• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Astronomia Arte Poesia, omaggio a Alessandro Piccolomini

7 Gennaio 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bibliotecaintronati650A seguito del suo debutto a Trieste, in collaborazione con l’I.N.A.F Osservatorio Astronomico, “Un Atlante Celeste” si sposta nella città nativa del personaggio a cui è dedicato, Siena, dove Alessandro Piccolomini non ha solo inciso delle tracce indelebili nella cultura rinascimentale ma anche nella divulgazione scientifica dell’astronomia della sua epoca. Nel Cinquecento lo scambio attivo ed operativo tra varie realtà culturali, tra materie apparentemente opposte, tra le scienze e le arti, è stato un esercizio normale che oggi non sempre viene eseguito con la stessa spontaneità come ai tempi dell’uomo universale. E’ questa l’ottica in cui si propone l’evento “Le Lune Senesi“, un insieme di conferenze, installazioni site-specific e interventi di poesia e musica, che si è ispirato alla figura storica del Cardinale Alessandro Piccolomini.

Quasi cinquecento anni dopo, alcuni artisti e poeti di generazione, formazione e origine diverse, iniziano un nuovo viaggio d’esplorazione da questa cartografia stellare del Piccolomini : una guida culturale per l’incontro con una visione del cielo in cui le stelle venivano contrassegnate per la prima volta dalle lettere dell’alfabeto latino.
Dai dialoghi notturni con il cielo sono nati dei progetti con orientamento cosmologico perché le opere non parlano solo della ricerca artistica ma anche dell’uomo contemporaneo in generale e delle grandi questioni della sua esistenza. In primo piano ci accompagna una continua interrogazione sul comportamento dell’uomo nei confronti della natura, dell’universo e della vita in essa, portandoci ad un piano di coscienza superiore nella pratica di nuovi equilibri.

L’artista piemontese Mauro Benetti, ripercorre le osservazioni lunari del Piccolomini, introducendoci in una dimensione ariosa e visionaria con un’installazione monumentale immersa nel buio: una lune rivestita di colore luminescente creando un magico effetto di mistero, per la sua inverosimile vicinanza. Il progetto espositivo delle Lune si articola in due luoghi di natura e di funzione diversa: sul Terrazzino del Teatro Comunale, come allusione alle occupazioni culturali del Piccolomini che, nella sua epoca, si è occupato di teatro e di poesia; e nella Sala della Biblioteca Comunale degli Intronati, dimora connotata dal suo legame letterario con Piccolomini dove saranno anche esposti alcuni libri dello scienziato cinquecentesco. Anche all’artista triestino Lorenzo Mullon sono familiari gli astronomi che ad un certo punto della vita iniziano un viaggio d’esplorazione verso un mondo che in realtà non possono ancora raggiungere. Alla ricerca dei cromatismi nascosti delle stelle, materializza il primo Stellarium dipinto, una nuova cartografia celeste, composta di meteorite coperte di strati di colore, linguaggi e connotazioni. In sintonia con le mappe antiche, i lavori dell’artista si sostanziano di elementi più o meno riconoscibili, incontriamo di sfuggito degli animali come le salamandre, gli scorpioni, degli elfi, oppure dei mostri e dei personaggi correlati al patrimonio di leggende di chiunque intraprenda la lettura del cielo notturno. Enzo Navarra, architetto e scultore campano, si aggrega al gruppo con due assemblages dal riferimento Dantesco “ E cosi uscimmo a riveder le stelle “: delle opere realizzate su carta a mano, con tempere, foglie d’oro e terre colorate. Anche Navarra crea delle connessioni tra il passato e il presente, tesse l’invisibile trama tra le cose, si tuffa nella storia umana collegandola con la storia dell’universo.

E’ un motivo ricorrente della sua arte di farsi messaggero di un cammino di luce e di speranza come felicità dello sguardo. I dipinti di Mullon e le opere di Navarra saranno esposte nelle Sale di Lettura della Biblioteca Comunale degli Intronati fino al 9 Gennaio 2015.

Un Atlante Celeste che conta allo stesso tempo 470 anni dalla nascita dell’omonimo libro di Alessandro Piccolomini, si inserisce in un ciclo di manifestazioni che invita alla convivenza costruttiva tra arte, poesia, astronomia, astrofisica, affinché si formino dei nuovi luoghi congeniali in cui si coltiva la conoscenza, il sapere, l’eredità di tutte le scienze ed arti come missione originaria. Al fine di rendere questo paradigma ancora più concreto e accessibile al pubblico, la seconda parte della manifestazione si articola in un seminario scientifico con alcuni interventi che completano il quadro delle ambizioni di un personaggio eclettico come Alessandro Piccolomini. Ne parleranno lo storico dell’astronomia, Alberto Righini, Università di Firenze; l’astronomo e scrittore Stefano Sandrelli dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Brera Milano; l’esperto di letteratura rinascimentale, Franco Tomasi, Università di Padova; Beth Vermeer, architetto e ideatrice del progetto complessivo.

Il seminario su Alessandro Piccolomini si terrà il 9 gennaio 2015, nella Biblioteca Comunale degli Intronati, in concomitanza con il finissage della mostra.
La realizzazione del progetto si svolge in stretta collaborazione con il Comune di Siena, Assessorato alla Cultura che sostiene e promuove la manifestazione e con la Biblioteca Comunale degli Intronati. “Un Atlante Celeste” si avvale del patrocinio dell’Università degli Studi di Siena, dell’Università per Stranieri di Siena, dell’I.N.A.F Istituto di Astrofisica. Hanno contribuito al progetto su piano scientifico ed organizzativo Design of the Universe, Laverna Net, l’Accademia Senese degli Intronati, Vaccarino Arte e l’Associazione Culturale Gli Amici dell’Arte. Immagine Coordinata: Valter Luca De Bartolomeis. Realizzazione Video: Lorenzo Isacco. Media-Partner COELUM Rivista d’Astronomia.

Per informazioni Biblioteca Comunale 0577.280704
Info: www.comune.siena.it
www.bibliotecasiena.it
www.design-of-the-universe.it
www.laverna.net







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBaseball, l’esperienza in Gran Bretagna del senese Edoardo Lisi
Next Article Seconda giornata italo-brasiliana di diritto pubblico comparato all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.