Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana
  • SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi
  • Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
  • Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro
  • Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

La Diba 70 di San Gimignano compie 50 anni

Dal caffè nei distributori alle piantagioni organiche dell’Honduras. Celebrazioni con la presenza del sindaco Andrea Marrucci
2 Ottobre 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Diba 70 di San Gimignano, celebrazione 50 anni, gruppo

Era presente anche il sindaco Andrea Marrucci alla cerimonia di sabato 30 settembre per festeggiare i 50 anni di attività della storica azienda valdelsana Diba 70 con il patrocinio del Comune di San Gimignano.

Con il primo cittadino c’erano i titolari Claudio Guazzini e Leonardo Maggiori che hanno ripercorso i momenti salienti del percorso aziendale e raccontato alcuni aneddoti in compagnia di Sandro Bonacchi, patron di B.farm e partner ufficiale del percorso di evoluzione che ha visto l’azienda acquistare parte delle quote della piantagione organica Finca Rio Colorando in Honduras nel 2020.

L’avventura della Diba 70 era incominciata nel 1973 grazie a Stelio Maggiori, scomparso nel 2013, che aveva installato i primi distributori automatici di bevande calde all’ospedale di San Gimignano e successivamente in quello di Colle di Val d’Elsa, per poi diventare un fornitore di spicco per fabbriche, calzaturifici, scuole, ditte, piccole comunità e uffici. Nei primi anni ’70 egli aveva persino compreso con anticipo che la plastica iniziava a essere un problema e fu tra i primi in Italia a credere all’espresso in cialda di carta di riso.

Negli ultimi anni la Diba ha portato la propria esperienza maturata in anni di vending nel settore HoReCa applicando il comodato d’uso gratuito a ristoranti, hotel e bar e puntando su prodotti che rispettano i valori della responsabilità sociale e ambientale.

Per Leonardo Maggiori è necessario ripartire dalle origini per essere finalmente consapevoli del valore della bevanda poiché il caffè percorre una lunga filiera ed è giunto il momento di raccontare la sua storia: “Cosa c’è dentro una tazzina di espresso? Esiste solo un tipo di caffè? Da dove proviene? Chi lo coltiva? Come si produce? Il caffè ha sempre lo stesso sapore? Quanti metodi esistono oltre la moka?”.

L’acquisto delle piantagioni in Honduras ha come scopo quello di coltivare e vendere caffè di alta qualità, offrire formazione e al contempo perseguire la sostenibilità applicata all’agricoltura. Il progetto rappresenta un modello di produzione in un regime agricolo biodinamico che segue una logica di sostenibilità ecologica, sociale, educativa, finanziaria.

La sostenibilità sociale in Finca è garantita con l’assunzione a tempo pieno delle persone che ci lavorano durante tutto l’anno. Nella valle in questione nessuno degli oltre 2.000 coltivatori di caffè aveva un contratto di lavoro. Ora la previdenza sociale è assicurata dal regolare pagamento di contributi per garantir loro l’assistenza sanitaria e quella pensionistica.

I varietali utilizzati sono: Parainema, Lempira, Bourbon, Red Catuai. Durante il 2023 è stato coltivato anche un piccolo raccolto di Geisha, il varietale più raro ed esclusivo al mondo. Per garantire la biodiversità in queste piantagioni trovano casa diverse specie vegetali e animali e anche alcune arnie per l’allevamento di api che garantiscono l’impollinazione delle piante di caffè e di tutti gli alberi.

In quest’area non si utilizzano diserbanti chimici e le sfalciature dell’erba rimangono sul terreno a beneficio della sua fertilità. In Finca Rio Colorado non è stato volutamente adottato alcun marchio di certificazione biologica per garantire la sostenibilità economica del progetto ma i canoni dell’agricoltura biologica e alcuni dell’agricoltura biodinamica sono seguiti con rigore.

Vengono utilizzati fertilizzanti fogliari derivanti dalla lavorazione del caffè come la mucillagine, la cascara e alcuni microorganismi di montagna provenienti dal Parco Nazionale del Celaque. Questi fertilizzanti biodinamici, scarti di lavorazione, assumono nuova vita nella catena della produzione aumentando le difese naturali contro parassiti e malattie. Per lavorare i caffè viene utilizzato un processo di sedimentazione e depurazione delle acque reflue.

Diba 70 di San Gimignano, celebrazione 50 anni

Da qualche mese Diba 70 fa parte di The farmers ‐ Coffee Revolution People, un “movimento” culturale del caffè che sta attuando un vero e proprio cambiamento per rimettere al centro la storia delle persone che lo lavorano in modo etico, buono e socialmente responsabile. La filosofia è quella di un caffè frutto delle persone che lo coltivano, lo tostano, lo servono al bar, come risultato dell’incontro tra terra, cultura, uomini e lavoro dal seme alla tazzina.

Da un anno i caffè Finca Rio Colorado e il microlotto Dona Elda fanno parte della Slow Food Coffee Coalition, un network di comunità, esperti e produttori che si riconoscono intorno ai valori del loro manifesto: un caffè buono, pulito e giusto che rispetta una serie di valori condivisi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web dell’azienda: www.diba70.it.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Diritti in Campo”: a Colle di Val d’Elsa lo sport è per tutte e tutti
Next Article Siena Summer Festival 2023, gli ultimi appuntamenti di un’estate indimenticabile






RACCOMANDATI PER TE

San Gimignano, inaugurazione Punto digitale facile Sangi Facilita
SAN GIMIGNANO

Sangi Facilita: al via il Punto digitale facile di San Gimignano

27 Novembre 2023
Natale a San Gimignano, illuminazione torri
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, al via il calendario degli appuntamenti di Natale

24 Novembre 2023
Bambino abbraccia albero
SAN GIMIGNANO

A Castel San Gimignano un albero intitolato ad ogni bambino nato nel 2022

17 Novembre 2023
Lavori alla rete idrica
SAN GIMIGNANO

Interruzione rete idrica programmata nel comune di San Gimignano

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo per ghiaccio in Tonscana, automobile
TOSCANA

Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana

28 Novembre 2023
Auto scritta Anas
PROVINCIALI

SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi

28 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
La premiazione delle studentesse dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro

28 Novembre 2023
Palio di Siena 16 agosto 2023, mossa
PALIO DI SIENA

Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023

28 Novembre 2023
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.