• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

”Il Palio sottovoce”. Un cavallo duro d’orecchi, di Emilio Ravel

10 Agosto 20112 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Invece lui se lo ricordano tutti: “Salta la Macchia”. Non tanto perché saltava gli ostacoli quanto perché aveva una strana abitudine: decideva di correre soltanto se chi gli montava in groppa lanciava urla o imprecazioni.

Con lui non era davvero il caso di sussurrare ai cavalli. Aveva un carattere così, capiva soltanto le parolacce da buon toscano avvezzo ai modi bruschi. Cavallo veloce comunque tanto che quelli del Leocorno esultarono quando se lo videro recapitare nella stalla nei giorni del Palio di Agosto del 1704. Anzi cominciarono a circuire i fantini migliori per vedere se facevano coppia con “Salta la Macchia”.

Ma non ci fu verso: il cavallo li spiattellò uno dopo l’altro per terra. Stavano strappandosi i capelli dalla bile i Lecaioli, quando qualcuno gridò: “Fermi! Ecco l’idea!”. L’idea era quella più che ragionevole di far montare il padrone del cavallo Lorenzo Crespi detto Marracchino, che era un semplicissimo contadino che lavorava alle dipendenze del direttore dell’Ospedale di Santa Maria della Scala.

A Siena , quando per un verso o per l’altro entra di mezzo la Madonna, succedono cose dell’altro mondo. Infatti… Marracchino si presentò alla corsa con il volto coperto per non farsi riconoscere dal cavallo e trarre in inganno gli altri fantini. Un cavaliere misterioso anche se un po’ straccione. I due si avviarono alla mossa con passo strascicato, tanto da dare a tutti l’impressione che non si sarebbero neppure impegnati a partire.

Ecco la mossa. Marracchino fa sfilare tutti gli avversari e rimane impietrito sul posto. Poi lancia un urlo lacerante e sprona con tutta la forza i fianchi del suo ronzino. Il cavallo di colpo diventa un destriero dell’Orlando Furioso e si lancia come una freccia verso gli avversari che già sculettano alla prima curva di San Martino, qui il contadino si produce in un secondo grido che pare quello del baritono trascinato all’inferno dai diavoli. E così ad ogni curva si ripete la scena e “Salta la Macchia” con le orecchie abbassate infila gli avversari uno dopo l’altro, finché miracolo, ecco il traguardo.

“Salta la Macchia” lo taglia per primo
e Marracchino togliendosi la maschera come Robin Hood grida ancora una volta. Ma di felicità. Così ci riportano il fatto le cronache e così ve lo abbiamo raccontato. E’ tutto vero? Al Palio tutto è possibile , anche “l’uomo che sbraitava ai cavalli”.

termeanticaquerciolaia650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Voci dal Tufo”. Palio durissimo, corsa incertissima, di Emilio Ravel
Articolo successivo ”Il Palio sottovoce”. Una mossa regale, di Emilio Ravel

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
PALIO

Zentile dimesso dalla clinica veterinaria Il Ceppo

24 Gennaio 2023
PALIO

Deciso il calendario di addestramento dei cavalli da Palio

20 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.