• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, il Coro Agostino Agazzari organizza corso di vocalità

15 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il corso avrà carattere di laboratorio. Docente sarà il maestro Edoardo Materassi. Le lezioni saranno in tutto cinque e si svolgeranno il terzo mercoledì di ogni mese, a partire da mercoledì 21 gennaio, nei locali della chiesa di San Piero alle Scale, a Siena in via San Pietro. Ciascuna lezione inizierà alle ore 21.
Il costo per l’intero corso è di 10 euro a persona.
Gli interessati potranno iscriversi rivolgendosi al Presidente del Coro, Mauro Pianigiani (cellulare 338 3321259, e-mail pianigiani.mauro@alice.it).

Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione sia di elementi fondamentali per una corretta igiene vocale a livello personale: postura, respirazione, emissione, dizione, articolazione, che all’acquisizione di elementi di base a livello di gruppo: ritmo, intonazione, impasto-omogeneità.
Ogni elemento è affrontato anche in modo ludico, per favorire la socializzazione e la costruzione del senso del gruppo.
Durante gli incontri verranno proposti esercizi di “Brain-gym”, respirazione, vocalizzi monodici e polifonici, body percussions, elementi di improvvisazione, fino ad arrivare allo studio di brani di repertorio.
Ogni incontro si aprirà e chiuderà con esercizi di propriocezione.

Il Coro Agostino Agazzari di Siena è costituito da un gruppo di appassionati cultori del canto corale, soprattutto della polifonia. Fondato e diretto da Cesare Mancini, affronta un vasto repertorio che va dal canto gregoriano alle esperienze novecentesche. Una particolare attenzione la riserva allo studio degli antichi musicisti senesi.
È impegnato come coro ufficiale della Cattedrale di Siena, della quale sottolinea le maggiori solennità. Vivace ed intensa è la sua attività concertistica; il coro è regolarmente invitato ed ha partecipato anche a rassegne, come il Festival International della Sainte-Beaume, il Festival Nazionale della Polifonia di Camogli, la Giornata Nazionale dell’Organo Rinascimentale, incontrando sempre unanime consenso di pubblico e di critica. Ha effettuato tournées concertistiche in Inghilterra, in Austria, in Germania e in Polonia.
Oltre ad affrontare il repertorio proprio dei cori polifonici, partecipa anche ad esecuzioni di pagine di ampio respiro, quali il Requiem e la Messa in do minore K. 427 di Mozart, i Carmina Burana di Carl Orff o La Passione di Bartolucci.
Intrattiene scambi musicali con istituzioni culturali internazionali.

Grande successo ha riscosso il dvd Antiche musiche per le Contrade prodotto dal Coro, con prime esecuzioni moderne di composizioni sacre eseguite un tempo nelle Contrade di Siena e riportate alla luce da Cesare Mancini. Il Coro ha inciso anche il cd allegato al volume Di Siena la canzone e il cd La Cattedrale di Siena. Orgel und Chor, prima registrazione discografica effettuata nella Cattedrale senese. Ha partecipato inoltre alla realizzazione del cd Parole naufraghe con musiche di Francesco Oliveto.
L’Associazione organizza il festival “Musica Senensis”, una rassegna che ha come scopo la valorizzazione di luoghi, strumenti, musiche e musicisti senesi. Ha effettuato anche registrazioni per Rai Uno e Radio Vaticana. È stato insignito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali del titolo di gruppo di interesse nazionale.

Edoardo Materassi chitarrista, compositore arrangiatore e direttore di coro, svolge da molti anni la sua attività nel campo della didattica. Si è formato in ambito chitarristico con maestri come Flavio Cucchi, Nuccio D’Angelo e Lucio Gammarota. Si è dedicato poi alla composizione studiando con Kamran Khacheh, Claudio Boncompagni, Leonardo Abatangelo. Le sue composizioni vengono frequentemente eseguite in concerto sia in Italia che all’estero e interpretate da musicisti di fama internazionale. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali scrivendo musiche di scena.
Come direttore di coro svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero; è stato premiato a vari concorsi nazionali ed internazionali ed ha effettuato numerose incisioni.
Ha collaborato con musicisti ed attori quali: Maurizio Maggiani, Ivan della Mea, Vars Musica, Fay Napon , Luca Di Volo, Claudia Bombardella, Alessandro Lanzoni, Orchestra Agimus Arte, Sunrise Orchestra, Annamaria Castelli, Giorgio Guiot, Carlo Pavese, Monica Bauco, Ivano Bini, Lorenzo Donati.
Ha collaborato come docente con l’associazione Cantascuola di Torino. È stato invitato da Fe.Ni.AR.CO a condurre laboratori corali per cori scolastici nell’ambito della manifestazione “Festival di Primavera- La scuola si incontra cantando”. Alcuni dei suoi arrangiamenti sono stati pubblicati nel libro “Una città che canta” a cura del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e Associazione Cori Toscana. Ha collaborato come arrangiatore alla manifestazione corale Europa Cantat 2012.
Dirige i cori: Animae Voces, Mulieris Voces, Sesto In Canto, Coro giovanile Menura Vocal Ensemble e i cori scolastici dell’istituto professionale P. Calamandrei e della scuola media G. Cavalcanti di Sesto Fiorentino.
Insegna armonia, esercitazione corale, musica d’insieme e chitarra presso numerose scuole di musica della provincia di Firenze. È stato direttore  artistico della Scuola di Musica di Calenzano (Firenze) e membro della commissione artistica dell’Associazione Cori Della Toscana.
Tiene laboratori di formazione per insegnanti e operatori di ogni grado e livello.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteScuola, iscrizioni aperte per il prossimo anno a Poggibonsi
Articolo successivo Gaiole in Chianti: Clante d’Oro all’artista inglese Matthew Spender

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.