• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Superbonus, Ance Siena: “Servono responsabilità e buon senso”

Il presidente Ance Siena Giannetto Marchettini: "Risolvere il problema dei crediti incagliati per non avere gravi ripercussioni su imprese e famiglie"
6 Settembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il presidente di Ance Siena, Giannetto Marchettini
Il presidente di Ance Siena, Giannetto Marchettini

“Sulla gestione del Superbonus servono responsabilità e buon senso senza far prevalere interessi politici di parte. Se non si risolve il problema dei crediti incagliati molti lavori anche in provincia di Siena saranno abbandonati con gravi ripercussioni economiche e sociali anche sulle famiglie che rischiano di dover pagare somme enormi per lavori non terminati”, lo sottolinea il presidente Ance Siena, Associazione Nazionale Costruttori Edili, Giannetto Marchettini a proposito della misura del Superbonus.

“Sicuramente, e lo abbiamo sempre ripetuto, le truffe devono essere smascherate e perseguite, ma non si può generalizzare creando un effetto boomerang che vada a punire solo famiglie e imprese. Il Superbonus, pur prendendo atto che i costi sono stati sottostimati, ha avuto il merito di aver dato una spinta all’economia durante un periodo di forte crisi e i dati del Pil lo hanno confermato” aggiunge il presidente di Ance Siena Marchettini.

“Come Ance, attraverso la nostra presidente nazionale Federica Brancaccio, abbiamo chiesto di sederci ad un tavolo e di poter valutare le misure per il 2024. Siamo ad esempio favorevoli ad una rimodulazione in base al reddito così come ci chiede l’Europa se i lavori non sono ancora iniziati; ma se si cambiano le regole a lavori già iniziati si vanno solo a creare ulteriori problemi. Sul tema dei 30 miliardi di crediti incagliati, rimaniamo scettici circa la possibilità di smaltirli con la piattaforma gestita da Enel X rispetto alla quale ancora non abbiamo ricevuto alcun segnale.

Sono tanti a Siena e provincia tra proprietari, professionisti, imprese, artigiani e fornitori che hanno operato in buona fede aderendo ad una legge dello Stato che non si meritano quello che il legislatore gli sta riservando da tempo. Occorrono delle proroghe e meccanismi efficienti di monetizzazione dei crediti per far terminare i lavori iniziati e oggi sospesi. Non è il caso che il nostro territorio possa vedere ruderi o case lasciate con i cappotti ciondolanti così come non è giusto lasciare macigni finanziari a chi non può far fronte. Altresì chiediamo che chi ha truffato sia perseguito e abbia pene esemplari.

Ciò che, come sistema delle costruzioni, chiediamo è che, nel segno dell’austerità non si affossi il Paese e chi, con le proprie aziende, genera investimenti, lavoro e occupazione” conclude Giannetto Marchettini.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePolisportiva Mens Sana 1871, al via le iscrizioni per la stagione sportiva 2023/2024
Next Article Un mese alla MontepulcianoRun edizione 2023

RACCOMANDATI PER TE

Interno stabilimento Whirlpool
POLITICA

Whirlpool, Per Siena “Un tavolo permanente per superare la crisi”

3 Ottobre 2023
Diba 70 di San Gimignano, celebrazione 50 anni, gruppo
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

La Diba 70 di San Gimignano compie 50 anni

2 Ottobre 2023
Superbonus 110, casa, energia
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: gravi conseguenze da mancata proroga per interventi su condomini con il 110%

29 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.