Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

Il museo Santa Maria della Scala di Siena come luogo di cura grazie alle visite speciali con un educatore museale e un animatore geriatrico
22 Settembre 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala

Il Santa Maria della Scala ritrova l’antica vocazione di luogo della cura della persona attraverso i capolavori custoditi all’interno del museo che diventano un’occasione di interazione per chi è affetto da Alzheimer.

Attraverso “L’abbraccio dell’arte”, titolo dell’iniziativa, i partecipanti compiono una vera e propria visita esperienziale in cui un team adeguatamente formato, composto da un educatore museale e un animatore geriatrico, si concentra su specifiche opere per interagire con gli speciali visitatori. Nell’incontro si annotano le sensazioni suscitate per creare un racconto – o una poesia – che riassume espressivamente l’esperienza vissuta.

Negli ultimi incontri gli anziani, ospiti delle strutture residenziali dell’Asp Città di Siena, hanno dialogato con le opere d’arte esposte all’interno della mostra “Raggioverde”, in particolare davanti ai dipinti di Francesco Zanatta e di Elena El Asmar che hanno dato l’occasione agli ospiti di poter esprimere le loro emozioni e raccontarle, trasformando la visita al Santa Maria della Scala in una vera e propria esperienza del qui e ora.

Gli appuntamenti. Il ciclo di visite “L’abbraccio dell’arte” fa parte del progetto “Musei e Alzheimer” della rete Musei Toscani per l’Alzheimer, che unisce le strutture sanitarie e i musei creando una rete capace di offrire un servizio rivolto ai visitatori con fragilità. I prossimi incontri al Santa Maria della Scala di Siena si terranno il 18 ottobre e 15 novembre 2023, e il 10 gennaio, 7 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 8 maggio e 12 giugno 2024.

Come partecipare. Per ogni incontro gli educatori del museo e gli animatori geriatrici della Asp Città di Siena selezionano, tra le collezioni permanenti e le mostre temporanee, le opere utili a sollecitare emozioni e stimolare la reminiscenza in quelle persone con la memoria più fragile. Attraverso la creazione di racconti e poesie nati dall’osservazione dell’arte, gli ospiti delle strutture hanno modo di provare esperienze multisensoriali che consentiranno di far vivere l’ambiente museale come uno spazio del benessere. Gli incontri sono aperti alla partecipazione al pubblico interessato sia delle strutture sia privati contattando la segreteria del Museo d’arte per bambini, aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 al numero 0577.534531 o scrivendo a educazione@santamariadellascala.com.

Museo e Alzheimer. Il progetto “Museo e Alzheimer” al Santa Maria della Scala, nato nel 2018, prevede la collaborazione tra educatori museali e animatori geriatrici per l’avviamento di attività diversificate in alcuni musei della città, con l’obiettivo di sviluppare un processo partecipativo che coinvolga le persone con Alzheimer e le persone a loro vicine. Il progetto nasce dalla collaborazione fra la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e il Comune di Siena, il Sistema Museale Universitario e Università degli Studi di Siena, la Fondazione Musei Senesi e l’ASP Città di Siena (Campansi, Caccialupi, Villa Le Rose).

Gli obiettivi. “Museo e Alzheimer” è una risposta alla necessità per l’anziano di trovare un luogo dove potersi esprimere liberamente, senza preconcetti, in cui si possa vivere l’esperienza del qui e ora, particolarmente preziosa per chi deve fare i conti con la perdita dei propri ricordi. Per le persone con Alzheimer, troppo spesso isolate, l’ambiente museale può essere, attraverso azioni mirate, una corsia preferenziale per l’inclusione sociale attraverso l’accessibilità cognitiva e fisica. Le malattie degenerative possono modificare in profondità le relazioni sociali delle persone che ne sono affette, fino a rendere molto complesso il rapporto con amici e familiari. Solo un punto di vista modificato, un ambiente senza barriere cognitive, come può essere considerato il museo, può dar vita ad uno spazio in cui gli anziani con fragilità possano sentirsi parte attiva della società.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
Next Article Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici






RACCOMANDATI PER TE

Santa Maria della Scala a Siena, strada interna
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la strada interna del Santa Maria della Scala

18 Novembre 2023
Pietro Piccolomini
ARTE e CULTURA

Santa Maria della Scala, giornata dedicata a Pietro Piccolomini

14 Novembre 2023
Giuseppe Gavazzi nel suo laboratorio
ARTE e CULTURA

Le coincidenze artistiche di Giuseppe Gavazzi in mostra a Siena al Santa Maria della Scala

11 Novembre 2023
Visitatori alla mostra Dittici occasionali
ARTE e CULTURA

Sabato al Museo, gli appuntamenti al Santa Maria della Scala di Siena

9 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.