• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Enoteca Italiana, Pd di Siena: ”Passare ai fatti”

22 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Eventi che, reduci dal grande benessere che ci ha ricoperto di serenità per lungo tempo, ci mettono in difficoltà per scarsa capacità di accettare che tale benessere sia finito”.  Con queste parole inizia l’intervento dell’Esecutivo dell’Unione comunale del Pd di Siena in merito alla situazione dell’Enoteca Italiana.

“Senza entrare nel merito della gestione – prosegue il Pd cittadino -, che non ci compete, dobbiamo renderci conto che molte realtà oggi sono messe a dura prova anche perchè fino a ieri hanno vissuto in una situazione che consentiva di ammortizzare le spese, anche a consuntivo, e indipendentemente dai ricavi. Invece il momento storico è profondamente mutato con la conseguenza che ogni realtà deve adeguarsi alla nuova fase; fase in cui anche gli Enti devono lavorare nell’ottica della ottimizzazione di costi e ricavi, e nell’uso di fondi centellinati con oculatezza.

Oggi dobbiamo affrontare il tema del futuro dell’Ente Enoteca Italiana, che va visto non solo come una risorsa importantissima per il territorio, ma anche come un marchio riconosciuto a livello mondiale, un brand italiano da difendere e mantenere, legato al nostro territorio da dove proviene, senza perdere di vista l’obiettivo per cui è stato creato. Mantenere lo scopo ed il marchio strategico, storicamente identificato.

Il progetto già prospettato dall’Amministrazione Comunale e dagli altri Enti territoriali  della creazione di uno spazio dedicato alla cultura agroalimentare del nostro territorio si sposa benissimo sia con la politica in essere di rivalorizzazione della Fortezza Medicea che con il rilancio della Enoteca Italiana, nella quale anche il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali deve tornare a credere con forza, così come ha già dimostrato di voler fare concretamente la Regione Toscana.

Nel piano di ristrutturazione predisposto già all’epoca del commissariamento della Enoteca, di cui ci si aspetta la piena realizzazione  da parte di chi ha la responsabilità gestionale, è prevista l’ottimizzazione, anche in termini di costi, dell’utilizzo dei locali oggi occupati dalla stessa, con un ampliamento dei settori in cui potrà operare l’Ente, mediante l’inclusione di altri prodotti e produttori e partner anche oltre a quelli vitivinicoli già membri della Enoteca. La creazione della “Città dei sapori senesi”, è un progetto ambizioso ma concretizzabile, cosi come indicato e prospettato dagli Enti fondatori della Enoteca Italiana se ad esso seguirà un’azione fattiva da parte di chi è chiamato ad amministrare l’Ente Vini, coinvolgendo produttori del nostro territorio che sicuramente troveranno giovamento nell’utilizzare il marchio Enoteca Italiana per promuovere i propri prodotti (in Italia ed all’Estero).

La sfida è quella di concretizzare in un unico progetto, due obiettivi primari per il futuro di Siena. L’utilizzo degli spazi della Fortezza Medicea, riappropriandoci del territorio storicamente caro alla città, e nel contempo, dando una occasione all’Enoteca Italiana per riprendere la sua attività istituzionale, tornando ad essere un riferimento internazionale del made in Italy. Un luogo, la fortezza, che potrebbe immaginarsi sintesi del legame spaziale tra la città e la dimensione rurale e vasta del territorio, il luogo in cui i progetti delle “Terre di Siena” si rappropriano di una sintesi e di un coordinamento delle differenti e intense esperienze di questi anni (Mercatali, Strade dei sapori e le diverse esperienze locali di valorizzazione della filiera corta).

Una occasione che non può essere mancata è quella dell’Expo 2015, iniziativa incentrata sui settori tanto cari alla nostra economia come l’agroalimentare ed il vitivinicolo. Che questa sia una opportunità da non sprecare. Dobbiamo essere pronti a cogliere l’impulso che questa vetrina mondiale ci porterà, senza esitare”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCetona: dal consiglio comunale un appello unanime per la gestione degli ungulati
Articolo successivo Poggibonsi, bolletta dell’acqua: pubblicato il bando per il bonus

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023
POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, partiti centrodestra: “Non mancherà il nostro sostegno a De Mossi negli ultimi mesi del mandato”

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.