• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Mostre, prorogata la personale di Rosalba Parrini ai Magazzini del Sale

14 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Rosalba_ParriniBNC’è ancora tempo per visitare la mostra “Rosalba Parrini: giochi, battaglie, storie” ai Magazzini del Sale. La personale dell’artista senese, forte della buona affluenza di pubblico per tutto il periodo delle festività, è stata prorogata fino al 1 febbraio. L’esposizione resterà aperta solo nei fine settimana, dalle ore 10 alle ore 18: I week end interessati sono quelli del 16, 17 e 18, 23, 24 e 25 gennaio e 30, 31 gennaio e 1 febbraio. L’esposizione, promossa dal Comune di Siena, Assessorato alla Cultura, si articola in tre percorsi tematici e offre al pubblico la possibilità di conoscere il ricco e complesso orizzonte artistico e immaginativo della pittrice. Inaugurata il 5 dicembre scorso, la mostra ha registrato oltre 4800 visitatori.

L’esposizione si apre con la serie dei “Giochi”, attraverso letture personali e divertite della poetica di Escher, per approdare al ciclo delle “Battaglie”, incontri e scontri di cavalli che mutano la violenza umana in una ludica palingenesi panteistica. Una sezione particolare del terzo percorso dedicato alle “Storie”, è invece interamente occupata dalla genesi del Drappellone, ripercorrendo – attraverso un’esaustiva documentazione fotografica e l’esposizione di numerosi bozzetti – il processo creativo dell’agognato “cencio”, dalla seta grezza alla presentazione ai senesi. L’allestimento dell’esposizione “Rosalba Parrini: giochi, battaglie, storie” è curato da Paola Gepponi e realizzato da Franco Bianchi.

acavallodellanno650Le mostre al Santa Maria della Scala – “A Cavallo dell’anno”. Il cavallo nell’immaginario degli artisti è il trait d’union delle esposizioni, visitabili fino al 31 gennaio 2015. Nella “Corticella” sono esposte le opere di dodici grandi artisti del Novecento che hanno interpretato il cavallo con la loro particolare visione: Floriano Bodini, Carlo Carrà, Enzo Cesarini, Otello Chiti, Fabrizio Clerici, Giorgio De Chirico, Giuliano Ghelli, Mario Ghezzi, Giuseppe Guerreschi, Marino Marini, Francesco Messina e Vasco Valacchi. Le opere sono incisioni, ad eccezione dei lavori di Cesarini, Chiti, Ghelli, Ghezzi e Valacchi, che sono invece pitture a tecnica mista. Sempre nella “Corticella” è esposta, per la prima volta, anche una grande opera, di 2,20 per 2 metri, dell’artista senese Piero Sadun. La collettiva «A Cavallo dell’Anno» completa la rassegna, nella Strada interna del Santa Maria della Scala. Si tratta si un’esposizione di oltre ottanta opere di grandi dimensioni realizzate appositamente, una per artista, a tema unico e di forte impatto visivo. La mostra è visitabile tutti i giorni, escluso il martedì: il lunedì e mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 16.30 e, dal giovedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle ore 18.30.

DSCF3371“Il Corpo e l’anima”. Sarà visitabile fino al 1 marzo 2015 anche la mostra “Il corpo e l’anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo”, un viaggio attraverso sei secoli di storia delle più importanti istituzioni ospedaliere toscane con lo sguardo del viandante del passato. Il percorso espositivo racconta la storia secolare di sette grandi luoghi della sanità toscana: gli ospedali fiorentini di Santa Maria Nuova, San Giovanni di Dio e degli Innocenti, il Santa Maria della Scala di Siena, il Misericordia e Dolce di Prato, il Santa Chiara di Pisa e il Ceppo di Pistoia. In mostra una selezione di tavole, affreschi, arredi e testimonianze documentarie provenienti dalle sette strutture ospedaliere toscane ne valorizza la storia e le funzioni, che spaziavano dall’accoglienza del povero e del pellegrino, all’assistenza del malato e dell’infanzia abbandonata. La mostra è visitabile tutti i giorni, escluso il martedì: il lunedì e mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 16.30 e, dal giovedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle ore 18.30.

Le illustrazioni dedicate al Natale al Museo d’arte per bambini. Sempre negli spazi del Santa Maria della Scala, in sala San Leopoldo all’interno del Museo d’arte per bambini, fino al 25 gennaio, sarà possibile visitare l’esposizione delle tavole originali della storia “Babbo Natale e la piccola renna” di Giovanni Manna, uno dei più importanti illustratori italiani di cui il Museo possiede già due illustrazioni.

“Tutto il Natale di Siena”. Le mostre sono inserite nel cartellone di eventi “Tutto il Natale di Siena”, promosso dal Comune di Siena – Assessorato al turismo, con il contributo di Banca Mps. Il programma completo è disponibile all’indirizzo http://www.comune.siena.it/Tutto-il-Natale-di-Siena. É possibile seguire le iniziative con l’hastag #nataleasiena sui profili EnjoySiena su Facebook, Twitter, Google+, Tumblr, Instagram, Pinterest, YouTube. Su Twitter anche su @NataleSiena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNo dell’Anci all’Imu sui terreni agricoli
Articolo successivo Befana a Coppie, per la Mens Sana Runners arriva il primo podio del 2015

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.