni per gli eventi verificatisi dopo il 1 novembre 2014.

Ciascun evento viene indennizzato in base ad un tariffario, pubblicato sul bando, e differenziato per specie (per una pecora in media 700 euro) con un massimo di 15 mila euro per azienda nell’arco di 3 anni (cosidetto regime “de minimis dell’UE).

Altre misure importanti contenute nel “pacchetto” e finanziate con i 4 milioni di euro previsti sono i contributi per lo smaltimento delle carcasse degli animali uccisi (in alcuni comuni è stata riconosciuta anche la possibilità dei cosidetti “cimiteri aziendali”, ovvero l’interramento nel fondo di proprietà), i contributi per recinzioni, cani da guardiania e altre misure di prevenzione, l’assistenza e l’informazione agli allevatori, il monitoraggio della presenza del lupo e degli ibridi sul territorio toscano, la cattura dei cani vaganti.

I dati relativi al monitoraggio 2013 sulla presenza del lupo ed ibridi in Toscana riferiscono, complessivamente, la presenza di circa 310-320 esemplari, pari a circa 71 nuclei familiari.

“Appena avremo il risultati dell’ultimo monitoraggio – conclude Salvadori – li renderemo noti. Intanto desidero sgombrare il campo dalle illazioni che sono circolate su alcuni organi di stampa, smentendo nel modo più assoluto che siano stati mai immessi lupi in Toscana. La Toscana si è attivata, vista la complessità del fenomeno nel suo insieme, per un pacchetto organico di interventi, che abbiamo varato in sintonia con tutti i soggetti interessati e sul quale sono stati messi, in 3 anni, 4 milioni di euro di risorse. Una cifra non indifferente, vista la situazione del bilancio e visti i continui tagli di risorse dallo Stato.”

La Regione informerà gli allevatori quando uscirà il prossimo bando per indennizzi. Le domande potranno essere inoltrate direttamente sul sito di ARTEA (www.artea.toscana.it) oppure tramite i centri di assistenza delle associazioni degli agricoltori.

Ecco la ripartizione dei risarcimenti agli allevatori nella varie provincie toscane interessate

Arezzo 38.876,20
Firenze 18.835,20
Grosseto 281.793,30
Lucca 24.730,90
Massa 33.119,90
Pisa 30.584,00
Pistoia 2.726,00
Siena 107.010,30
Totale 537.675,80

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSicurezza e rave party, la Lega interroga il Ministro degli Interni
Articolo successivo Siena, attivo nuovo percorso diagnostico-clinico-terapeutico per le patologie coagulative

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Toscana, al codice giallo per neve si aggiunge quello per ghiaccio fino alla mattina di martedì 24

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.