Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena
  • Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci
  • Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena
  • Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Mens Sana all’EYBL: U17 Eccellenza tra le grandi del basket europeo
  • Borse di studio: Banca Centro Toscana Umbria premia 97 studenti
  • Sangi Facilita: al via il Punto digitale facile di San Gimignano
  • Allarme bomba all’Università per Stranieri di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA MONTERIGGIONI

Quercegrossa: inaugurati gli interventi di sicurezza stradale

Interventi realizzati dai Comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni: nuovi marciapiedi, passaggi pedonali e dissuasori di velocità
4 Novembre 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Sicurezza stradale, inaugurazione a Quercegrossa

Una migliore viabilità urbana e una maggiore sicurezza stradale a Quercegrossa grazie all’impegno congiunto dei due Comuni che amministrano la frazione: Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni.

Ieri, venerdì 3 novembre, sono stati inaugurati ufficialmente i nuovi marciapiedi, i passaggi pedonali e i dissuasori di velocità realizzati nei mesi scorsi lungo la SR 222 Chiantigiana che attraversa Quercegrossa grazie al progetto portato avanti dalle due amministrazioni comunali, con Castelnuovo Berardenga nel ruolo di capofila, e sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito delle azioni per la sicurezza stradale nei centri urbani.

L’investimento complessivo è stato pari a circa 230 mila euro, di cui 120 mila euro stanziati dalla Regione Toscana e 110 mila euro messi a disposizione dai due Comuni per rispettive competenze. L’inaugurazione degli interventi ha visto la presenza dei due sindaci, Fabrizio Nepi, per Castelnuovo Berardenga, e Andrea Frosini, per Monteriggioni.

Il progetto è stato coordinato dal Comune castelnovino, nel ruolo di capofila, e ha portato alla realizzazione di interventi di sicurezza stradale lungo la SR 222 Chiantigiana che attraversa Quercegrossa con nuovi marciapiedi, passaggi pedonali e dissuasori di velocità accompagnati da segnaletica e illuminazione pubblica rinnovate. I lavori hanno compreso anche il rifacimento delle fognature bianche lungo la stessa SR 222 Chiantigiana.

“Il progetto portato avanti insieme al Comune di Monteriggioni contando su risorse proprie delle due amministrazioni e sul contributo ricevuto dalla Regione Toscana – afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – ha permesso di dare risposte concrete alle richieste dei cittadini, migliorando la viabilità e la sicurezza dei pedoni lungo la SR 222 Chiantigiana che attraversa Quercegrossa e ne rappresenta l’arteria principale. Gli interventi hanno portato alla realizzazione di nuovi marciapiedi, passaggi pedonali e dissuasori di velocità, oltre a nuova segnaletica e illuminazione pubblica e al rifacimento delle fognature bianche lungo la stessa SR 222 Chiantigiana. Un altro esempio positivo di sinergia fra le istituzioni per potenziare e migliorare servizi e interventi a favore delle comunità locali”.

“Ci siamo impegnati al massimo per concentrare le nostre progettazioni e reperire finanziamenti per la sicurezza stradale – afferma il sindaco di Monteriggioni, Andrea Frosini – e abbiamo trovato da subito una perfetta sinergia con Castelnuovo Berardenga per raggiungere obiettivi comuni. La dimostrazione che questa sia la buona strada da seguire è l’inaugurazione di oggi, ovvero il raggiungimento di un traguardo. L’intenzione è, quindi, quella di proseguire in questa direzione. Il nostro territorio è vasto e gli interventi sono stati e saranno molteplici, per garantire sempre una maggiore sicurezza”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleControllo funghi, dal 6 novembre negli sportelli micologici Asl Tse senza prenotazione
Next Article Ballo e musica oltre l’orario di chiusura: sanzionati due locali in Piazza del Campo






RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza 118
PIANCASTAGNAIO

Incidente stradale a Piancastagnaio, due feriti

7 Novembre 2023
Medici e infermieri in corsia ospedale
SALUTE e BENESSERE

Toscana, oltre due milioni di euro per sicurezza operatori sanitari e sociosanitari

3 Novembre 2023
Scuola Quercegrossa
CASTELNUOVO BERARDENGA

Sicurezza stradale a Quercegrossa: venerdì l’inaugurazione degli interventi

1 Novembre 2023
Enrico Tucci
POLITICA

Modifiche Pollicino Fontebranda, Tucci: “Miglioriamo sicurezza e fruibilità del centro storico”

28 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mattia Amato
EVENTI E SPETTACOLI

Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena

28 Novembre 2023
Paesaggio Valdichiana Senese nel comune di Montepulciano
TOSCANA

Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci

28 Novembre 2023
Gratta e vinci
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena

28 Novembre 2023
Elisa Pianigiani e Pietro Rubegni
SALUTE e BENESSERE

Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti

28 Novembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Novembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.